13 gen 2023

MODELLO KARTELL: PLASTICA RICICLATA INTEGRATA NEL CATALOGO UFFICIALE

È l'intervista più interessante della settimana: Claudio Luti, presidente di Kartell, azienda leader nel settore del design, specializzata nella produzione di arredi: «Sul riciclato lavoriamo da molto tempo e ora è integrato nel nostro catalogo. Quando ancora non ne parlava nessuno, nei primi anni Novanta creammo il primo gettacarta con il riciclo della plastica», racconta l'imprenditore a Daniele Manca sul Corriere della Sera.

 

KARTELL, DAL 1949 DESIGN CON LA PLASTICA

È la visione dell'impresa fondata da Giulio Castelli nel 1949 per realizzare il design che sarebbe diventato la bandiera del Made in Italy, meritando tanti riconoscimenti internazionali, fra cui nove Compassi d'Oro. Come spiega il portale ufficiale, «l'intuizione fondamentale è stata quella di portare nell'ambiente domestico un materiale mai utilizzato prima per tali usi: la plastica. Improvvisamente gli oggetti di uso quotidiano diventano pratici, colorati, divertenti, semplificando la vita domestica. Fin dall'inizio l'obiettivo principale del marchio è stata la continua ricerca di materiali, forme e finiture».

 

KARTELL LOVES THE PLANET

In tema di attenzione ai materiali Kartelli ha dato vita al manifesto "Kartell loves the planet", elaborando un codice di sostenibilità che include il raggiungimento di 11 dei 17 obiettivi di sviluppo, definiti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. «Non si tratta semplicemente di creare un prodotto green ma di generare una strategia industriale, che coinvolge l'intero processo produttivo», nota Luti. «Siamo orgogliosi del nostro progetto Kartell Loves the Planet, che è un manifesto strategico su un concetto ampio di azienda etica e sostenibile – tira le somme il manager –. Ritengo che l'azienda sia qualcosa di sociale».

 

RE-CHAIR FIRMATA DA CITTERIO CON LE CAPSULE ILLY

«Un esempio del nostro impegno sulla ricerca di nuovi materiali e sui progetti di sostenibilità nel caso della sedia di Citterio nasce dall'amicizia con Andrea Illy con cui abbiamo pensato di lavorare sul riciclo delle capsule del caffè», prosegue sul Corriere Luti. È Re-Chair, la sedia progettata nel 2021 dall'architetto di Meda e realizzata in materiale riciclato, di cui PlasticFinder ha già parlato: la seduta è prodotta nel rispetto della sostenibilità, presentandosi con le linee squadrate e adatta per diversi ambienti della casa, dalla zona pranzo allo studio, fino all'outdoor è impilabile. 



Numero visualizzazioni:432

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!