
Notizie

06 nov 2024
CRITERI FINE VITA PLASTICA PER TUTTA UE: STUDIO EURIC, ORA PALLA A COMMISSIONE
Era atteso, ora c'è. È lo studio sull'implementazione di criteri di fine vita a livello dell'Unione Europea sul fine vita delle materie plastiche. A diffonderlo è stata la Confederazione Europea delle Industrie del Riciclo (o EuRIC), l'organizzazione ombrello delle industrie del riciclo, la cui vicepresidente è l'italiana Cinzia Vezzosi, presidente di Assofermet. «L'assenza di un quadro giuridico coerente sul fine vita per alcune tipologie di rifiuti – scrive EuRIC nel documento dal titolo EU-wide end-of-waste criteria for plastic waste, scaricabile gratuitamente – crea incertezza per gli operatori dei rifiuti e per le entità che commerciano e utilizzano materie prime seconde. L'implementazione di criteri di fine vita a livello UE può affrontare queste disparità tra gli Stati membri e tra i diversi attori della catena del valore, aumentando in definitiva l'utilizzo di materie prime seconde di alta qualità nei processi di produzione». Sarà la Commissione Europea a dover adottare di criteri armonizzati di fine vita per i materiali plastici.
DALLA RICERCA DEL JRC I CRITERI DI FINE VITA DEI RIFIUTI PLASTICI
La selezione dei rifiuti plastici come focus dello studio – scrivono Erika Pierri, Lukas Egle, Leonidas Milios e Hans Saveyn della Commissione Europea – si basa sui risultati di un'analisi condotta dal Centro comune di ricerca (o Joint Research Centre) della Commissione europea per criteri di fine vita dei rifiuti plastici. Il rapporto fornisce informazioni di base sulla plastica, sui rifiuti plastici e sulla catena del valore del riciclo. In particolare, copre aspetti legati al mercato, ai requisiti tecnici e agli standard, alla legislazione pertinente, nonché agli impatti ambientali e alla salute. Inoltre, offre una panoramica e un'analisi approfondita dei criteri nazionali di fine vita negli Stati membri dell'UE.
5 CRITERI: MATERIALI INPUT, TECNICHE TRATTAMENTO, QUALITÀ PRODOTTO, PROCEDURE E INFORMAZIONI
Le proposte tecniche consistono in un set di criteri di fine vita, applicabili ai processi di riciclaggio in grado di trattare i rifiuti di polimeri termoplastici e le miscele di rifiuti di polimeri termoplastici senza alterare deliberatamente la struttura molecolare dei polimeri. In linea con la metodologia del JRC, i criteri di fine vita comprendono cinque categorie principali, ovvero i materiali di input, i processi e le tecniche di trattamento, la qualità del prodotto, l'assicurazione della qualità e la fornitura di informazioni.
I criteri sui materiali di input includono alcune restrizioni sulle materie prime o requisiti condizionali per specifici rifiuti plastici da utilizzare come materia nel riciclaggio. I criteri sui processi e le tecniche di trattamento stabiliscono i requisiti per lo stoccaggio separato dei materiali di input e output, sull'operazione di riciclaggio stessa e, specificamente, sul trattamento delle correnti di rifiuto problematiche. I criteri sulla qualità del prodotto includono i requisiti necessari per rispettare la legislazione sui prodotti, gli standard e le specifiche tecniche, e stabilire i valori limite per i materiali estranei nel riciclato di plastica. I criteri sulle procedure di qualità stabiliscono l'implementazione obbligatoria di un sistema di gestione della qualità con un dato set di procedure documentate. I criteri sulla fornitura di informazioni stabiliscono l'obbligo per il produttore (o importatore) di rilasciare una dichiarazione di conformità.
Numero visualizzazioni:148
Articoli che potrebbero interessarti

16 apr 2025
SE LA PLASTICA COSTASSE COME L’ORO, NESSUNO LA BUTTEREBBE: LA LEZIONE DEL PROFESSOR PAOLO GALLI
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.