
Notizie

08 lug 2025
PLASTICA, 6 BUGIE DA SFATARE: LA LEZIONE DI CHRIS DEARMITT E DEL PLASTICS RESEARCH COUNCIL
Plastica, tante bugie da sfatare. Potrebbe essere questo il titolo in lingua italiana del libro Shattering the Plastics Illusion di Chris DeArmitt, già autore de Il paradosso della plastica. Riconosciuto nel campo della scienza dei materiali per i suoi studi, è il fondatore del Plastics Research Council, realtà dedicata all'educazione di politici, industrie e pubblico sui fatti ambientali scientificamente validati. Vediamo insieme 6 bugie sulla plastica e sulle microplastiche demolite dal ricercatore statunitense.
BUGIA SFATATA 1: PLASTICA E GAS SERRA
I materiali generano – scrive il Plastics Research Council – il 20-25% delle emissioni di gas serra: «Ridurre l'uso totale dei materiali è una mossa positiva. La plastica costituisce meno dell'1% dei materiali che utilizziamo, sia in peso che in volume. Quindi, se vogliamo davvero fare la differenza, è tempo di parlare dell'altro 99% dei materiali. Inoltre, sostituire la plastica con alternative richiede 3-4 volte più materiale e sarebbe un grande passo nella direzione sbagliata. L'uso della plastica riduce i gas serra in misura maggiore, rendendo i veicoli più leggeri, prevenendo lo spreco alimentare e isolando dal calore. Un solo viaggio aereo di andata e ritorno crea più gas serra e usa più combustibili fossili rispetto a una vita intera di bottiglie in PET. Per quanto riguarda i materiali, il cemento, il ferro e l'acciaio sono di gran lunga i maggiori contributori, ed è lì che dovrebbero essere diretti la maggior parte dei nostri sforzi. I gas serra rispecchiano il caso dei combustibili fossili perché bruciare combustibili fossili crea anidride carbonica. L'uso della plastica è la migliore opzione per la riduzione dei gas serra. Quindi, incoraggiare o forzare un passaggio ad altri materiali sarebbe ingiustificato».
BUGIA SFATATA 2: PLASTICA E RIFIUTI
La generazione di rifiuti rispecchia il consumo di materiali, nota il Plastics Research Council: «La plastica rappresenta meno dell'1% di tutti i rifiuti e sostituirla comporta un aumento di 4 volte dei rifiuti. Porta la tua famiglia in cucina e pesa un sacchetto di plastica, poi uno di carta. Pesa una cannuccia di plastica, poi confrontala con una fatta di carta, metallo o vetro. I risultati sono profondi e inconfutabili. Analogamente al caso dei materiali, limitare l'accesso ai materiali plastici o tassarli spingerebbe le persone verso alternative che comporterebbero un enorme aumento dei rifiuti».
BUGIA SFATATA 3: PLASTICA E COMBUSTIBILI FOSSILI
La plastica – ricorda il Plastics Research Council – viene denigrata perché è prodotta da combustibili fossili, «ma un'analisi più approfondita rivela che questa è una visione eccessivamente semplicistica e fuorviante. L'85% di un barile di petrolio viene bruciato, il che è veramente uno spreco di combustibile fossile. Al contrario, solo circa il 5% viene utilizzato per produrre plastica, che è un uso molto più saggio delle risorse; inoltre, alla fine del suo ciclo di vita, la plastica può ancora essere bruciata per recuperare energia e produrre elettricità. Non solo, ma l'effetto netto della plastica è quello di ridurre l'uso di combustibili fossili perché rende auto, aerei e camion più leggeri (per una maggiore economia di carburante), previene lo spreco alimentare (da danni e deterioramento) e isola gli edifici, richiedendo meno energia per il riscaldamento. I materiali alternativi richiedono molti più combustibili fossili per essere prodotti perché sono più intensivi dal punto di vista energetico e delle risorse. Infine, la maggior parte delle plastiche può comunque essere prodotta utilizzando oli vegetali invece di combustibili fossili, se ne avremo bisogno in futuro. Queste alternative plastiche non fossili sono già disponibili su larga scala».
BUGIA SFATATA 4: PLASTICA E TOSSICITÀ
Tutto è tossico, quando la concentrazione è sufficientemente alta, afferma il Plastics Research Council: «Questo include l'ossigeno, il sale da cucina e l'alcol. Quindi, come si confrontano le plastiche comuni? La risposta è che decenni di test dimostrano che sono tra le sostanze più sicure che abbiamo. Test a lungo termine dimostrano che sono più sicure dell'alcol, del sale da cucina, della caffeina o del rame, per citare solo alcuni esempi. Le particelle di plastica, note come microplastiche, sono sicure quanto l'argilla (cioé la terra) o la cellulosa, di cui sono fatte le piante e gli alberi. I livelli di esposizione sono incredibilmente bassi, e la maggior parte delle particelle passa semplicemente attraverso di noi. Ci vorrebbero decine di migliaia di anni per ingerire appena 5 grammi di particelle di plastica non tossiche. Nel frattempo, ingeriamo 200.000 volte più particelle inorganiche, incluse sostanze di comprovata tossicità e cancerogene. Quindi, mentre la polvere può rappresentare dei pericoli, concentrarsi sulla componente plastica è un diversivo fuorviante».
BUGIA SFATATA 5: PLASTICA E CICLO DI VITA
Esaminando centinaia di cicli di vita – afferma il Plastics Research Council – «scopriamo che la plastica è l'alternativa che ha il minor impatto in oltre il 90% delle applicazioni studiate. Non è solo nell'imballaggio che la plastica minimizza l'impatto; lo stesso vale per tubi dell'acqua, tessuti e molti altri casi d'uso. Una ragione per cui le plastiche minimizzano l'impatto è che si può ottenere lo stesso risultato utilizzando molto meno materiale, ed è anche per questo che il polistirolo espanso risulta avere un impatto così basso; dopotutto, è composto per circa il 98% da aria».
BUGIA SFATATA 6: PLASTICA E RICICLAGGIO
Le analisi del ciclo di vita – riflette il Plastics Research Council – «mostrano che le plastiche sono spesso l'opzione a minor impatto anche con un riciclaggio basso o nullo. Il pubblico non è consapevole che il riciclaggio della plastica è ben consolidato e funziona bene su una grande proporzione di plastiche comuni come PE, PP, PET, PS e PVC, che riduce ulteriormente l'energia necessaria del 70-80% rispetto alla plastica vergine (nuova). Il riciclaggio meccanico funziona ed è l'approccio corretto».
LE CONCLUSIONI: CONDIVIDERE LA SCIENZA PER RISTABILIRE LA VERITÀ
DeArmitt ne è certo: «L'industria della plastica deve fare molto di più per condividere la scienza, non per "difendere" la plastica ma semplicemente per ristabilire la verità. Guardare alle plastiche in modo isolato porta a conclusioni errate. Pertanto, adottiamo una visione olistica, includendo l'impatto dei materiali plastici rispetto ad altri materiali e le conseguenze della sostituzione della plastica con alternative. I dati sono chiari: le plastiche, quando utilizzate e gestite responsabilmente, non sono i cattivi come sono stati dipinti. Al contrario, sono uno strumento vitale per creare un futuro sostenibile».
Numero visualizzazioni:59
Articoli che potrebbero interessarti

24 lug 2025
I PANNELLI SOLARI PIÙ SOSTENIBILI? SONO IN PLASTICA RICICLATA. LA NOVITÀ DELL’UNIVERSITÀ DI PISA
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.