01 lug 2023

ALLARME SU MATERIE PRIME SECONDE, LA LEZIONE AGILE, OGYRE E KARTELL: LE NOTIZIE SOSTENIBILI DI PLASTICFINDER

Cala la produzione di materie prime seconde, la lezione del Manifesto agile sulle sostenibilità, l'impegno di Ogyre per gli oceani e la lezione di Lorenza Luti, direttore marketing di Kartell. Scopriamo le notizie della settimana sull'economia circolare.

 

SALE DEL 18% IL FATTURATO DELLE AZIENDE CHE RICICLANO PLASTICA (MA È VERA GLORIA?)

Sale, e di tanto, il fatturato delle aziende italiane attive nel riciclo meccanico della plastica. Un'ottima  notizia per l'intero settore, ma, per dirla con Manzoni, è "vera gloria"? Secondo il rapporto di Assorimap, l'Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori di materie plastiche, realizzato da Plastic Consult, il fatturato complessivo del settore nel 2022 ha in effetti superato il miliardo di euro (1,135 milioni di euro, per la precisione), facendo segnare un incremento pari al 18% rispetto al 2021. Un bel salto in avanti che consolida quello, ancora più cospicuo, già realizzato nei 12 mesi precedenti. C'è però da aggiungere che, sempre nel 2022, si è registrata al contempo una contrazione, seppur lieve e pari all'1,5%, della produzione di materie prime seconde in plastica provenienti dal riciclo meccanico dei rifiuti post-consumo. Ciò significa che, come scrive correttamente Italia Oggi, quella di cui si parla è una «crescita da ricondurre soprattutto agli aumenti dei prezzi di vendita, necessari per fronteggiare l'impennata delle principali componenti di costo come l'approvvigionamento dei rifiuti, i costi energetici e di trasporto». Una precisazione che aiuta a farsi un quadro più completo di un settore, quello del riciclo meccanico della plastica, che rappresenta un punto di forza del Paese e deve essere sostenuto in tutti i modi.

 

DIVENTIAMO AGILI ANCHE NELLA PLASTICA: PROMUOVIAMO LO SVILUPPO SOSTENIBILE E RIFLETTIAMO SU COME ESSERE PIÙ EFFICACI

Promuoviamo lo sviluppo sostenibile e riflettiamo su come essere più efficaci. Lo insegnano i principi sottostanti al Manifesto agile. Era il 2001, quando alcuni informatici si ritrovarono per elaborare un nuovo modo di lavorare. L'abbiamo ripreso in mano grazie al libro Agile transformation di Neil Perkin, fondatore dell'agenzia di consulenza Only Dead Fish grazie alla versione italiana curata da Marco Calzolari per Guerini Next. «I processi agili – ci ricorda il Manifesto agile – promuovono uno sviluppo sostenibile». All'ultima riga si legge questa indicazione: «A intervalli regolari il team riflette su come diventare più efficace, dopodiché regola e adatta il proprio comportamento di conseguenza». È un'indicazione molto utile anche per il settore della plastica. Mai come oggi occorre fermarsi a riflettere su come diventare più sostenibili e più effifaci. Al pari del business agile dobbiamo supportare l'innovazione continua e sosteninile, Dall'altro il miglioramento continuo si ottiene integrando momenti di riflessione, nonché comportamenti e cultura a supporto dell'apprendimento. Il mondo della plastica vive oggi di dogmi insostenibili, in quanto rafforzano determinati comportamenti che riducono l'adattabilità. Viene in mente il problema dei modelli, illustrato da John Willshire: «Un esempi diventa lezione, una lezione diventa un metodo, un metodo diventa una pratica, una pratica diventa un dogma, un dogma diventa morte». È proprio quello che non possono permettersi le aziende: non possono, cioè, chiudere gli occhi di fronte alla grande spinta allo sviluppo sostenibile che gli stakeholder chiedono a gran voce. La plastica – lo abbiamo detto e scritto tante volte noi di PlasticFinder – non è il male: il male è non pensare in termini di economia circolare. Per questo abbiamo dato vita a Certified Recycled Plastic®, l'innovativo programma tecnologico in grado di tracciare in maniera immutabile e verificabile la provenienza del materiale plastico lungo l'intera filiera del riciclo. Le aziende devono fermarsi, come insegna il Manifesto agile e abbracciare l'innovazione tecnologica. La sostenibilità non è un tema nuovo: come renderla trasparente sì. Ed è quello che fa Certified Recycled Plastic®. Agili non si nasce, si diventa. 

 

SETTE COLOSSEI PIENI DI BOTTIGLIE DI PLASTICA: L'IMPEGNO DI OGYRE PER GLI OCEANI

Visto che già in questi giorni si parla del Colosseo per colpa di qualche "scriteriato" (eufemismo, lo sappiamo) che ha deciso di inciderci sopra l'amore per la sua ragazza, lo prendiamo a riferimento per dare un'idea del lavoro che ha in mente di fare una startup da tenere sotto controllo: pensate allora a sette Colossei riempiti interamente di bottiglie di plastica. Ecco, è proprio questa la quantità immane di risorse plastiche che Ogyre vuole recuperare dagli oceani (in particolare in Brasile e Indonesia) entro l'anno prossimo. Si tratta di 1.534.000 kg di materiale gettato via senza nessuna attenzione. Sembra un'impresa impossibile, ma se si considera che il misuratore oggi fa segnare già un risultato acquisito pari a 314.198 kg, si capisce che l'obiettivo è alto ma raggiungibile.  Il lavoro splendido di Ogyre si può realizzare grazie al supporto di un ampio network di pescatori che provvedono ogni giorno a raccogliere ciò che trovano lungo i loro percorsi di pesca.  C'è chi punta il dito per segnalare i problemi e chi si tira su le maniche per cercare di offrire un contributo concreto per risolverli: i ragazzi di Ogyre hanno bisogno, oltre che dei complimenti, di tutto il supporto possibile. Avanti così!

 

PLASTICA, LUTI (KARTELL): PER CAPIRE CI VUOLE CULTURA

«Fin dagli Anni Sessanta, quando il successo di questo materiale era ai suoi albori, Kartell si è impegnata nell'educare le persone spiegando proprietà e potenzialità, attraverso i vecchi depliant. Oggi facciamo lo stesso perché per capire ci vuole cultura».  Si parla di plastica, va da sé. E la considerazione, espressa ad AD, è di Lorenza Luti, direttore marketing di Kartell e nipote del fondatore Giulio Castelli. Che prosegue così: «Noi partiamo sempre dal concetto di etica del prodotto perché vogliamo creare oggetti che durino nel tempo. La plastica monouso, che ha una breve durata, non è più accettabile. Ma quella di Kartell non si butta via perché ha molto di più».  Pratica, poco costosa, bella e durevole: cosa si può desiderare di più? E oggi sono sempre più numerosi gli artisti del design che utilizzano la plastica per realizzare prodotti di alto livello, ma, come scrive giustamente AD, «nessuno mai si sognerebbe di portare alle riciclerie della propria città la Louis Ghost di Starck o di abbandonare in mare i Componibili di Anna Castelli Ferrieri». Vero, come è vero che la plastica è sempre la stessa, sia che ne facciamo oggetti di culto nel campo del design, sia che la utilizziamo "semplicemente" per renderci più facile la vita. In mare non ci finirà mai (o quasi) un oggetto di design, ma non ci deve finire nemmeno la bottiglia d'acqua appena utilizzata. Attraverso la cultura bisogna cercare di far capire.


Numero visualizzazioni:189

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!