
Notizie
30 set 2019
BASTA CON LA PAROLA “GUERRA” QUANDO SI PARLA DI PLASTICA
Non si vuole colpevolizzare nessuno, per carità. E ovviamente comprendo bene l'esigenza di semplificazione dei concetti da parte dei media. Però continuo a credere che usare la parola "guerra" quando si ha a che fare con la plastica sia sbagliato, inopportuno, fuorviante. Ne riporto un esempio (tratto da Il secolo XIX online del 28 settembre), ma è una pratica ricorrente su numerosissimi media.
Non si sta combattendo nessuna guerra contro la plastica. La plastica ci è amica e ci è utilissima in mille campi, come tutti sappiamo bene. Mi verrebbe da scrivere che la "guerra" è casomai quella contro i cattivi comportamenti, come quelli di chi butta la plastica senza fare attenzione al suo destino, ma commetterei un errore simile a quello che sto contestando: è la parola "guerra" che è stonata in questo contesto. Non siamo in guerra con nessuno, cerchiamo soltanto di fare le scelte giuste. La prima, probabilmente, è quella di ricorrere a un lessico meno divisivo ✔
Numero visualizzazioni:701
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.