19 ago 2023

COSA FACEVA STEVE JOBS PRIMA DI APPLE? CLICCA E SCOPRI DI PIÀ CIRCOLARITÀ E “THE WHOLE EARTH CATALOG”

PlasticFinder, come sempre, aperto anche ad agosto. Scopriamo un aneddoto sulla vita di Steve Jobs relativo alla circolarità e alla lettura di "The whole earth catalog". Fu lui, in occasione del discorso pronunciato il 12 giugno 2005 agli studenti di Stanford, a raccontare di quando viveva riciclando le bottiglie di Coca-Cola. Rileggiamolo insieme per sottolineare, ancora una volta, l'importanza di usare al meglio i contenitori, ivi compresi – parliamo come PlasticFinder – quelli di plastica.

Jobs raccontò di quando abbondonò il college Reed a Portland nell'Oregon, smettondo di seguire i corsi che non gli interessavano e iniziando a seguire quelli che trovava più interessanti: «Non avevo una stanza nel dormitorio, perciò dormivo sul pavimento delle camere dei miei amici – raccontò a Stanford –. Portavo indietro i vuoti delle bottiglie di coca-cola per raccogliere quei cinque cent di deposito che mi avrebbero permesso di comprarmi da mangiare; ogni domenica camminavo per sette miglia attraverso la città per avere l'unico pasto decente nella settimana presso il tempio Hare Krishna».

«Il Reed College all'epoca offriva forse i migliori corsi di calligrafia del Paese. Nel campus, ogni poster e ogni etichetta erano scritte a mano con calligrafie stupende. Avevo abbandonato i corsi ufficiali, decisi che avrei seguito quello di calligrafia per imparare a scrivere in quel modo. Fu lì che imparai morfologia e utilizzo dei caratteri Serif e Sans Serif, le differenze tra gli spazi tra le combinazioni di lettere, compresi che cosa rende grande una stampa tipografica testuale. Fu bellissimo e io lo trovavo affascinante». «Nessuna di queste cose aveva però alcuna speranza di trovare un'applicazione pratica nella mia vita – proseguì Jobs –. Ma 10 anni dopo, quando ci trovammo a progettare il primo computer Macintosh, tutto mi tornò utile. E lo veicolammo nel Mac. È stato il primo computer con caratteri tipografici di grande qualità. Se non avessi partecipato al corso di calligrafia, il Mac non avrebbe probabilmente mai avuto la possibilità di gestire caratteri differenti o spaziati con criteri proporzionali. E visto che Windows ha copiato il Mac, è probabile che non ci sarebbe stato nessun personal computer con tali caratteristiche. Se non avessi abbandonato il college, non sarei mai riuscito a frequentare quel corso di calligrafia e i pc ora avrebbero potuto essere scevri delle capacità di tipografia che invece possiedono. Certamente era impossibile per me, all'epoca in cui ero al college, "unire i puntini" guardando il futuro. Ma è diventato molto, molto evidente guardando indietro 10 anni più tardi».

«Non fatevi intrappolare dai dogmi, ossia vivere seguendo il pensiero di altre persone – proseguì Jobs –. Non lasciate che il frastuono delle opinioni altrui soffochi la vostra voce interiore. E, cosa più importante, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. Essi sanno già che cosa volete realmente diventare. Tutto il resto è secondario. Quando ero giovane, c'era un incredibile periodico chiamato The Whole Earth Catalog. Era una delle bibbie della mia generazione. Creata da Stewart Brand non lontano da qui, a Menlo Park, e Stewart le diede vita col suo tocco poetico. Fu alla fine degli anni ‘60, prima della comparsa dei personal computer e della videoimpaginazione. Tutto era fatto con macchine da scrivere, forbici e fotocamere Polaroid. Fu una specie di Google in formato cartaceo, 35 anni prima che Google venne alla luce: era idealistico e pieno di strumenti chiari e nozioni eccezionali. Stewart e il suo gruppo pubblicarono diversi numeri e, alla fine, un ultimo numero. Eravamo a metà degli anni '70 ed ero vostro coetaneo. Nell'ultima pagina di quell'ultimo numero c'era la fotografia di una strada di campagna ritratta appena dopo l'alba, quel tipo di strada sulla quale potreste trovarvi a fare l'autostop se siete persone abbastanza avventurose. Sotto la foto c'erano le parole: "Stay Hungry. Stay Foolish" (Siate affamati, siate folli). Era il loro ultimo messaggio al momento del loro congedo giornalistico. Stay Hungry. Stay Foolish. E io me lo sono sempre augurato per me stesso. E ora lo auguro a voi. Stay Hungry. Stay Foolish».



Numero visualizzazioni:251

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!