28 apr 2023

VECCHIONI, CI VUOLE UN FIORE (RAI): SOSTENIBILITÀ DIVENTI MATERIA SCOLASTICA

La sostenibilità? Sia materia scolastica. A dirlo è Roberto Vecchioni nella seconda puntata del programma televisivo Ci vuole un fiore, andata in onda su Rai 1 lo scorso 21 aprile con oltre 2 milioni di telespettatori: «L'ecologia dovrebbe essere una materia fissa della scuola. Togliamo pure un po' di spazio a certe cose dell'umanesimo. La cosa più importante è che si capisca in che mondo siamo e in che mondo saremo. I ragazzi devono capirlo fortemente. Solo che la scuola italiana non può farlo: hai i più grandi professori del mondo, ma è una Cenerentola, è trattata malissimo, non ha mezzi, non ha niente e non ha nemmeno programmi unitari».

 

ECOLOGIA NELLA SCUOLA DI MILANO ARRIVA DI STRISCIO

Secondo il cantautore milanese, «Siamo indietro, talmente indietro che l'ecologia arriva di striscio, di sfriso, come da un'angolo e i ragazzi la vedono passare davanti e non possono fermarla». 

 

RILEGGIAMO LE LEZIONI DI CALVINO, PASOLINI E VIRGILIO

Ricordando la simbiosi tra uomo e natura, Vecchioni ha ricordato come «i primitivi hanno vissuto per la natura, anche quelli di oggi nelle riserve indiane e australiane. Tutti i primitivi sono una cosa sola con la natura, perché non c'è differenza tra animale, uomo e pianta. Tutto è vivo a questo mondo. Un indios ha detto: "Perché voi uomini correte sempre e costruite sempre? Fermatevi un attimo e aspettate che la vostra anima vi raggiunga. Calvino ha scritto "La speculazione edilizia", un romanzo bellissimo sulla speculazione edilizia in Liguria. Cito Pasolini perché negli Scritti corsari fa un bellissimo passaggio sulla perdita delle lucciole. Per ultimo, Virgilio delle Bucoliche e delle Georgiche, dove c'è un grande amore per la natura e le cose che l'uomo può fare con la natura. Virgilio dice: "Gli dei ci hanno consegnato il mondo, perché noi lo mantenessimo per intero così com'è". Sole che Virgilio non poteva pensare che gli uomini si sarebbero creduti dei e avrebbero rovinato il mondo».



Numero visualizzazioni:336

 

Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025

CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO

Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco. IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST L'iniziativa – racconta Polimerica – si concentra sul recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap, produttore di ...
Continua >

In primo piano

PA-HP / HPPA - NOVADYN DT/DI

Naturale / Neutro

5,30 €/Kg

PA66 - PA66 30% GF BLACK

Nero

1,87 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

TPU - WANTHANE WHT-A880

Naturale / Neutro

9,15 €/Kg


ritardante di fiamma

Bianco

0,56 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!