
Notizie

11 feb 2024
SANREMO GREEN E CON BLOCKCHAIN: NEWS SOSTENIBILI DELLA SETTIMANA
GHALI E DARGEN D'AMICO, ANCHE SANREMO È GREEN
Anche Sanremo canta l'ambiente. Lo fa Ghali con "Casa mia" e Dargen D'Amico con "Onda alta". Ancora una volta la musica ispira tutti noi. «Il prato è verde, più verde, più verde / Sempre più verde (sempre più verde). Il cielo è blu, blu, blu / Molto più blu (ancora più blu). Ma qual è casa tua / Ma qual è casa mia / Dal cielo è uguale, giuro», racconta Ghali della Terra a un alieno. «E non l'hai visto il meteo? / Non l'hai visto il cielo?», canta Dargen D'Amico. È l'anima, appunto, green della musica leggera. Non è la prima volta. Pensiamo a Adriano Celentano che nel 1966, a Sanremo, metteva in guarda dalle conseguenze dell'urbanizzazione ne "Il Ragazzo della via Gluck". Oppure a Franco Battiato con il suo celebre album "Pollution" del 1973 o, per venire ai nostri giorni, a Piero Pelù che in "Picnic all'Inferno" del 2018 ha duettato con la voce di Greta Thunberg, tramite campionamenti del discorso che l'attivista svedese tenne a Katowice n occasione della COP24.
LA BLOCKCHAIN SBARCA ALL'ARISTON: VOTO GARANTITO DALLA TECNOLOGIA DI BCODE
Quando parliamo di blockchain c'è ancora gente che ci guarda a metà tra lo stralunato e il dubbioso, ma per farsi un'idea di quanto stia correndo questa tecnologia basta guardare cosa sta succedendo a Sanremo per il Festival. La società di sviluppo software Bcode, spin off del Polimi, valorizzando proprio la blockchain ha dato vita a un Token innovativo collegato al pass di ingresso a Casa Sanremo che trasformerà l'esperienza di tutti gli ospiti. «Le caratteristiche del Token – spiegano da Bcode – includono la votazione certificata su blockchain, comunicazioni in tempo reale, accesso privilegiato a Casa Sanremo "Invest" e un videogioco interattivo». Capito? Ora anche a Sanremo si può votare via blockchain… Noi continuiamo a credere che sia perfetta anche come strumento di tracciabilità per fare in modo che il percorso della plastica riciclata sia trasparente e sempre verificabile da chiunque in qualsiasi momento attraverso un Qr Code e il servizio Certified Recycled Plastic®. Complimenti ai "colleghi di blockchain" di Bcode!
PLASTIC TAX, NESSUN NUOVO RINVIO ALL'ORIZZONTE. IL PRIMO LUGLIO SI PARTE: L'ALLARME DI UNIONPLAST
Nessuna ulteriore proroga in vista. Di Plastic tax nel decreto Milleproroghe non si fa alcun riferimento: dal primo giorno di luglio, a meno di futuri colpi di scena, sarà pienamente operativa. A lanciare l'allarme è Marco Bergaglio, presidente di Unionplast e vicepresidente di Federazione Gomma Plastica, che paventa i rischi di un effetto domino che coinvolgerebbe anche filiere industriali esterne a quella della plastica «come quella agricola, alimentare o cosmetica». Si intervenga, sottolinea il presidente, una volta per tutte «abrogando una tassa inutile, consentendo al comparto una programmazione adeguata e sgombrando le nubi che si addensano sul settore». La tassa che colpirebbe con un prelievo di 450 euro a tonnellata (0,45 euro al kg) i manufatti con singolo impiego è già stata rinviata per sei volte finora. Rimangono tanti dubbi sulla sua reale utilità in ottica green, tanto più che non è previsto che il gettito ottenuto venga utilizzato per finalità ambientali. Non è ora di attivare una riflessione reale sul tema?Numero visualizzazioni:233
Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025
«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO», L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.