18 set 2024

ANNA CASTELLI FERRIERI (KARTELL), LA REGINA DELLA PLASTICA

Lui è il padre della plastica. Lei è la regina della plastica. Lui è il Nobel Giulio Natta. Lei, Anna Castelli Ferrieri, moglie di Giulio Castelli (allievo di Natta), la regina della plastica, perché è stata la prima progettista al mondo – ci ricorda Doppiozero – ad utilizzarla in modo così efficace, disinvolto e creativo, realizzando alcuni componenti d'arredo in ABS diventati icone del design. «Tra di essi – prosegue Maria Luisa Ghianda su Doppiozero – occupano il primo posto i versatili contenitori componibili 4970/84, del 1967 (realizzati dapprima in versione quadrata e successivamente cilindrica), che si incastrano l'uno nell'altro grazie a una semplice, ma stabile, sovrapposizione verticale senza dover ricorrere a viti o a perni e che possono anche poggiare su rotelle. Si tratta di un vero e proprio best e long seller del design internazionale, del quale la stessa progettista era consapevole, al punto da affermare: "Il mio progetto di maggior successo è stato quello di quei mobiletti sovrapponibili che si mettono in tutti gli angoli. Li si vede dappertutto, perché rispondono a un'esigenza nuova", ovvero a quella di contenitori poco ingombranti adatti agli alloggi moderni, che cominciavano ad avere dimensioni sempre più ridotte».

 

LA REGIONE DELLA PLASTICA: DAL POLITECNICO ALLA PROGETTAZIONE

Alla regina della plastica – ricordata in una doppia pagina su Io Donna firmata da federica Ginesu – è dedicato il libro Io so quel che mi faccio, il libro che ripercorre la sua biografia. Come si legge su Wikipedia, «Anna Ferrieri nasce a Milano il 6 agosto 1918 da Ada Baisini, grande donna impegnata nel sociale, e Enzo Ferrieri, intellettuale, editore, regista e fondatore della rivista Convegno che aveva dato vita ad un circolo culturale e un teatro, frequentato da figure quali Luigi Pirandello, Umberto Saba e Eugenio Montale. Stimolata dalle avanguardie della Bauhaus, nel 1938 inizia a studiare architettura al Politecnico di Milano; durante questi anni sarà allieva di Franco Albini da cui apprenderà l'approccio razionalistico. Lavorando nel suo studio entra in contatto con architetti quali Piero Bottoni ed Ernesto Nathan Rogers, impegnati nella ricostruzione di Milano. Laureatasi in architettura nel 1942 presso il Politecnico di Milano con una tesi sulla Galleria Vittorio Emanuele, lascia Milano durante l'occupazione tedesca a fianco del marito Giulio Castelli, ingegnere chimico, con il quale crescerà due figli, Valerio e Maria. Rientrata, nel 1946 fonda un proprio studio, diventa caporedattrice della rivista di architettura, Casabella Costruzioni e corrispondente italiana del periodico inglese Architectural Design. Associata a Ignazio Gardella dal 1959 al 1973, ha svolto in collaborazione con lui lavoro di progettazione urbanistica e architettonica».



Numero visualizzazioni:319

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!