18 nov 2023

CERTIFIED RECYCLED PLASTIC SUL MAGAZINE GM, ENEA RIVOLUZIONA IL RICICLAGGIO DELLA PLASTICA, RICICLO GIÙ DEL 30%, LA LEZIONE DI LEVISSIMA: NOTIZIE SOSTENIBILI

Qr code per vaschette alimentari riciclate su gm, Enea per il riciclaggio della plastica, riciclo giù del 30% in Italia, i consigli sostenibili di Levissima: notizie circolari da leggere.

 

LE VASCHETTE ALIMENTARI RICICLATE "PARLANO" CON IL QR CODE: SUL MAGAZINE GM IL RACCONTO DI CERTIFIED RECYCLED PLASTIC®

La vaschetta alimentare riciclata italiana "parla" con il QR code. Dieci parole per dare un'idea della novità arrivata sul mercato della plastica grazie a Certified Recycled Plastic®. Grazie mille agli amici del Magazine GM per l'articolo che ci hanno dedicato e per il titolo tanto azzeccato. Sì, perché ciò che permette di fare la nostra tecnologia è esattamente questo: utilizzare un semplice QR code per raccontare il percorso della plastica riciclata ricorrendo al supporto del "registro" trasparente, accessibile e immodificabile della blockchain. La plastica riciclata oggi può essere tracciata davvero, il greenwashing può essere combattuto. E, proprio come descritto nell'articolo, un esempio concreto delle possibilità offerte da CRP è osservabile grazie al progetto TrayRevive di closed loop dei vassoi in PET messo a punto da AMB e B. For Pet, che hanno dato vita alla prima vaschetta alimentare riciclata da circuito chiuso e tracciata, appunto, su blockchain grazie a Certified Recycled Plastic®. Già oggi, ogni mese ben 30 milioni di vaschette sono sottoposte a questo "trattamento", a vantaggio del consumatore e dell'ambiente.

 

ENEA RIVOLUZIONA IL RICICLAGGIO DELLA PLASTICA: TRASFORMA IL 90% DEI RIFIUTI IN PETROLIO

Nel quadro del progetto NETWAP, l'iniziativa di cooperazione tra Italia e Croazia, l'ENEA ha compiuto un passo avanti nel settore del riciclaggio e dell'economia circolare. Attraverso una ricerca innovativa, i ricercatori hanno sviluppato un metodo rivoluzionario per convertire oltre il 90% della plastica recuperata dai mari e dalle spiagge in una nuova forma di "petrolio". Il risultato ottenuto è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica online ACS Sustainable Chemistry & Engineering dell'American Chemical Society. La tecnica impiegata si basa sulla pirolisi, un processo termo-chimico che decompone la plastica in olio e gas ad alto contenuto di idrocarburi, avvenendo a temperature superiori ai 400 °C e in assenza di ossigeno. Il team di Riccardo Tuffi dell'ENEA - racconta - Ilaria Rosella Pagliaro su Greenme - ha affrontato la sfida della plastica marina, nota per la sua eterogeneità e varie forme di degradazione. Per ottimizzare il processo, è stato introdotto un catalizzatore derivato dalle ceneri degli impianti di gassificazione e combustione del carbone, trasformando un rifiuto industriale in un utile strumento per la sostenibilità. Il metodo ha prodotto idrocarburi di grande valore economico, con l'87% trasformato in olio leggero e l'8% in gas. Questi risultati non solo dimostrano l'efficacia del processo, ma suggeriscono anche l'autosufficienza energetica del trattamento stesso, con i gas generati capaci di sostenere il fabbisogno energetico dell'intero processo. La pirolisi catalitica si prospetta come una soluzione promettente per gestire i rifiuti plastici marini, affrontando le sfide legate alla raccolta e al riciclo di materiali altamente diversificati. Si prevede che in futuro questa tecnologia possa essere implementata in piccoli impianti portuali, offrendo una soluzione sostenibile e autosufficiente per trattare i rifiuti plastici recuperati dal mare.

 

SETTORE DEL RICICLO GIÙ DEL 30% IN ITALIA (LA CAUSA? LA PLASTICA VERGINE ASIATICA)

Meno 30%. È questo il calo di vendite di materiale che l'industria italiana del riciclo della plastica avrà affrontato alla fine di quest'anno. Una percentuale enorme che avrà un impatto, e di fatto lo sta già avendo, significativo su questo settore. Uno scenario causato in larga misura dal calo di prezzo della plastica vergine che viene prodotta in Asia, che ha origine, a sua volta, dalla concomitanza – come si legge in un articolo dell'Ansa – di due fattori: la discesa del prezzo del petrolio e le innovazioni aziendali. Il prodotto riciclato italiano si sta vedendo dunque sottrarre progressivamente quote di mercato, come ha spiegato bene Walter Regis, presidente di Assorimap, l'associazione delle imprese italiane del riciclo della plastica, in occasione di EcoMondo, la fiera sulla transizione ecologica che si è tenuta a Rimini la scorsa settimana.  Consideriamo che in Italia ci sono 60 aziende che riciclano plastica, con 3000 addetti e un fatturato complessivo di oltre un miliardo di euro: si tratta di un settore prezioso, necessario e che va assolutamente salvaguardato.  La scelta tra plastica riciclata e plastica vergine, nel 2023, non può essere soltanto una questione legata al prezzo.

 

CON LE BOTTIGLIE IN PLASTICA, NIENTE FISARMONICA (LO CONSIGLIA ANCHE LEVISSIMA)

Piccoli gesti che fanno la differenza: voi lo sapevate che per facilitare il lavoro dei macchinari che si occupano di riciclare le bottiglie di plastica sarebbe opportuno appiattirle per il lato lungo (dopo il consumo, ovviamente), anziché accartocciarle "modello fisarmonica"? A ricordarcelo è anche Levissima, che sta portando avanti progetti molto interessanti dal punto di vista del packaging sostenibile. Nel marzo 2021 quest'azienda (che fa capo al gruppo Sanpellegrino, il cui amministratore delegato è Stefano Marini) ha lanciato la prima bottiglia in Italia realizzata con il 100% di R-PET e, già a partire da quest'anno (anticipando di due anni la legge),  produce esclusivamente bottiglie di acqua minerale con almeno il 25% di R-PET.  Quest'attenzione alla sostenibilità è dunque rivolta anche ai suoi consumatori, sottoforma di piccoli consigli valorizzati online per migliorare i propri comportamenti quotidiani: evitare la fisarmonica, considerando le circa otto miliardi di bottiglie in plastica consumate ogni anno in Italia, può fare una bella differenza sulla quantità di plastica riciclata. D'altra parte, cosa ci costa farlo?


Numero visualizzazioni:170

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!