26 nov 2022

CERTIFIED PLASTIC BYPRODUCT® E LE ALTRE NOTIZIE DELLA SETTIMANA DA PLASTICFINDER

Il nuovo servizio tecnologico Certified Plastic Byproduct®, l'esperienza di Relicyc con Certified Recycled Plastic® e la campagna "A buon rendere – Molto più di un vuoto". Scopriamo insieme a PlasticFinder le notizie della settimana.

 

NASCE CERTIFIED PLASTIC BYPRODUCT®: BLOCKCHAIN PER TRACCIARE GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLA PLASTICA

Fin dall'inizio, l'impegno di tutto il team di PlasticFinder è indirizzato a fare sempre di più e meglio nel settore delle risorse plastiche. Va in questa direzione anche il lancio di Certified Plastic Byproduct®, il nuovo servizio tecnologico che garantisce l'identificazione e la corretta gestione dei sottoprodotti in plastica.  Grazie alla tecnologia blockchain è possibile registrare in modo univoco, immutabile e verificabile (sempre, da chiunque e in ogni parte del mondo) le dichiarazioni che qualificano gli scarti di produzione come i sottoprodotti, incoraggiando così le aziende a riutilizzare questi materiali per la realizzazione di semilavorati o prodotti finiti in plastica.  Dopo Certified Recycled Plastic®, che permette di tracciare la plastica riciclata attraverso un semplice QR Code, con Certified Plastic Byproduct® mettiamo a disposizione della filiera un nuovo sistema di tracciamento blockchain nell'ambito industrial byproduct, che consente di identificare e tracciare i sottoprodotti nel rispetto della normativa comunitaria e italiana. La sfida dell'economia circolare si gioca oggi lungo tutta la filiera della catena del valore. Il nostro obiettivo? Rendere l'intera filiera delle risorse plastiche ancora più trasparente, efficiente e sostenibile. Scopri di più sul portale online di Certified Plastic Byproduct®.

 

RELICYC: PRODOTTI AL 100% IN PLASTICA RICICLATA, CON CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® CLIENTI PIÙ GARANTITI

«Grazie all'innovativa tecnologia blockchain Certified Recycled Plastic®, oggi Relicyc può assicurare ai suoi clienti che i suoi prodotti sono al 100% ottenuti da plastica riciclata tracciata in base alle normative vigenti», scrivono in un post pubblicato su Linkedin gli amici di Relicyc, azienda con una lunga storia nella gestione completa del materiale da pallet a fine utilizzo, dal suo recupero alla reintroduzione sul mercato.  È un piacere sapere che un'azienda di alto livello come quella di Vigonovo, che abbiamo avuto modo di rivedere ultimamente nel corso di Ecomondo, la grande fiera europea dedicata alla transizione ecologica che si è tenuta a Rimini (in alto la foto che ritrae il nostro presidente Stefano Chiaramondia allo stand Relicyc), abbia deciso di puntare sulla nostra tecnologia per mettere a disposizione dei suoi clienti ancora più valore. «Nuove tecnologie – si legge ancora nel post – significano un miglioramento della performance ambientale, che ora Relicyc è in grado di misurare e comunicare».  Sono proprio testimonianze come questa a spingerci ogni giorno a fare ancora di più e ancora meglio per creare tecnologie innovative ma di semplice utilizzo, come Certified Recycled Plastic®, che possano dare a una mano al maggior numero possibile di aziende a fornire un contributo reale al mondo del riciclo e quindi all'ambiente.

 

A BUON RENDERE: LA CAMPAGNA SUL DEPOSITO CAUZIONALE PUÒ FUNZIONARE ANCHE IN ITALIA

"A buon rendere – Molto più di un vuoto" è il nome della campagna sul deposito su cauzione, il cosiddetto "Deposit return system – Drs". Lanciata dall'Associazione Comuni Virtuosi insieme alle organizzazioni partner, sta promuovendo la transizione verso un'economia circolare nel settore degli imballaggi. Ne ha parlato questa settimana il settimanale Buone notizie del Corriere della Sera, dando spazio a un bell'intervento di Enzo Favoino, coordinatore scientifico di "A buon rendere": «Il deposito cauzionale determina una serie di effetti preziosi: aumenta il tasso di "cattura" (pari nella media dei Paesi con deposito cauzionale al 94%, mentre nei Paesi Ue senza il Drs è al 47%) e consente di raccogliere "in purezza". I diversi materiali mengono mantenuti segretati, generando in particolare un flusso di bottiglie in Pet a differenza della raccolta differenziata tradizionale che prevede che tutte le plastiche vengano raccolte insieme». Favoino dice una grande verità: «Purtroppo gran parte delle bottiglie riciclate vengono impiegate per produrre filati e tessuti, un settore il cui riciclo ulteriore è praticamentre nullo. Dunque, tali risorse vengono riciclate una volta soltanto e poi vegono perse, mentre l'adozione del deposito cauzionale consente di elevare il tasso di reimpiego di tali materiali per la stessa applicazione». Il confronto tra l'Italia e altri Paesi, dove c'è il deposito su cauzione, è schiacciante: «In Italia, nonostante livelli di riciclo già relativamente elevati, sfuggono a raccolta differenziata e riciclo 7 miliardi di contenitori per bevande all'anno (circa 120 a testa) – prosegue Favoino –. In Paesi come l'Estonia, la Germania e la Svezia questi oggetti vengono reimmessi nelle filiere del riciclo: una risposta importante al tema della crisi globale di scarsità di materia prime». La diffusione dei sistemi di deposito cauzionale è, dunque, la sola strada da percorre «per garantire la massimizzazione del recupero e la riduzione della dispersione di rifiuti e risorse nell'ambiente». Mario Grosso, docente di gestione e trattamento dei rifiuti solidi al Politecnico di Milano, tira le somme: «Non è detto – dice a Paolo Riva su Buone notizie – che il Drs porti a un minore uso delle plastiche in generale, ma a una minore produzione di plastica vergine da petrolio, quello sì».


Numero visualizzazioni:300

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!