
Notizie

05 mar 2022
AQUAFIL, VARESE, OCSE, ANIMA CONFINDUSTRIA, WIND
MISS UNIVERSO VESTE ECONYL, NYLON RIGENERATO PRODOTTO IN ITALIA DA AQUAFIL
Miss Universo 2021, Harnaaz Kaur Sandhum, è stata incoronata con addosso un costume da bagno realizzato con Econyl. È il nylon rigenerato prodotto da Aquafil, azienda di Arco in provincia di Trento. A raccontarlo sui social media è stata Verandah, l'azienda indiana che ha disegnato l'indumento. È accaduto lo scorso 12 dicembre 2021, quando la 21enne modella di Gurdaspur nel Punjab è stata scelta all'Universe Dome di Eilat in Israele come la più bella. Dal 1969 Aquafil è uno dei principali attori, in Italia e nel mondo, nella produzione di fibre sintetiche, in special modo di quelle in poliammide 6 per abbigliamento tecnico e sportivo. «Econyl – si legge sul portale dell'impresa – è il nylon rigenerato creato partendo da quello che nessuno usa più: recuperiamo i rifiuti di nylon, li rigeneriamo dando loro una nuova vita. Econyl è nylon riciclato, che ha le stesse identiche caratteristiche di quello da fonte standard, ma può essere rigenerato, ricreato e rimodellato all'infinito». Il venerdì, il supplemento di Repubblica, ha celebrato Aquafil come #GreenHero: l'azienda di Arco – scrive Alessandro Gassmann sul periodico – «ha realizzato un impianto di riciclo dove, grazie a un processo che permette di ottenere materia prima rigenerata a partire dal recupero di rifiuti di nylon, si produce il filo Econyl». Congratulazioni vivissime all'azienda italiana.
MICROCHIP NEI CESTINI, VARESE LANCIA LA SFIDA AI "RIFIUTI PERDUTI"
Quante volte trovandoci per strada o all'interno di un parco vorremmo liberarci in modo appropriato di un rifiuto ma il cestino in cui riporlo è troppo pieno? Tanto pieno che spesso è sufficiente un refolo di vento per spargere immondizia ovunque. Una situazione che a volte incoraggia i "meno attenti" a gettare ciò che hanno in mano un po' dove capita: «Tanto è già sparso ovunque». Intelligente allora l'iniziativa del Comune di Varese, che ha deciso di dotare i cestini pubblici di microchip in modo da generare un alert ogniqualvolta venga superato un determinato limite di capacità. In questo modo è possibile intervenire sollecitamente, svuotando il contenitore. Una piccola accortezza che, se valorizzata a dovere (sì, perché bisogna poi essere pronti a dare seguito al segnale...), può dare una grossa mano nel recupero e smistamento opportuno dei rifiuti. Abbiamo a disposizione un numero incredibile di soluzioni tecnologiche, non bisogna perdere nessuna opportunità di utilizzo.
NEL MONDO SI RICICLA SOLO IL 9% DI PLASTICA: LE SOLUZIONI CI SONO, FACCIAMO LE SCELTE GIUSTE
Sul versante riciclo plastica ci sono Paesi virtuosi e Paesi che lo sono davvero molto meno. Se però consideriamo il pianeta nella sua totalità, la percentuale media di plastica che riesce a essere riciclata correttamente è al momento davvero poco incoraggiante. Saremmo fermi solo al 9% secondo l'OCSE, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che ha diffuso alcuni dati in vista di un'assemblea delle Nazioni Unite che si sta svolgendo in Kenya in questi giorni. Bisogna ovviamente spingere moto sull'acceleratore e soprattutto pungolare le realtà meno attente da questo punto di vista. Come si legge anche su un articolo di Focus, le soluzioni sono a portata di mano, ma vanno incentivate: occorre incoraggiare al riciclo; creare nuovi mercati per la plastica riciclata; favorire il corretto smaltimento dei prodotti di plastica responsabilizzando i produttori sul fine vita dei loro prodotti e degli imballaggi; rafforzare le misure che ostacolino la diffusione di plastica monouso. In PlasticFinder cerchiamo da sempre di offrire il nostro contributo creando un punto d'incontro tra domanda e offerta per evitare sprechi: si tratta di una piccola goccia, ma si sa che il mare è fatto proprio di queste. Continuiamo e continueremo a farlo perché ne siamo sempre più certi: quella del riciclo è una sfida che può essere vinta, ma servono davvero il supporto e il coinvolgimento di tutti.
CRISI RUSSIA-UCRAINA, AUMENTANO ANCORA I PREZZI DELLE MATERIE PRIME
Oltre al drammatico risvolto umano, la crisi Russia-Ucraina ha anche un pesante risvolto economico. Sono già molte le imprese in allarme, soprattutto quelle coinvolte in modo diretto nello scambio commerciale con Mosca e Kiev. Una situazione che va a sommarsi ai rincari di energia e gas, alla scarsa reperibilità di materie prime, comprese le materie plastiche, ai costi di logistica e trasporti. «La situazione geopolitica attuale - dichiara Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria - avrà ripercussioni sull'intero tessuto industriale e sul costo della vita in generale. È necessario che le istituzioni italiane ed europee guardino con attenzione al mercato per frenare le strategie speculative volte a valorizzare le commodity, ormai trattate come veri e propri asset finanziari». «Il timore - spiega Achille Fornasini, coordinatore dell'Osservatorio congiunturale di Anima Confindustria - è che i blocchi produttivi ucraini e le sanzioni contro la Russia possano provocare nuovi shock sul lato dell'offerta di materie prime e di semilavorati, determinando impatti devastanti sui prezzi e sulle potenzialità di fornitura di commodity necessarie alle filiere produttive»
UN FRIGORIFERO A FINE CORSA? PUÒ DIVENTARE UNA SIM CARD (GRAZIE AL RICICLO)
Frigoriferi che si trasformano in SIM card per il telefono. È la bellezza del riciclo, che permette di ridare vita, o dare una vita del tutto nuova, a oggetti che hanno terminato il loro primo ciclo di utilizzo. Dopo Very Mobile, l'operatore telefonico del Gruppo CK Hutchison Holding (di cui avevamo già parlato), ora è il turno di Wind, che ha appena presentato la sua "SIM green" composta da materiale plastico 100% riciclato attraverso un processo produttivo in grado di eliminare le emissioni di CO2. La plastica di questa nuova SIM, realizzata dall'azienda Thales, è appunto interamente ricavata dal polistirolo riciclato dallo smaltimento di vecchi frigoriferi. Anche lo stesso packaging nel quale verranno distribuite le SIM è eco-compatibile e derivato da carta FSC per ridurre gli sprechi. Considerando che in Italia sono attive oltre 100 milioni di SIM card, è chiaro che un maggiore ricorso al riciclo non può che rivelarsi quantomai opportuno. L'obiettivo da raggiungere al più presto è che tutte le SIM vendute da qualsiasi operatore siano realizzate esclusivamente con materiale plastico riciclato.Numero visualizzazioni:442
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.