
Notizie

07 mar 2023
CHI HA IL CORAGGIO DI BERE DA UNA BOTTIGLIA GIÀ USATA?
Comprereste la vostra bibita preferita se fosse contenuta in una bottiglia già utilizzata (ovviamente igienizzata e sterilizzata prima di essere rimessa in commercio)?
I SEGNI DI USURA SONO UN DETERRENTE
Purtroppo per numerose persone l'idea di avere di fronte un packaging scolorito o graffiato sarebbe un deterrente invalicabile, tanto da pregiudicare l'acquisto. Harriet Baird e Sarah Greenwood, insieme ad alcuni colleghi dell'università di Sheffield, nel Regno Unito, sono le autrici di due studi su questo tema, ripresi in un articolo interessante di Tiziano Rugi su EconomiaCircolare.com.
«Abbiamo mostrato alle persone immagini di contenitori per il cibo d'asporto e bottiglie che variano da essere perfettamente nuovi a molto usurati – spiega Baird –. Per ciascuna immagine abbiamo chiesto di rispondere se fossero disposte o meno a mangiare un pasto venduto all'interno di quella confezione. È emerso come le persone siano parecchio riluttanti a mangiare da contenitori che mostrano segni di usura. Su una scala da 1 a 100, la soglia media è stata piuttosto bassa: 24».
PRIMA DEL RICICLO SERVE IL RIUTILIZZO
La questione è ovviamente meramente psicologica: un imballaggio monouso corre gli stessi rischi di contaminazione di uno riutilizzato e adeguatamente trattato. Però è probabilmente più bello da vedere e più "rassicurante".
È un campo in cui c'è tantissimo spazio per la comunicazione: bisogna far capire a più persone possibili quanto sarebbe utile per l'ambiente, per noi tutti, ricorrere in modo esteso al riutilizzo fino al limite più elevato possibile.
Poi, ovviamente, entra in gioco la successiva fase: quella altrettanto fondamentale del riciclo.
Numero visualizzazioni:264
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.