
Notizie

15 dic 2023
CHI L’HA DETTO CHE IL COTONE È INNOCENTE? GUARDIAMO IL LAGO D’ARAL, CE LO RICORDA RESPECTLIFE
Il dito è sempre puntato contro la plastica. E se parlassimo dell'impatto del cotone sull'ambiente? Il lago d'Aral, posto alla frontiera tra l'Uzbekistan e il Kazakistan, è il quarto lago più grande del mondo, ma ora è praticamente scomparso, principalmente a causa della coltivazione del cotone. È stato definito dalle Nazioni Unite uno dei più grandi disastri ecologici della storia. Dal lago annualmente vengono espulse nell'aria 43 milioni di tonnellate di polvere carica di pesticidi.
RESPECTLIFE, L'ALTERNATIVA RISPETTOSA DELL'AMBIENTE
Lo spunto di riflessione ci arriva da Respectlife, l'azienda di Pavia che ha brevettato la fibra WaL® PP micro-fiber, più rispettosa dell'ambiente tra le alternative naturali e artificiali: non consuma acqua e a fine uso diventa una nuova preziosa materia prima. È pura microfibra al 100 per cento, ha la certificazione antibatterica (pensiamo ai suoi importanti utilizzi in ambito ospedaliero), è elastica, traspirabile e, importantissimo, è riciclabile al 100 per cento.
L'ESEMPIO RESPECTLIFE: DI RICICLA E RIGENERA
Pensando alla sostenibilità che PlasticFinder promuove da sempre, ci è venuta in mente Respectlife perché ricicla e rigenera puntando su un mono-materiale senza elastomeri e additivi chimici, ideale per il riciclo di alta qualità. E, come detto, a fine uso consente il recupero totale per la produzione di nuova preziosa materia prima.
Numero visualizzazioni:234
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.