
Notizie
11 dic 2023
QUELLE ETICHETTE SULLA PLASTICA CHE SEMBRANO “DIRE” TANTO MA IN REALTÀ “DICONO” POCO
Fare la spesa è un'attività a volte foriera di spunti e riflessioni. In un supermercato qualsiasi compriamo una confezione di spaghetti qualsiasi (peraltro molto buoni) da 500 grammi e ci accorgiamo di una scritta che campeggia sulla parte frontale: "- 42% di plastica". E poi, più in piccolo, "Rispetto a una confezione in plastica da 500 grammi".
LA SOSTENIBILITÀ È UNA COSA SERIA
Di primo acchito ci verrebbe da pensare che ciò che stiamo acquistando sia un prodotto particolarmente attento a temi come la sostenibilità e l'economia circolare. E probabilmente sarà proprio così. Tuttavia, spostandosi su un livello di analisi più attento e soprattutto "più concreto", cosa ci sta "dicendo" davvero questa etichetta? Come minimo, nulla di chiaro.
Cosa vorremmo invece ci dicesse? Magari qualcosa del tipo: "Caro consumatore, questa confezione è realizzata con una percentuale pari a "x" di plastica riciclata". E sarebbe sufficiente? No, assolutamente. Vorremmo ci fosse anche una prova del fatto che quella confezione sia davvero realizzata con "x" plastica riciclata.
BLOCKCHAIN PER MESSAGGI PIÙ CHIARI
E allora come si può fare? Si può ricorrere, ad esempio, al servizio Certified Recycled Plastic®. Basta un QR Code: s'inquadra e in tempo reale, attraverso la blockchain, si può venire a conoscenza di tutto il percorso fatto dalla plastica riciclata che si è trasformata nella confezione che si ha in mano in quel preciso momento.
La tecnologia per evitare le ambiguità di messaggio c'è già, basta sapere come capitalizzarla.
Numero visualizzazioni:238
Articoli che potrebbero interessarti

25 apr 2025
CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO
In primo piano
VENDI ANCHE TU ONLINE
Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.