24 gen 2024

IL GREEWASHING FA TANTI DANNI (MA ANCHE IL GREEN HUSHING NON SCHERZA)

Esiste il greenwashing e non è una "bella cosa", come (quasi) tutti sappiamo. E poi esiste il comportamento diametralmente opposto, che prende il nome di green hushing. Al contrario di ciò che potrebbe sembrare, anche in questo caso gli effetti potrebbero paradossalmente non essere positivi.

 

C'È CHI AIUTA L'AMBIENTE MA NON LO DICE

Sì, perché se da una parte vantarsi di meriti infondati nel campo della sostenibilità ambientale rappresenta un comportamento disdicevole, anche non comunicare o comunicare comunque poco le proprie iniziative e i propri obiettivi – il green hushing appunto –, potrebbe portare a qualche conseguenza indesiderata. 

Le aziende, infatti, si legge in un articolo dell'Adnkronos, «perdono l'opportunità di migliorare la reputazione e la fiducia dei consumatori, che nel frattempo sono sempre più attenti alla sostenibilità dei propri acquisti; mentre le buone pratiche e i benefici che la sostenibilità può portare in termini di efficienza, risparmio, qualità e differenziazione restano celati».

 

BUONE PRATICHE SONO ESEMPIO PER ALTRI

Inoltre, le politiche responsabili adottate da aziende più o meno grandi spesso diventano «un modello da seguire per le altre imprese del settore, contribuendo così a creare uno standard migliore per la sostenibilità».

Quindi, si faccia del proprio meglio per contribuire al benessere dell'ambiente e si faccia sapere. In modo equilibrato e corretto. Magari, portando le prove di questo impegno, come ad esempio permette di fare Certified Recycled Plastic® tracciando il percorso della plastica riciclata via blockchain.

LEGGI L'ARTICOLO DI ADNKRONOS



Numero visualizzazioni:216

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!