
Notizie

04 mag 2024
BICI IN PLASTICA RICICLATA, IMBALLAGGI UE, BLOCKCHAIN SU GENTE IN MOVIMENTO: NOTIZIE DELLA SETTIMANA
Bicicletta in plastica riciclata, imballaggi con la UE che punta sul riuso, Gente in Movimento racconta la blockchain. Rileggiamo le notizie della settimana selezionate da PlasticFinder.
NELLA SETTIMANA DEL GIRO D'ITALIA, IDEA DALLA GERMANIA: ARRIVA LA BICICLETTA IN PLASTICA RICICLATA
È iniziata la settimana del Giro d'Italia, si parte sabato 4 maggio con la 107 esima edizione. A proposito di due ruote va segnalato il nuovo progetto di Igus, azienda tedesca che da oltre mezzo secolo è attiva nel campo della plastica: è appena nata una nuova urban bike, chiamata Rcyl, che ha una peculiarità interessante, la plastica utilizzata per realizzarla è per il 50% riciclata. L'obiettivo però è raggiungere presto il 100%. Va poi aggiunto che questa bicicletta è quasi totalmente composta di plastica, la percentuale raggiunta è infatti pari al 92%. Tutte le parti in plastica in movimento sono inoltre autolubrificanti, quindi non è necessario oliarle o ingrassarle, ha spiegato Frank Blase, ceo Igus, in un articolo pubblicato su Repubblica, in cui si ricorda anche che il peso di questa due ruote è pari a 17 kg. Un progetto davvero interessante. Ci vorrà tempo prima di vedere un Giro d'Italia corso su biciclette realizzate esclusivamente con plastica riciclata, ma i progressi in questo campo sono sempre più incoraggianti, come ci accorgiamo quotidianamente avendo a che fare con tanti player del settore grazie all'attività di PlasticFinder, il marketplace della plastica.
IMBALLAGGI, L'UE PUNTA SUL RIUSO E METTE IL RICICLO ALL'ANGOLO: COSA SUCCEDE ORA IN ITALIA?
Via libera dell'Unione europea alle nuove misure sugli imballaggi allo scopo di renderli maggiormente sostenibili. Il nuovo regolamento approvato al Consiglio europeo con 476 voti favorevoli, 129 contrari e 24 astensioni, prevede obiettivi di riduzione degli imballaggi del 5% entro il 2030, del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040. Viene imposto inoltre, a tutti i Paesi Ue di ridurre in particolare i rifiuti di imballaggio in plastica. Se è vero che riuso e riciclo sono due facce della stessa medaglia, è altrettanto vero che mentre in Europa si sta spingendo forte l'acceleratore sul primo, in Italia si è tradizionalmente privilegiato soprattutto il secondo: il nostro Paese è infatti tra i leader europei in tema di riciclo. Cosa succederà quindi ora? A rassicurare sul fatto che le aziende italiane non subiranno contraccolpi dalle decisioni prese in Europa sono le parole di alcuni europarlamentari che hanno seguito la discussione, come Massimiliano Salini, del Ppe, secondo cui sarebbero comunque stato ottenuti «meccanismi di premialità per i Paesi che raggiungono risultati importanti nel riciclo». Staremo a vedere. Noi di Certified Recycled Plastic®, intanto, andiamo avanti a lavorare sulla tracciabilità perché siamo convinti che soltanto la plastica riciclata di cui si conoscono origine e percorso possa contribuire davvero a migliorare l'ambiente e tenere alla larga il rischio greenwashing.
GENTE IN MOVIMENTO: REGISTRO CON BLOCKCHAIN, PRIMO BREVETTO ITALIANO DI THE NEST COMPANY
Grazie al registro immutabile di blockchain, Certified Recycled Plastic® ha già verificato 20.000 tonnellate di materie plastiche. A scriverlo è Gente in Movimento raccontando il caso di The Nest Company: «Abbiamo ottenuto l'approvazione per un brevetto della nuova piattaforma software, che consente di interagire con blockchain e registri immutabili per "notarizzare" informazioni come la tracciabilità del ciclo di vita dei materiali, la gestione delle catene di approvvigionamento e il monitoraggio del trattamento dei rifiuti. Le blockchain e gli altri registri immutabili rappresentano uno strumento importante per gestire informazioni chiave per l'economia circolare e per evitare il greenwashing e le false dichiarazioni ambientali», spiega il presidente Riccardo Parrini. Fino ad oggi, i sistemi computerizzati che impiegano questo tipo di archivio dei dati erano vincolati dalle tecnologie con cui erano stati realizzati, rendendoli di difficile accesso e poco flessibili: «Grazie alla nuova piattaforma software di The NEST Company si apre la strada a soluzioni più efficienti e versatili – prosegue Parrini –. Ciò che la rende unica è la capacità di adattarsi a tutti i contesti in cui la catena del valore si sviluppa in modo distribuito, coinvolgendo numerosi attori che operano in condizioni non standardizzate. Tutto questo costituisce un passo significativo verso la creazione di sistemi informatici che possano gestire con efficacia e con precisione situazioni complesse e variegate. The Nest Company continuerà a sviluppare tecnologie all'avanguardia che possano migliorare l'efficienza e la trasparenza nei processi informatici, contribuendo così a un futuro digitale più sicuro e affidabile per tutti».Numero visualizzazioni:158
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.