07 ott 2023

ALPLA COMUNICA, POLYMER VALLEY BERGAMASCA, UE E FONDI: NOTIZIE CIRCOLARI DELLA SETTIMANA

La comunicazione di Alpla, porte aperte alla Polymer Valley bergamasca, la posizione del commissario europeo per l'Ambiente Virginijus Sinkevičius e Circular Plastics Fund di Infinity Recycling. Ripercorriamo la settimana con le notizie sostenibili.

 

LA PLASTICA CAMBIA. E NOI? LA COMUNICAZIONE DI ALPLA RIESCE A FARE CENTRO

Consapevolezza. Quanto è forte questa parola? Ne servirebbe tanta, tantissima, quando di mezzo c'è la plastica: una risorsa che cambia, cambia in continuazione, per poter rendere sempre più semplice il suo utilizzo e permettere il raggiungimento dei più alti obiettivi di sostenibilità. Bello allora in tal senso il progetto La plastica è cambiata, cambia idea sulla plastica che cerca di sfatare i luoghi comuni  e raccontare come la ricerca  e la'applicazione di best practice di economia circolare stiano  cambiando l'impatto di questo materiale sull'ambiente. Dietro questa iniziativa c'è una grande realtà del settore come Alpla, uno tra i principali produttori mondiali di imballaggi  in plastica innovativi che ha nel suo amministratore delegato, Tiziano Andreini, un forte sostenitore di questo progetto. E d'altra parte è proprio la trasformazione delle tecnologie produttive a rappresentare uno dei presupposti fondamentali alla possibilità di vedere le prossime generazioni vivere in un ambiente sempre più sano ed evoluto dal punto di vista del benessere sociale e individuale.  Un ulteriore punto a favore di questo progetto di comunicazione, che ha il suo cuore nel sito laplasticaecambiata.it, è il fatto che investa in modo particolare anche sui giovani e le scuole, attraverso incontri dedicati.  Noi di PlasticFinder, a partire dal presidente Stefano Chiaramondia, non possiamo che apprezzare chi investe tempo e risorse per cercare di far capire qualcosa in più sulla realtà che ci circonda e sulle possibilità che abbiamo per il futuro. Avanti così.

 

NTS, PORTE APERTE ALLA POLYMER VALLEY: CONFINDUSTRIA BERGAMO PUNTA SULL'ENGAGEMENT DEL TERRITORIO

Porte aperte alla Polymer Valley, la valle dei polimeri. È l'iniziativa di Confindustria Bergamo organizzata dal Gruppo Materie Plastiche e Gomma: sabato 30 settembre, infatti, la NTS di Lallio, specializzata nello stampaggio di materie plastiche, termoplastiche e termoindurenti e di costruzione stampi per conto terzi, ha aperto i cancelli in occasione di "Aziende aperte". A raccontarlo è la pagina ufficiale di LinkedIn di Confindustria Bergamo e Fabio Spaterna su Bergamonews. L'iniziativa vedrà coinvolte sul territorio bergamasco 14 imprese: l'obiettivo è di focalizzare l'attenzione su un comparto industriale chiave, la cui produzione nella provincia – con mille aziende e 20 mila lavoratori coinvolti – vale il 10% di tutto l'indotto nazionale del settore. «Fiducia e coraggio – racconta Spaterna – sono state le parole chiave che hanno contraddistinto la narrazione ai partecipanti da parte del presidente e amministratore delegato dell'azienda, Marco Manzoni, che ha illustrato una storia aziendale nata nel 1959 come Nuova Termostampi grazie all'intuizione di nonno Alessandro e poi proseguita con tenacia prima da papà Gianrenzo e poi da zia Marinella. Un racconto lungo ben 64 anni, in grado di attraversare con successo diversi periodi storici e superare le difficoltà dimostrando enormi capacità di adattamento, un po' come accade alla plastica lavorata sia nel quartier generale di Lallio (che impiega 150 dipendenti) che nell'unità produttiva nella provincia di Arad, in Romania, operativa dal 2004, che coinvolge 140 lavoratori».

 

IL COMMISSARIO EUROPEO ALL'AMBIENTE: RICICLARE MEGLIO È FONDAMENTALE

«Penso che tutti noi siamo responsabili della città in cui viviamo e del suo aspetto». Dice bene Virginijus Sinkevičius, il commissario europeo per l'Ambiente, gli Oceani e la Pesca a Euronews nel corso di un evento di pulizia dei canali effettuato a Bruxelles in occasione della Giornata internazionale di pulizia delle coste.  «Siamo tutti responsabili del pianeta in cui viviamo – allarga il campo il commissario europeo –. Tutto parte, ovviamente, dal nostro comportamento individuale, ma anche dalle politiche e dalle iniziative imprenditoriali. Penso che siamo tutti coinvolti in questa partita e che possiamo fare un passo avanti. Se c'è davvero la volontà di liberarci degli imballaggi inutili, di fare una raccolta differenziata migliore, di riciclare meglio, di riutilizzare di più, allora possiamo farcela».   Tutti possiamo e dobbiamo dare un contributo: sprecando meno, riutilizzando di più e favorendo il riciclo. Poi è compito delle aziende che se ne occupano fare in modo che si ricicli bene e, soprattutto, si ricicli davvero. Sì, perché bisogna avere la certezza che la plastica che stiamo utilizzando sia davvero riciclata, come riportato magari nell'etichetta apposta sul prodotto. L'unico modo per evitare dubbi è tracciarla e oggi lo si può fare facilmente grazie alla blockchain e all'utilizzo di un servizio come Certified Recycled Plastic®.   La tracciabilità è trasparenza, la trasparenza è un'alleata forte dell'ambiente.

 

UN FONDO EUROPEO AIUTA LA PLASTICA A DIVENTARE SEMPRE PIÙ CIRCOLARE

Esiste un fondo di investimento europeo che sostiene le aziende che sviluppano nuovi processi per il riciclo avanzato della plastica. Si chiama Circular Plastics Fund di Infinity Recycling  e concentra in particolare l'attenzione sulle realtà che richiedono finanziamenti per la scalabilità industriale e commerciale delle proprie attività.  Questo fondo punta a raggiungere una raccolta di 150 milioni di euro, un terzo dei quali (pari dunque a 50 milioni di euro) è appena stato  sottoscritto dalla partecipazione del Fondo Europeo per gli Investimenti. Una notizia che aiuta a rafforzare l'obiettivo primario del Circular Plastics Fund, ovvero contribuire a sostenere le tecnologie di riciclaggio più avanzate, in modo da individuare processi chimici che consentano il riciclo completo delle risorse plastiche a fine vita, producendo nuove plastiche con proprietà equivalenti a quelle vergini. Anche i fondi possono dunque contribuire a rendere più circolare l'industria della plastica. E, come sottolinea correttamente  Marjut Falkstedt, direttore generale del Fondo Europeo per gli Investimenti: «L'innovazione è fondamentale per trovare nuovi modi di gestire l'uso strutturale della plastica e assicurarci di utilizzare ogni componente di plastica il maggior numero di volte possibile». 


Numero visualizzazioni:262

 

Articoli che potrebbero interessarti

21 ago 2025

IL CAMPO DI PADEL? ORA SI FA IN PLASTICA RICICLATA

Il circolo di Borgotrebbia (Piacenza) ha appena inaugurato un nuovo campo di padel che è stato realizzato con polimeri di recupero. Pare si tratti del primo in Italia ed è stato possibile portare a termine il progetto grazie alla collaborazione con Versalis, la società di Eni impegnata nello sviluppo della chimica sostenibile. POLIMERO RICICLATO FINO AL 30% «Abbiamo fornito un polimero che ha un contenuto riciclato fino al 30% - spiega a TeleLibertà Piacenza Franco Meropiali, responsabile bu...
Continua >

In primo piano

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PS - Styrolution PS 153F

Naturale / Neutro

1,29 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

EVA/EVAC/EVM - SEETEC VA920

Naturale / Neutro

1,39 €/Kg

ABS.PP

Nero

0,83 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

PP Copolymer - EXXTRAL HMU202102942

Nero

1,15 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

PS-HI / HIPS - R-HIPS

Grigio chiaro

1,19 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!