28 mag 2023

CORIPET CON DENTIS PRESIDENTE, 25 ANNI COREPLA, PLASTICFINDER AD AMBURGO E STOP GREENWASHING DA UE: NOTIZIE DELLA SETTIMANA

Corrado Dentis confermato alla presidenza Coripet, 25 anni per Corepla, PlasticFinder protagonista ad Amburgo e stop al greenwashing dalla Ue. Scopri le notizie sostenibili della settimana.

 

CORRADO DENTIS CONFERMATO ALLA PRESIDENZA CORIPET, VICE MANUELA KRON: CONGRATULAZIONI DA TUTTA PLASTICFINDER

Corrado Dentis è stato confermato alla presidenza di Coripet. I membri del consorzio Coripet, riuniti in assemblea – scrive Polimerica – hanno eletto il nuovo consiglio di amministrazione che resterà in carica per i prossimi quattro anni, confermando Dentis (nella foto tratta dal sito di Polimerica) di Dentis Recycling Italy alla presidenza e Manuela Kron di Sanpellegrino alla vicepresidenza. Per la categoria produttori, siederanno in consiglio anche Marco Balbiano (Acqua Sant'Anna), Antonio Barone (Ferrarelle), Gabriella Cuzzone (SGAM - Acqua Lete), Michele Foglio (Maniva), Giulia Miceli (Fonti del Vulture). Per la categoria converter sono stati eletti Tiziano Andreini (Alpla) e Marco Bruseschi (Ifap), mentre fanno parte della categoria riciclatori Carlo Andriolo (Aliplast), Andrea Madrigali (Aliplast), Alessio Morino (Gurit Italy), Monica Pasquarelli (Dentis Recycling Italy) e Cristian Vecchiato (Gurit Italy). Il consorzio volontario, che ha come mission la raccolta e l'avvio a riciclo delle bottiglie in PET e che conta 58 consorziati, proseguirà, dunque, le attività nel segno della continuità. Per quanto riguarda gli ecocompattatori – che continueranno a raccogliere solo bottiglie alimentari – il totale delle installazioni ha superato 900 unità e sono oltre 58 milioni i cittadini che Coripet raggiunge attraverso i comuni attraverso la raccolta differenziata. Importante l'allargamento dell'attività di Coripet anche al settore non food.

 

COREPLA, 25 ANNI DEDICATI AL RICICLO DELLA PLASTICA: ITALIA ESEMPIO VIRTUOSO IN EUROPA PER ECONOMIA CIRCOLARE

Quando si raggiungono traguardi importanti è sempre utile fare un bilancio delle esperienze passate, con lo sguardo rivolto al futuro. È quello che ha fatto Corepla che, in occasione dei suoi 25 anni, ha tracciato un bilancio delle attività svolte. C'è un elemento che vale la pena evidenziare e sul quale aziende, stakeholder e cittadini devono continuare a investire: l'Italia è un esempio virtuoso a livello europeo in tema di economia circolare. A confermarlo i numeri della ricerca condotta da Ipsos. Dal 1997 (anno di nascita del consorzio) a oggi, la raccolta della plastica è passata da 114mila tonnellate a un milione e mezzo di tonnellate (+1.216%), ossia da circa due chilogrammi a 25 chili pro capite. Per i rifiuti in plastica avviati a riciclo l'Italia è passata da 228mila tonnellate a oltre un milione. Dati che confermano come negli anni sia cresciuta anche la sensibilità e l'attenzione dei cittadini verso la raccolta differenziata, il comportamento più importante da mettere in pratica per rispettare l'ambiente per il 22% degli italiani. Informare e sensibilizzare sui temi della raccolta e del riciclo della plastica è fondamentale. Per realizzare una vera economia circolare anche la tracciabilità deve essere al centro del sistema di riciclo. Per questo PlasticFinder ha ideato la tecnologia Certified Recycled Plastic®, che è in grado di trascrivere sul registro immutabile della blockchain la vera storia del contenuto di riciclato di un nuovo prodotto.

 

CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® DI PLASTICFINDER PROTAGONISTA AL FORUM DI AMBURGO: BE TRACEABLE, IT'S WORTH IT!

Occasioni di confronto, scambio di idee, momenti di incontro tra aziende e professionisti. È così che noi di PlasticFinder vogliamo raccontare la nostra partecipazione al forum internazionale "Polymer Sourcing and Distribution" organizzato da AMI ad Amburgo, la tre giorni dedicata alle sfide e alle nuove opportunità nel mercato delle risorse plastiche.  Tra gli interventi in programma anche quello del presidente Stefano Chiaramondia, che ha presentato Certified Recycled Plastic®, la tecnologia per la tracciabilità su blockchain dedicata alla plastica riciclata. Nello speech "Be traceable, it's worth it. A journey through recycled plastic traceability" abbiamo parlato proprio dell'importanza della tracciabilità delle risorse plastiche lungo tutta la catena del riciclo. Grazie a Certified Recycled Plastic® ogni operatore della filiera può trascrivere in maniera immutabile, verificabile e conforme alla normativa, l'intero ciclo di vita di un prodotto. In che modo? Le informazioni registrate su blockchain sono rese pubbliche tramite QR code univoci che, posti sui lotti o sui prodotti finiti, consentono a consumatori e stakeholder di verificare caratteristiche e provenienza delle risorse plastiche. Sostenibilità significa anche trasparenza. Stop greenwashing: due parole, un messaggio importante. Be traceable, it's worth it!

 

GREENWASHING, L'EUROPA DICE STOP. TRASPARENZA E TRACCIABILITÀ CON CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® DI PLASTICFINDER

Greenwashing, dall'Ue arriva una nuova stretta. Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha votato a favore di una legislazione più forte per proteggere dalle pratiche commerciali sleali e porre fine alle dichiarazioni ingannevoli. L'obiettivo principale è aiutare i consumatori a fare scelte ecologiche e incoraggiare le aziende a offrire loro prodotti più durevoli e sostenibili. Una posizione che anche noi di PlasticFinder condividiamo in pieno. Sì a trasparenza e tracciabilità, no a falsi claim green. Con Certified Recycled Plastic®, la tecnologia per la tracciabilità su blockchain dedicata alla plastica riciclata, ci siamo impegnati a dare un contributo concreto per monitorare in maniera immutabile e verificabile le risorse plastiche lungo l'intera filiera del riciclo. Ne parla anche il portale Horeca News: il programma tecnologico che abbiamo sviluppato consente alle aziende di rispondere alle aspettative degli utenti finali, certificando in maniera chiara e trasparente le dichiarazioni sui prodotti tramite un QR code. Abbiamo un obiettivo sfidante, che ci spinge a fare sempre di più e meglio. Sensibilizzare i consumatori e dare loro modo di fare scelte più consapevoli sui materiali ed estendere a brand e aziende la possibilità di essere trasparenti sulle loro dichiarazioni di sostenibilità.


Numero visualizzazioni:276

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!