18 nov 2022

ARRIVA LA NEVE E LO SCARPONE RE-MADE POLYMER IN MATERIALE RIGENERATO DI SCARPA

Le montagne hanno iniziato a imbiancarsi. Arriva lo scarpone in materiale rigenerato Re-Made Polymer: «Deriva dagli scarti di produzione accuratamente recuperati e catalogati, a partire dal 1995», fa sapere l'azienda di Asolo nel Trevigiano attiva da più di 80 anni. «L'obiettivo è ridurre l'impatto sull'ambiente e, allo stesso tempo, mantenere inalterate prestazioni e qualità», si legge sul portale ufficiale.

 

PRODOTTI A BASSO IMPATTO DAL CALZATURIFICIO SCARPA

«L'intero processo, messo a punto dal green lab scarpa, ci permette di dare vita a una nuova generazione di prodotti che seguono la nostra filosofia a basso impatto, espressa nel nostro green manifesto», dichiara il calzaturificio veneto.

 

EDIZIONE LIMITATA A SOSTEGNO DEL PROGETTO POW

La vendita di questa edizione limitata di 2022 paia sosterrà il Progetto POW (Protect Our Winters), che si impegna a proteggere l'ambiente e i luoghi in cui viviamo dai cambiamenti climatici.

 

L'AZIENDA DEL 1938 IN MANO ALLA FAMIGLIA PARISOTTO

A raccontare la storia dell'azienda Scarpa è Wikipedia: fondata nel 1938 da Rupert Edward Cecil Guinness, nel 1942 vede l'ingresso, come apprendista, di Luigi Parisotto. È lo stesso Parisotto nel 1956 ad acquisire l'impresa, facendo entrare i due fratelli. Con il braccio destro Tommaso Marcon, Luigi Parisotto inventa negli anni lo snodo posteriore per gli scarponi da sci, la suola monoblocco Saint Moritz, gli scarponi da sci alpinismo in pelle, il modello Rally per lo sci alpino e lo scarpone d'alta quota Grinta, arrivato in cima a tutti gli Ottomila del pianeta. Realizza anche gli scarponi per la spedizione italiana in Antartide, Base Terranova, alla fine degli anni Ottana. Ora arriva lo scarpone in materiale rigenerato Re-Made Polymer.



Numero visualizzazioni:369

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!