03 dic 2021

ECONOMIA CIRCOLARE NELLA GRAMMATICA DEL NUOVO MONDO DI FILIPPO POLETTI

Nella Grammatica del nuovo mondo, il libro scritto dal giornalista e top voice di LinkedIn Italia Filippo Poletti, c'è anche l'economia circolare con l'esempio di PlasticFinder. Edito da Lupetti, il libro ordina i vocaboli alfabeticamente, andando dalla A di Aurora alla G di "grazie", dalla I di "italiani" alla P di "plastica" fino alla S di "smart working" e alla U di "umanità".

 

LA GRAMMATICA DEL NUOVO MONDO INAUGURATO DALLA PANDEMIA

Nel paragrafo intitolato Plastica, non tutto il ‘male' vien per nuocere Poletti sottolinea come ai tempi della pandemia la plastica sia diventata una presenza amica. Vale ad esempio per i guanti monouso in lattice. Per non dire dei tanti utilizzi nel settore biomedicale a partire dalle sacche trasfusionali.

 

LE RACCOMANDAZIONI DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ SULL'USO DELLA PLASTICA

Ripercorrendo l'avvento della pandemia, il libro Grammatica del nuovo mondo ricorda come il 16 marzo 2020, data del decreto-legge "Cura Italia", l'Istituto superiore di sanità, sul sito ufficiale, rispose a questa domanda: «I guanti servono a prevenire le infezioni?». I guanti – dichiarò l'ente pubblico – non sostituiscono la corretta igiene delle mani, «che deve avvenire attraverso un lavaggio accurato e per almeno 60 secondi». Fondamentale, tuttavia, è che siano – proseguiva l'ISS – «ricambiati ogni volta che si sporcano», «non vengano a contatto con bocca, naso e occhi» e che «siano eliminati al termine dell'uso, per esempio, al supermercato». 

Non presentando reattività nei confronti di altre sostanze, ai tempi della pandemia i prodotti della chimica – frequentata anche da Papa Wojtyla, Primo Levi e Papa Francesco – sono risultati indispensabili: è il caso dei pavimenti in vinile antibatterici, realizzati negli ospedali, così come dei pannelli divisori per i ristoranti realizzati anche da Eurostands a Cambiago, degli imballaggi per i saponi e del packaging per gli alimenti, e di altri beni essenziali come le mascherine della Tecnofilati di Medolago o di Radici Group e Plastik Textile.

 

DA BENE UNIVERSALE ALLA CAMPAGNA MEDIATICA SULLA SOSTENIBILITÀ

Per la plastica, diventata nel corso dell'era pre-covid il male assoluto, si è trattato di una rivincita storica. Negli anni Sessanta, dopo la scoperta del polipropilene isotattico da parte di Giulio Natta (successivamente Nobel per la chimica), la plastica diventò un bene universale: «E mo e mo e mo... Moplen!», ripeteva a partire dal 1961 l'attore Gino Bramieri nei caroselli televisivi pubblicitari, sceneggiati da Leo Chiosso. 

Lasciato a casa dalla moglie Wilma Casagrande, architetto di professione, il novello casalingo si trovava a fare tutto da solo: la soluzione arrivava dai secchi, dalle assi per lavare, dai cestini, dagli scolapasta e dagli spremiagrumi fabbricati con il re della plastica, il Moplen. Nel corso degli anni la plastica monouso, simbolo del progresso economico e sociale, è diventata oggetto di una campagna mediatica straordinaria, finalizzata a responsabilizzare l'opinione pubblica sul suo uso sostenibile.

 

ECONOMIA CIRCOLARE NEL NUOVO MONDO, L'ESEMPIO DI PLASTICFINDER

È nell'economia circolare, tuttavia, la chiave di volta del nuovo mondo. Lo ricorda Poletti nella Grammatica del nuovo mondo: «Se il coronavirus fa riflettere sulla necessità della plastica monouso, è impensabile fare in futuro dietrofront sullo sviluppo dell'economia circolare». L'esempio citato è quello di PlasticFinder, la piattaforma online fondata da Riccardo Parrini, Stefano Chiaramondia, Ivan Riva e Srinivasan Manikantan, che permette di mettere in vendita e acquistare plastica circolare certificata: grazie al nostro markeplace, infatti, la plastica riutilizzata nel caso, ad esempio, dei sottoprodotti della lavorazione o le eccedenze di magazzino può essere acquistata da un nuovo operatore, riducendo la necessità di produrre nuova materia prima e permettendo di riciclare materie plastiche nel rispetto delle normative vigenti. 

Come ha scritto il filosofo Salvatore Veca nella premessa al libro di Poletti, «noi non siamo i signori dell'universo. Noi siamo nello stato contingente dell'essere "creature", nel senso che il mondo non è in alcun caso nostro. Il nostro slogan "una sola umanità, un solo pianeta" va integrato con la glossa che ci ricorda che, come viventi, noi non siamo "soli"». È la lezione della pandemia: come siamo parte della natura e della cultura, così apparteniamo alla comunità vivente. Nel nuovo mondo, infatti, c'è spazio solo per la prospettiva della sostenibilità e della giustizia sociale.



Numero visualizzazioni:575

 

Articoli che potrebbero interessarti

01 lug 2025

«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI

«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro». Jacopo Fedi è il progettista di quello che viene definito il polo nazionale per il riciclo della plastica leggera. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è Il Resto del Carlino. PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda Italiana Polimeri - che si è dunque posto ...
Continua >

In primo piano

PA66 - AC30

Nero

2,30 €/Kg

LDPE - FLEXIRENE CL 10 S

Naturale / Neutro

1,09 €/Kg

PET-G

Naturale / Neutro

3,70 €/Kg

ASA - ASA LG LI965

Naturale / Neutro

1,69 €/Kg

HDPE - Hostalen 4731 B

Naturale / Neutro

1,34 €/Kg

PS-HI / HIPS - Styrolution PS ESCRimo

Naturale / Neutro

1,57 €/Kg

HDPE

Naturale / Neutro

0,35 €/Kg

VENDI ANCHE TU ONLINE

Con PlasticFinder l'inserzione è anonima, gratuita e vieni pagato in anticipo per i prodotti venduti.

INZIA SUBITO!