[ { "id":"1376244", "category":"", "title":"FERRAGOSTO CIRCOLARE: DAL PASSAPORTO DIGITALE DEI RIFIUTI MARINI A QUELLO DEI MATERIALI PLASTICI DI PLASTICFINDER", "description":"<p><strong>Ferragosto circolare</strong>: <strong>PlasticFinder plaude alla notizia della nascita del passaporto digitale dei rifiuti marini</strong>. <strong>Innovation SEA e The Nest Company hanno presentato, infatti, SEA TRACE</strong>, la piattaforma digitale innovativa che utilizza la tecnologia blockchain per rivoluzionare la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati (RAP). È la tecnologia che anche PlasticFinder offre sulla piattaforma, promuovendo la circolarità delle materie plastiche.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>LA NOVITÀ DI SEA TRACE, SOLUZIONE COMPLETA PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEI RAP</h2> <p>Come hanno spiegato i promotori, SEA TRACE è <strong>la prima soluzione completa per il monitoraggio e la gestione dei RAP</strong>, basata su una tecnologia sviluppata dalla startup innovativa italiana The Nest Company. La piattaforma consente di tracciare in tempo reale l'intero ciclo di vita dei rifiuti marini, dalla raccolta al trattamento finale, garantendo trasparenza totale e piena conformità normativa.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>BLOCKCHAIN AL SERVIZIO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE</h2> <p>«SEA TRACE – ha spiegato<strong> Riccardo Parrini, CEO di The Nest Company</strong> – è l'applicazione ideale per affrontare questa sfida: consente di gestire tutte le informazioni relative ai materiali raccolti in mare. È la blockchain al servizio dell'economia circolare». «Non dimentichiamo – ha continuato Parrini – che gran parte della plastica presente nei mari non galleggia, ma si deposita nei fondali. Quello che vediamo sulle spiagge è solo una minima parte del materiale disperso. Grazie a questa piattaforma sarà possibile mappare le aree più inquinate, intervenire in modo mirato e rendere i pescatori protagonisti attivi della bonifica dei nostri mari. SEA TRACE contribuisce concretamente alla tutela dell'ecosistema marino e alla riduzione delle microplastiche». «Con The Nest Company – ha specificato<strong> Ivan Riva, co-fondatore di The Nest Company</strong> – trasformiamo il rifiuto marino in una risorsa tracciabile, verificabile e digitalmente certificata. Grazie alla nostra tecnologia blockchain, brevettata e unica in Italia, ogni materiale raccolto può essere valorizzato come nuova materia prima, dotata di una identità digitale trasparente. Con il passaporto digitale offriamo tracciabilità lungo tutta la filiera, generando fiducia e valore nell'economia circolare di nuova generazione».</p> <p>&nbsp;</p> <h2>PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO SULLA PIATTAFORMA DI PLASTICFINDER</h2> <p>Benvenga la blockchain, dunque, in linea con il passaporto digitale di prodotto che PlasticFinder – come spiega il presidente<strong> Stefano Chiaramondia</strong> – offre da tempo ai clienti della piattaforma.</p>", "permalink":"ferragosto-circolare-dal-passaporto-digitale-dei-rifiuti-marini-a-quello-dei-materiali-plastici-di-plasticfinder", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1376226/PlasticFinder+SEA+Trace.jpg/b004fdd9-8d11-4005-b5a7-7576cf1fde11?t=1755249948626", "date":"2025-08-14T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Environment"] } , { "id":"1375895", "category":"", "title":"RICICLABILITÀ? NEL PACKAGING È SINONIMO DI SOSTENIBILITÀ (E I CONSUMATORI VOGLIONO DALLE AZIENDE PIÙ INFORMAZIONI SUI PRODOTTI)", "description":"<p><strong>Riciclabilità</strong>? Nel packaging è <strong>sinonimo di sostenibilità</strong>. Lo dicono i consumatori a livello globale nell'ultimo <strong>rapporto di McKinsey &amp; Company</strong> <a href=\"https://www.mckinsey.com/industries/packaging-and-paper/our-insights/sustainability-in-packaging-2025-inside-the-minds-of-global-consumers\"><em>\"Sustainability in Packaging 2025: Inside the Mind of the Global Consumer\"</em></a> su oltre 11mila intervistati in 11 Paesi (tra cui Italia, Germania, Usa, India, Cina e Brasile). Anche se qualità e prezzo rimangono i fattori di prodotto più importanti che influenzano le decisioni di acquisto, la riciclabilità si distingue come una delle priorità nella valutazione di un imballaggio green.</p> <h2>RICICLABILITÀ? È SINONIMO DI SOSTENIBILITÀ&nbsp;</h2> <p>Chi deve guidare la transizione verso soluzioni più sostenibili?<strong> Secondo i consumatori, brand owner e produttori di imballaggi sono i principali attori chiave</strong>: a loro è richiesto di condividere i valori aziendali non solo nella comunicazione ma anche nelle strategie di packaging. È qui che entra in gioco la <strong>trasparenza</strong>, con informazioni aggiuntive sulle confezioni che possono supportare le scelte di acquisto.&nbsp;</p> <h2>DALLE AZIENDE PIÙ INFORMAZIONI SUI PRODOTTI</h2> <p>È quello che portiamo avanti anche noi di <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/registro-tracciabilita\"><strong>Certified Recycled Plastic&reg;</strong></a> insieme a molte aziende: tracciare i materiali riciclati attraverso la blockchain permette di <strong>conoscere in modo rapido e sempre verificabile il loro percorso</strong>, per garantire la <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/notizie/content/read/azienda-davvero-sostenibile-o-e-solo-greenwashing-in-dubbio-il-66-dei-consumatori-la-nostra-soluzione-tracciabilita-su-blockchain\">trasparenza lungo tutta la filiera del riciclo</a>.</p>", "permalink":"riciclabilita-nel-packaging-e-sinonimo-di-sostenibilita-e-i-consumatori-vogliono-dalle-aziende-piu-informazioni-sui-prodotti-", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1375877/riciclabilit%C3%A0-packaging-consumatori-sostenibilit%C3%A0-mckinsey-certified-recycled-plastic.jpg/ea3429a8-9c75-4ea1-9ee1-5f9fa9bd2b88?t=1754663420475", "date":"2025-08-08T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1374282", "category":"", "title":"I PANNELLI SOLARI PIÙ SOSTENIBILI? SONO IN PLASTICA RICICLATA. LA NOVITÀ DELL'UNIVERSITÀ DI PISA", "description":"<p>Il futuro dell'energia solare passa per la plastica riciclata (e colorata).</p> <p>Utilizza esattamente queste parole <em>La Repubblica </em>per raccontare&nbsp;una novità&nbsp;interessante nel settore del fotovoltaico urbano, frutto del lavoro di un brillante team&nbsp;dell'<strong>Università di Pisa</strong>: si tratta di <strong>pannelli solari </strong>realizzati non con silicio o vetro, ma con <strong>plastica riciclata</strong>.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>IL TEAM GUIDATO DAL PROFESSOR PUCCI</h2> <p>«Abbiamo dimostrato che è possibile ottenere concentratori solari per pannelli fotovoltaici efficienti utilizzando plastica rigenerata <strong>invece di materie prime fossili</strong>», sottolineano i ricercatori del dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, guidati dal professor <strong>Andrea Pucci,</strong> che hanno sviluppato questa tecnologia in grado di&nbsp;produrre elettricità dal sole <strong>in modo più sostenibile</strong>.&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <h2>COL PLEXIGLAS MENO IMPATTO AMBIENTALE&nbsp;</h2> <p>Le prestazioni di questi pannelli solari con superfici in plexiglas pare siano <strong>equivalenti a quelle dei pannelli tradizionali</strong>, ma con un impatto ambientale significativamente inferiore.</p> <p>La plastica riciclata (e possibilmente tracciata, grazie a tecnologie come <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/\">Certified Recycled Plastic&reg;</a>) riesce a generare giorno dopo giorno&nbsp;nuove opportunità.</p> <p><a href=\"https://www.repubblica.it/green-and-blue/2025/07/17/news/pisa_pannello_fotovoltaico_plastica_riciclata-424732831/\">LEGGI L'ARTICOLO DI REPUBBLICA</a></p>", "permalink":"i-pannelli-solari-piu-sostenibili-sono-in-plastica-riciclata-la-novita-dell-universita-di-pisa", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1374264/sole-pannelli-fotovoltaici.jpg/2a8687fe-5e38-4d1d-b009-e223e46e6c6d?t=1753202520355", "date":"2025-07-24T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1374646", "category":"", "title":"ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA: IPSOS, SERVE DIFFONDERE LA CONOSCENZA", "description":"<p>Un conto è la percezione, un conto è la realtà:<strong> un quarto della popolazione italiana (24%) afferma di avere una conoscenza approfondita dell'economia circolare</strong>. Il dato sale al 38% se si considerano coloro che hanno una familiarità generale con il termine, mentre è significativo notare come<strong> il 25% degli intervistati ammetta di non averne mai sentito parlare</strong>. Il termine, sostanzialmente, non è sconosciuto ai più, ma le persone faticano a familiarizzare con i contenuti. È quanto emerge dalla ricerca <strong><em>L'Italia e la sostenibilità</em></strong>&nbsp;curata da <strong>Ipsos</strong>, presentata a Roma nel corso dell'EcoForum.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>ITALIA SOPRA LA MEDIA EUROPEA PER CIRCOLARITÀ, MA GLI ITALIANI NON LO SANNO</h2> <p>Particolarmente rilevante è il divario tra la realtà e la percezione del posizionamento italiano nel contesto europeo. Nonostante <strong>l'Italia si collochi sopra la media europea per circolarità produttiva</strong>,<strong> solo il 16% degli intervistati ne è consapevole</strong>. Questo dato, seppur in miglioramento rispetto al 12% registrato nel 2024, rimane ancora marginale. Al contrario, il 37% della popolazione ritiene che l'Italia si posizioni al di sotto della media europea, con una percentuale che raggiunge addirittura il 48% nella fascia d'età 18-24 anni.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>LA RICERCA CONDOTTA NEL NOSTRO PAESE A GIUGNO 2025</h2> <p>La metodologia della ricerca, basata su 1.000 interviste online condotte tra il 5 e l'11 giugno 2025, ha coinvolto un<strong> campione rappresentativo della popolazione italiana tra i 16 e i 75 anni</strong>, garantendo così un'analisi affidabile del fenomeno. Questi risultati evidenziano <strong>la necessità di intensificare gli sforzi nella comunicazione e nell'educazione </strong>sul tema dell'economia circolare per colmare il gap tra la realtà delle performance nazionali e la percezione pubblica.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>SERVONO NUOVE STRATEGIE COMUNICATIVE PER FARE CRESCERE LA CULTURA DELLA CIRCOLARITÀ</h2> <p>L'analisi suggerisce <strong>l'importanza di sviluppare strategie comunicative più efficaci</strong> per aumentare la consapevolezza pubblica sul ruolo dell'Italia nella transizione verso un'economia più sostenibile e circolare, valorizzando i risultati già raggiunti e stimolando un maggiore coinvolgimento della popolazione in questo processo di trasformazione economica e ambientale.</p>", "permalink":"economia-circolare-in-italia-ipsos-serve-diffondere-la-conoscenza", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1374628/Italia+e+sostenibilit%C3%A0.jpg/2a912931-ccba-4f63-a984-f792ce047b0a?t=1753465201098", "date":"2025-07-21T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Environment"] } , { "id":"1372036", "category":"", "title":"I COLDPLAY SCELGONO LA PLASTICA RICICLATA PER I LORO ALBUM: DALLE BOTTIGLIE AI GIRADISCHI", "description":"<p>Dalle bottiglie di plastica ai giradischi: i <strong>Coldplay</strong> continuano il loro impegno nella sostenibilità e annunciano una nuova iniziativa che unisce musica ed economia circolare. <strong>Tutti gli album della band inglese saranno ristampati in formato \"EcoRecord\"</strong>. La particolarità? Sono fabbricati <strong>utilizzando esclusivamente bottiglie di plastica riciclate</strong>.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>COLDPLAY, PLASTICA RICICLATA PER I LORO ALBUM</h2> <p>Ogni LP da 140 grammi è composto da<strong> circa nove bottiglie riciclate</strong>, dopo essere state pulite, trasformate in piccoli pellet e, poi, modellate in dischi. Ma l'innovazione non si ferma qui: il processo di produzione, che impiega una <strong>tecnologia di stampaggio a iniezione, abbatte le emissioni di carbonio dell'85% </strong>rispetto ai metodi tradizionali di fabbricazione del vinile. La chiave, appunto, sta nel polietilene tereftalato (PET) riciclato al 100%, un materiale robusto e leggero, pensato per essere poi facilmente riciclabile, in un'ottica di economia circolare.&nbsp;</p> <h2>COLDPLAY, A SUON DI MUSICA IN PET RICICLATO</h2> <p>L'iniziativa segue il <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/notizie/content/read/con-i-coldplay-la-musica-si-fa-sempre-piu-green-il-nuovo-album-e-fatto-con-plastica-100-riciclata\">lancio nel 2024 di Moon Music</a>, il decimo album del <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/notizie/content/read/coldplay-tour-tra-musica-e-sostenibilita-citta-in-gara-per-il-riciclo-dei-braccialetti-luminosi\">gruppo capitanato da Chris Martini </a>e primo al mondo a essere pubblicato interamente in formato \"EcoRecord\": ora tocca a tutta la discografia dei Coldplay. Un vero e proprio cambio di rotta per l'industria musicale: la speranza è che pratiche simili vengano seguite anche da altri artisti. Se si adottasse, inoltre, <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/registro-tracciabilita\">l<strong>a tecnologia di tracciabilità su blockchain di Certified Recycled Plastic&reg;</strong></a><strong>&nbsp;</strong>sarebbe un ulteriore passo avanti per garantire trasparenza lungo tutta la filiera del riciclo.&nbsp;</p>", "permalink":"i-coldplay-scelgono-la-plastica-riciclata-per-i-loro-album-dalle-bottiglie-ai-giradischi", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1372018/coldplay-vinili-plastica-riciclata-bottiglie-sostenibilit%C3%A0-certified-recycled-plastic.jpg/29e3ccfe-0ab4-45f4-ad20-f8d5e2a97327?t=1752496866699", "date":"2025-07-14T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1373758", "category":"", "title":"PLASTICA, 6 BUGIE DA SFATARE: LA LEZIONE DI CHRIS DEARMITT E DEL PLASTICS RESEARCH COUNCIL", "description":"<p>Plastica, tante bugie da sfatare. Potrebbe essere questo il titolo in lingua italiana del libro <strong><em>Shattering the Plastics Illusion</em></strong>&nbsp;di <strong>Chris DeArmitt</strong>, già autore de <strong><em>Il paradosso della plastica</em></strong>. Riconosciuto nel campo della scienza dei materiali per i suoi studi, è il fondatore del <strong>Plastics Research Council</strong>, realtà dedicata all'educazione di politici, industrie e pubblico sui fatti ambientali scientificamente validati. Vediamo insieme <strong>6 bugie sulla plastica</strong> e sulle microplastiche demolite dal ricercatore statunitense.</p> <p>&nbsp;</p> <h2><strong>BUGIA SFATATA&nbsp;1: PLASTICA E GAS SERRA</strong></h2> <p><strong>I materiali generan</strong>o – scrive il Plastics Research Council – <strong>il 20-25% delle emissioni di gas serra</strong>: «Ridurre l'uso totale dei materiali è una mossa positiva. <strong>La plastica costituisce meno dell'1% dei materiali che utilizziamo, sia in peso che in volume</strong>. Quindi, se vogliamo davvero fare la differenza, è tempo di parlare dell'altro 99% dei materiali. Inoltre, <strong>sostituire la plastica con alternative richiede 3-4 volte più materiale </strong>e sarebbe un grande passo nella direzione sbagliata. L'uso della plastica riduce i gas serra in misura maggiore, rendendo i veicoli più leggeri, prevenendo lo spreco alimentare e isolando dal calore. <strong>Un solo viaggio aereo di andata e ritorno crea più gas serra e usa più combustibili fossili rispetto a una vita intera di bottiglie in PET</strong>. Per quanto riguarda i materiali, il cemento, il ferro e l'acciaio sono di gran lunga i maggiori contributori, ed è lì che dovrebbero essere diretti la maggior parte dei nostri sforzi. I gas serra rispecchiano il caso dei combustibili fossili perché bruciare combustibili fossili crea anidride carbonica. L'uso della plastica è la migliore opzione per la riduzione dei gas serra. Quindi, incoraggiare o forzare un passaggio ad altri materiali sarebbe ingiustificato».</p> <p>&nbsp;</p> <h2><strong>BUGIA SFATATA 2:&nbsp;PLASTICA E RIFIUTI</strong></h2> <p>La generazione di rifiuti rispecchia il consumo di materiali, nota il Plastics Research Council: «<strong>La plastica rappresenta meno dell'1% di tutti i rifiuti e sostituirla comporta un aumento di 4 volte dei rifiuti</strong>. Porta la tua famiglia in cucina e pesa un sacchetto di plastica, poi uno di carta. Pesa una cannuccia di plastica, poi confrontala con una fatta di carta, metallo o vetro. I risultati sono profondi e inconfutabili. Analogamente al caso dei materiali, limitare l'accesso ai materiali plastici o tassarli spingerebbe le persone verso alternative che comporterebbero un enorme aumento dei rifiuti».</p> <p>&nbsp;</p> <h2><strong>BUGIA SFATATA 3:&nbsp;PLASTICA E COMBUSTIBILI FOSSILI</strong></h2> <p>La plastica – ricorda il Plastics Research Council – viene denigrata perché è prodotta da combustibili fossili, «ma un'analisi più approfondita rivela che questa è una visione eccessivamente semplicistica e fuorviante. L'85% di un barile di petrolio viene bruciato, il che è veramente uno spreco di combustibile fossile. Al contrario, <strong>solo circa il 5% viene utilizzato per produrre plastica</strong>, che è un uso molto più saggio delle risorse; inoltre, alla fine del suo ciclo di vita, la plastica può ancora essere bruciata per recuperare energia e produrre elettricità. Non solo, ma <strong>l'effetto netto della plastica è quello di ridurre l'uso di combustibili fossili perché rende auto, aerei e camion più leggeri</strong> (per una maggiore economia di carburante), <strong>previene lo spreco alimentare</strong> (da danni e deterioramento)<strong> e isola gli edifici, richiedendo meno energia per il riscaldamento</strong>. I materiali alternativi richiedono molti più combustibili fossili per essere prodotti perché sono più intensivi dal punto di vista energetico e delle risorse. Infine, la maggior parte delle plastiche può comunque essere prodotta utilizzando oli vegetali invece di combustibili fossili, se ne avremo bisogno in futuro. Queste alternative plastiche non fossili sono già disponibili su larga scala».</p> <p>&nbsp;</p> <h2><strong>BUGIA SFATATA 4:&nbsp;PLASTICA E TOSSICITÀ</strong></h2> <p>Tutto è tossico, quando la concentrazione è sufficientemente alta, afferma il Plastics Research Council: «Questo include l'ossigeno, il sale da cucina e l'alcol. Quindi, come si confrontano le plastiche comuni? La risposta è che decenni di test dimostrano che sono tra le sostanze più sicure che abbiamo. Test a lungo termine dimostrano che sono più sicure dell'alcol, del sale da cucina, della caffeina o del rame, per citare solo alcuni esempi. <strong>Le particelle di plastica, note come microplastiche, sono sicure quanto l'argilla (cioé la terra) o la cellulosa, di cui sono fatte le piante e gli alberi</strong>. I livelli di esposizione sono incredibilmente bassi, e la maggior parte delle particelle passa semplicemente attraverso di noi. <strong>Ci vorrebbero decine di migliaia di anni per ingerire appena 5 grammi&nbsp;di particelle di plastica non tossiche</strong>. Nel frattempo, ingeriamo 200.000 volte più particelle inorganiche, incluse sostanze di comprovata tossicità e cancerogene. Quindi, mentre la polvere può rappresentare dei pericoli, concentrarsi sulla componente plastica è un diversivo fuorviante».</p> <p>&nbsp;</p> <h2><strong>BUGIA SFATATA 5:&nbsp;PLASTICA E CICLO DI VITA</strong></h2> <p>Esaminando centinaia di cicli di vita – afferma il Plastics Research Council – «scopriamo che <strong>la plastica è l'alternativa che ha il minor impatto in oltre il 90% delle applicazioni studiate</strong>. Non è solo <strong>nell'imballaggio</strong> che la plastica minimizza l'impatto; lo stesso <strong>vale per tubi dell'acqua, tessuti e molti altri casi d'uso</strong>. Una ragione per cui <strong>le plastiche minimizzano l'impatto è che si può ottenere lo stesso risultato utilizzando molto meno materiale</strong>, ed è anche per questo che il polistirolo espanso risulta avere un impatto così basso; dopotutto, è composto per circa il 98% da aria».</p> <p>&nbsp;</p> <h2><strong>BUGIA SFATATA 6:&nbsp;PLASTICA E RICICLAGGIO</strong></h2> <p>Le analisi del ciclo di vita – riflette il Plastics Research Council – «mostrano che le plastiche sono spesso l'opzione a minor impatto anche con un riciclaggio basso o nullo. Il pubblico non è consapevole ch<strong>e il riciclaggio della plastica è ben consolidato e funziona bene su una grande proporzione di plastiche comuni </strong>come PE, PP, PET, PS e PVC, che riduce ulteriormente l'energia necessaria del 70-80% rispetto alla plastica vergine (nuova). Il riciclaggio meccanico funziona ed è l'approccio corretto».</p> <p>&nbsp;</p> <h2><strong>LE CONCLUSIONI: CONDIVIDERE LA SCIENZA PER RISTABILIRE LA VERITÀ</strong></h2> <p>DeArmitt ne è certo: «<strong>L'industria della plastica deve fare molto di più per condividere la scienza, non per \"difendere\" la plastica ma semplicemente per ristabilire la verità</strong>. Guardare alle plastiche in modo isolato porta a conclusioni errate. Pertanto, adottiamo una visione olistica, includendo l'impatto dei materiali plastici rispetto ad altri materiali e le conseguenze della sostituzione della plastica con alternative. I dati sono chiari: le plastiche, quando utilizzate e gestite responsabilmente, non sono i cattivi come sono stati dipinti. Al contrario, <strong>sono uno strumento vitale per creare un futuro sostenibile</strong>».</p>", "permalink":"plastica-6-bugie-da-sfatare-la-lezione-di-chris-dearmitt-e-del-plastics-research-council", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1373740/Bugie+sulla+plastica.jpg/a26d7a28-0de8-451e-b1d2-82f15bfb25f0?t=1752931459157", "date":"2025-07-08T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Environment"] } , { "id":"1369042", "category":"", "title":"«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO»,  L'IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI", "description":"<p>«Tutto quello che entrerà dai nostri cancelli, rimarrà dentro».&nbsp;<strong>Jacopo Fedi </strong>è il progettista di quello che viene definito il <strong>polo nazionale per il riciclo della plastica leggera</strong>. Si tratta del primo impianto italiano di questo tipo e&nbsp;sorgerà entro un paio d'anni a Massa Lombarda. A darne notizia è<em> Il Resto del Carlino</em>.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>PROGETTO DELL'AZIENDA ITALIANA POLIMERI</h2> <p>Sarà molto interessante seguire ora gli sviluppi di questo progetto - finanziato dall'azienda <strong>Italiana Polimeri</strong> -&nbsp;che si è dunque posto un&nbsp;obiettivo ambizioso mirando a <strong>riciclare la quasi totalità del prodotto </strong>riducendo al minimo gli scarti<strong>. </strong>Un \"esperimento\" che&nbsp;potrà contribuire a far riflettere su nuovi scenari nel campo della plastica.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>PIÙ SI RICICLA (E SI TRACCIA) MEGLIO È</h2> <p>Riciclare la percentuale più elevata possibile di ogni prodotto è d'altra parte fondamentale. Assieme, ovviamente, alla possibilità di <strong>tracciare il percorso della plastica riciclata</strong> in modo trasparente e verificabile (come consente di fare <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/\">Certified Recycled Plastic&reg;)</a> per arginare il dilagante fenomeno del greenwashing.</p> <p><a href=\"https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/massa-impianto-di-riciclaggio-della-f1f53791?live\">LEGGI L'ARTICOLO DEL RESTO DEL CARLINO</a></p>", "permalink":"-tutto-cio-che-entra-dai-nostri-cancelli-rimane-dentro-l-impianto-di-riciclo-avveniristico-che-elimina-gli-scarti", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1369024/MASSA-LOMBARDA-ITALIANA-POLIMERI.jpg/693b323e-15cf-4a1c-afcb-a74c536a5579?t=1751363572080", "date":"2025-07-01T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1367546", "category":"", "title":"PACKAGING & RECYCLING 2025, IL PRESIDENTE DI PLASTICFINDER AD ARESE PER INCONTRARE GLI OPERATORI", "description":"<p>Oggi e domani: <strong>l'appuntamento è al Museo Storico Alfa Romeo di Arese </strong>dove si svolgerà<strong> Packaging &amp; Recycling 2025</strong>, l'evento di riferimento nazionale per il settore dell'imballaggio e del riciclo. La manifestazione, giunta all'ottava edizione, si conferma essere un punto d'incontro per gli operatori del settore. <strong>PlasticFinder</strong>, il marketplace innovativo dedicato al riutilizzo della plastica, <strong>parteciperà nella giornata di domani, giovedì 26 giugno 2025</strong>: il <strong>presidente Stefano Chiaramondia</strong> sarà presente ad Arese per incontrare gli operatori del settore e condividere la visione aziendale sulla circolarità della plastica.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>FOCUS SUGLI IMBALLAGGI PLASTICI AL MUSEO STORICO ALFA ROMEO DI ARESE</h2> <p>L'edizione 2025 metterà al centro dell'attenzione <strong>gli imballaggi in materiale plastico</strong>, analizzandone l'intero ciclo di vita: dalla fase di progettazione fino al riciclo post-consumo. Un tema di grande attualità che risponde alle crescenti esigenze di sostenibilità del mercato.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>ECCELLENZE E INNOVAZIONE A PACKAGING &amp; RECYCLING 2025</h2> <p>L'evento in programma ad Arese si distingue per la presenza di relatori di alto profilo provenienti dal mondo accademico, della ricerca e dell'industria. Nelle precedenti edizioni hanno partecipato <strong>diversi brand leader</strong> come Coop, Ferrarelle, Ferrero, Galbani, Heinz, Henkel e Nestlè.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>UN'OPPORTUNITÀ DI NETWORKING: GIOVEDÌ 26 GIUGNO PLASTICFINDER</h2> <p>La presenza di PlasticFinder all'evento con il suo presidente Chiaramondia rappresenta un'<strong>occasione di incontro per tutti gli operatori</strong> interessati a soluzioni innovative nel campo della sostenibilità e dell'economia circolare della plastica.</p>", "permalink":"packaging-recycling-2025-il-presidente-di-plasticfinder-ad-arese-per-incontrare-gli-operatori", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1367528/PlasticFinder+Arese+2025.jpg/564a3ed3-09a4-4c68-8b16-66dd4cacd006?t=1750866721281", "date":"2025-06-24T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1366240", "category":"", "title":"AZIENDA DAVVERO SOSTENIBILE O È SOLO GREENWASHING? IN DUBBIO IL 66% DEI CONSUMATORI. LA NOSTRA SOLUZIONE? TRACCIABILITÀ SU BLOCKCHAIN", "description":"<p>L'evoluzione nelle scelte dei consumatori è il timone che indirizza le strategie di business delle imprese.&nbsp;<br /> È sempre interessante, dunque, leggere i dati di ricerche e analisi per cercare di comprendere i nuovi trend del mercato che, negli ultimi anni, vedono sempre più la <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/notizie/content/read/false-dichiarazioni-ambientali-un-danno-anche-per-i-riciclatori\"><strong>sostenibilità come driver di crescita</strong></a>: le aziende che fanno della sostenibilità il loro mantra sono oggi premiate da un consumatore sempre più attento e sensibile a questi temi.</p> <p>&nbsp;</p> <h2><strong>AZIENDA&nbsp;SOSTENIBILE O È SOLO GREENWASHING?</strong></h2> <p>L'ultimo report <strong>\"Sostenibilità è qualità\"</strong>, promosso da <strong>Ipsos e Fondazione Symbola</strong> in collaborazione con la <strong>Camera di Commercio di Brescia</strong>, rivela dei numeri che fanno riflettere: il <strong>70% degli italiani </strong>(si legge sul <a href=\"https://asvis.it/notizie-sull-alleanza/2630-23475/il-70-degli-italiani-associa-la-sostenibilita-alla-qualita-dei-beni-prodotti#:~:text=Il%2070%25%20degli%20italiani%20ha,14%25%20conosce%20davvero%20questi%20termini.\">sito di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile</a>) ha <strong>più fiducia nelle aziende sostenibili rispetto a quelle che non lo sono</strong>. E ancora: <strong>il 66% ritiene, però, ancora difficile distinguere un'impresa realmente responsabile da una che pratica green o social washing</strong>. Nonostante l'84% si dichiari interessato alla sostenibilità, la mancanza di strumenti semplici e trasparenti genera confusione e incertezza.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>LA NOSTRA SOLUZIONE? TRACCIABILITÀ SU BLOCKCHAIN</h2> <p>Noi di <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/registro-tracciabilita\"><strong>Certified Recycled Plastic&reg;</strong></a> lo ripetiamo spesso: serve più chiarezza. Servono strumenti trasparenti, certificazioni accessibili e (ovviamente) una comunicazione più trasparente, per valorizzare quelle imprese che davvero operano con coerenza e concretezza. Ogni giorno <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/vantaggi-per-le-aziende\">insieme a molte aziende</a> <strong>puntiamo su tracciabilità e blockchain come strumento affidabile e sempre verificabile per garantire trasparenza lungo tutta la filiera del riciclo</strong>.&nbsp;</p>", "permalink":"azienda-davvero-sostenibile-o-e-solo-greenwashing-in-dubbio-il-66-dei-consumatori-la-nostra-soluzione-tracciabilita-su-blockchain", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1366251/certified-recycled-plastic-sostenibilit%C3%A0-symbola-consumatori-greenwashing-tracciabilit%C3%A0-blockchain.jpg/b39009f5-96ad-4db7-b2ed-515ab478e8a4?t=1750159036185", "date":"2025-06-17T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1364498", "category":"", "title":"FALSE DICHIARAZIONI AMBIENTALI, UN DANNO ANCHE PER I RICICLATORI", "description":"<p><strong>L'impatto delle false dichiarazioni ambientali è&nbsp;particolarmente dannoso per l'intero ecosistema del riciclo</strong>, colpendo non solo l'ambiente ma anche <strong>gli operatori virtuosi del settore</strong>. <strong>Stefano Chiaramondia</strong>, presidente di PlasticFinder, ha affrontato questa problematica durante il convegno <em>Il riciclo meccanico delle materie plastiche: la circolarità nei mercati</em>, organizzato da Assorimap lo scorso&nbsp;29 maggio a GreenPlast. «Le ricerche diffuse dalla Commissione europea hanno evidenziato due dati allarmanti: <strong>il 40% delle dichiarazioni non presenta prove a supporto</strong> e <strong>il 53% delle dichiarazioni ambientali fornisce informazioni vaghe, fuorvianti o infondate</strong>», sottolinea Chiaramondia. «Per comprendere la portata del fenomeno, basti pensare al differenziale di costo tra PET riciclato (r-PET), che supera i 1.600-1,700 euro a tonnellata, e la plastica vergine, il cui costo ormai è vicino ai 900 euro per tonnellata. Quando un'azienda dichiara falsamente l'utilizzo di materiale riciclato, <strong>genera un effetto domino negativo che compromette l'intera filiera del riciclo</strong>».</p> <p>&nbsp;</p> <h2><strong>LA BEFFA PER I RICICLATORI DALLA FALSE DICHIARAZIONI</strong></h2> <p>È importante fare alcune precisazioni in merito: «Sebbene le dichiarazioni false non rappresentino la norma, il fenomeno esiste e può generare danni significativi», sottolinea Chiaramondia. «Prendiamo un caso concreto: quando un produttore dichiara falsamente che il proprio materiale contiene una percentuale del 30% di plastica riciclata, non solo commette una frode, ma <strong>sottrae anche opportunità di mercato ai riciclatori virtuosi</strong>. Questi ultimi, infatti, si trovano a competere con materiale vergine fraudolentemente etichettato come riciclato, subendo così un doppio danno: economico e reputazionale per l'intero settore del riciclo».</p> <p>&nbsp;</p> <h2><strong>LA SOLUZIONE PRATICABILE: PIÙ CONTROLLI</strong></h2> <p>Per contrastare efficacemente le false dichiarazioni ambientali, è necessario implementare un sistema strutturato di controlli e verifiche. «<strong>La soluzione più immediata consiste nell'introduzione di un rigoroso monitoraggio dei polimeri importati in Europa</strong>, attraverso l'implementazione di un sistema di codici doganali specifici che ne certifichino l'effettiva natura riciclata», spiega Chiaramondia. «Parallelamente, potremmo adottare un approccio simile a quello del regolamento REACH, introducendo barriere all'ingresso che consentano le importazioni esclusivamente da operatori ufficialmente registrati e certificati. Questo sistema garantirebbe una maggiore trasparenza e tracciabilità lungo tutta la filiera del riciclo».</p> <p>&nbsp;</p> <h2><strong>TRACCIABILITÀ CON BLOCKCHAIN IL METODO PIÙ SICURO</strong></h2> <p>«<strong>La blockchain emerge come la soluzione tecnologica più affidabile per garantire la trasparenza nella filiera del riciclo</strong>. Questa tecnologia permette di tracciare in modo inequivocabile il percorso completo dei materiali: dal rifiuto iniziale, attraverso il processo di riciclo, fino al prodotto finito. È particolarmente significativo notare come proprio il settore europeo del riciclo, che dovrebbe essere all'avanguardia nella sostenibilità, sia tra i più esposti al fenomeno del greenwashing attraverso dichiarazioni ambientali non veritiere. La sfida per il futuro è quindi duplice: <strong>implementare sistemi di tracciabilità sempre più sofisticati e rafforzare i meccanismi di controllo per tutelare gli operatori virtuosi e l'ambiente stesso</strong>», conclude il presidente di PlasticFinder.</p>", "permalink":"false-dichiarazioni-ambientali-un-danno-anche-per-i-riciclatori", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1364480/PlasticFinder+GreenPlast+2025.jpg/4d5cf3d3-b629-4f7c-8936-c0adec7e6045", "date":"2025-06-04T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1362051", "category":"", "title":"GREENWASHING, ANALISI EUROPEA: QUASI UNA DICHIARAZIONE SU DUE È FALSA O INGANNEVOLE", "description":"<p>Sul tema greenwashing, è&nbsp;stato da poco pubblicato un rapporto,&nbsp; presentato ad Alba nell'ambito di<strong>&nbsp;Circonomìa - Festival dell'economia circolare</strong>, e tra i tanti, emerge un dato che inquieta un po'. La Commissione europea ha analizzato 344 dichiarazioni ambientali. Bene, il 42 per cento di queste sono risultate «<strong>esagerate, false o ingannevoli</strong>».&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <h2>IL 37% HA FORMULAZIONI VAGHE</h2> <p>Non basta. Il 37 per cento conteneva «<strong>formulazioni vaghe e generiche</strong>» con il ricorso a espressioni come «<strong>rispettoso dell'ambiente</strong>» o&nbsp; «<strong>sostenibile</strong>» con lo scopo, si legge nel rapporto, «di suscitare nei consumatori l'impressione, priva di fondamento, di un prodotto senza impatto negativo sull'ambiente, mentre nella metà dei casi, il commerciante non aveva fornito ai consumatori informazioni sufficienti per valutare la veridicità dell'affermazione».</p> <p>&nbsp;</p> <h2>PROBLEMA REALE</h2> <p>Il greenwashing è un problema reale.&nbsp;<strong>Servono regole, servono sanzioni</strong>. E servono tecnologie ad hoc. Con&nbsp;<a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/\">Certified Recycled Plastic&reg;</a>&nbsp;stiamo cercando di fare la nostra parte nel campo della plastica riciclata, permettendo di tracciarla in modo trasparente.</p> <p>C'è bisogno di un grande sforzo comune.</p> <p><a href=\"https://www.corriere.it/pianeta2030/25_maggio_19/obblighi-ridimensionati-norme-rinviate-europa-lotta-greenwashing-rischia-fermarsi-36459e7a-348b-11f0-8842-a320b1680cca.shtml\">LEGGI L'ARTICOLO DEL CORRIERE DELLA SERA</a></p> <p>&nbsp;</p>", "permalink":"greenwashing-analisi-europea-quasi-una-dichiarazione-su-due-e-falsa-o-ingannevole", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1362033/pinocchio-crp.jpg/4c73de8e-930b-47e8-8113-1acb3b385a73?t=1748255577542", "date":"2025-05-26T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1361590", "category":"", "title":"POLYMERS: PASSAPORTO DIGITALE E BLOCKCHAIN PER TRACCIARE LA PLASTICA COME FA PLASTICFINDER (A GREENPLAST 2025 DAL 27 AL 30 MAGGIO)", "description":"<p><strong>Passaporto digitale e blockchain per tracciare la storia della plastica dalla materia prima al prodotto finito, e oltre</strong>:<em>&nbsp;best practice</em>&nbsp;quella di<strong>&nbsp;PlasticFinder</strong>, presente a&nbsp;<strong>GreenPlast dal 27 al 30 maggio a Rho Fiera</strong>. A presentare le strade possibili per non perdere traccia della vita dei materiali plastici è stata&nbsp;<strong><em>Polymers</em>, la rivista internazionale</strong>, sottoposta a revisione paritaria, ad accesso libero, dedicata alla scienza dei polimeri, pubblicata due volte al mese online da MDPI, l'editore di riviste accademiche interamente ad accesso aperto.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>\"POLYMERS\": BLOCKCHAIN E PASSAPORTO DIGITALE PER L'ECONOMIA CIRCOLARE</h2> <p>«Per raggiungere gli obiettivi prefissati da parte dell'industria del riciclaggio delle plastiche – hanno scritto Thomas Rumetshofer e Jörg Fischer sul numero 1623&nbsp;di&nbsp;<em>Polymers</em>&nbsp;del 15 febbraio 2023 – sono necessari maggiori sforzi e innovazioni dirompenti. Le soluzioni basate su informazioni fisiche o digitali per il tracciamento dei materiali plastici possono supportare l'economia circolare e aiutare a superare gli ostacoli lungo la catena del valore. Quattro sono le soluzioni di tracciamento basate sulle informazioni. I marcatori fisici possono migliorare l'efficienza della selezione nel breve termine, ma presentano alcune difficoltà tecniche.&nbsp;<strong>La blockchain promette elevata trasparenza e sicurezza</strong>. Come terzo gruppo,&nbsp;<strong>il passaporto digitale del prodotto propone una combinazione di soluzioni fisiche e digitali</strong>. Il quarto e ultimo gruppo include standard e sistemi di certificazione che mirano al massimo consenso con una lenta implementazione sul mercato». Per consentire un'economia circolare integrata delle plastiche – hanno precisato Rumetshofer e Fischer – «le soluzioni di tracciamento dei materiali plastici devono ottenere un'ampia accettazione da parte di tutti gli attori lungo la catena del valore nell'industria delle plastiche».</p> <p>&nbsp;</p> <h2>PLASTICFINDER TRA LE MIGLIORI PRATICHE PER L'ECONOMIA CIRCOLARE</h2> <p>Come ci ricorda&nbsp;<em>Polymers</em>,&nbsp;<strong>gli standard e le etichette che identificano i prodotti come riciclabili sono stati stabiliti fin dagli anni '70</strong>&nbsp;con il famoso Loop di Mobius, comunemente composto da tre frecce. «Per le plastiche, il codice di identificazione delle resine è ampiamente utilizzato per distinguere diverse resine polimeriche durante il loro ciclo di vita e riciclaggio. Oltre ai numerosi standard per i polimeri, la tracciabilità dei materiali polimerici è diventata solo recentemente un argomento coperto dagli standard.&nbsp;<strong>I sistemi di certificazione garantiscono la conformità a standard, regole e normative</strong>. Sono disponibili numerosi sistemi di certificazione sia molto generali che specifici per applicazione». Nella tabella dedicata a tutti i documenti, gli standard e le iniziative rilevanti per le plastiche a supporto dell'economia circolare&nbsp;<strong><em>Polymers</em>&nbsp;cita PlasticFinder</strong>.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>PLASTICFINDER A GRENPLAST AL PADIGLIONE 14, STAND B51</h2> <p><strong>PlasticFinder sarà presente a GreenPlast a Rho Fiera allo stand B51 del padiglione 14&nbsp;</strong>in collaborazione con SIRT. Sarà un'occasione per incontrarsi e scoprire le ultime novità nel campo della plastica sostenibile.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>INCONTRO ASSORIMAP A GREENPLAST IL 29 MAGGIO CON PLASTICFINDER</h2> <p><strong>Giovedì 29 maggio, dalle 14 alle 16:30 sempre a GreenPlast, PlasticFinder sarà protagonista dell'incontro promosso da Assorimap dal titolo&nbsp;<em>Il riciclo meccanico delle materie plastiche: la circolarità nei mercati</em></strong>. L'evento, moderato dalla giornalista Ludovica Lopetti di Ricicla.Tv, vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore. L'evento si aprirà con l'introduzione di Marilena Di Brino, direttore Assorimap, seguita dalla presentazione del Report 2024 a cura di Paolo Arcelli, direttore di Plastic Consult. Un momento chiave sarà l'intervento del presidente di Assorimap Walter Regis sul ruolo del riciclo meccanico delle plastiche nel Green Deal europeo. La tavola rotonda sulla circolarità nei mercati vedrà la partecipazione di figure di spicco del settore, tra cui&nbsp;<strong>il presidente di PlasticFinder Stefano Chiaramondia</strong>, che si confronterà con Maria Cristina Poggesi (direttore di IPPR), Paolo Glerean (presidente di Recyclass) e Silvio Nevischi (ceo di La Verde Vita). Le conclusioni saranno affidate a Maria Alessandra Gallone, esperto in materia ambientale ed economia circolare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, insieme al presidente di Assorimap.</p>", "permalink":"polymers-passaporto-digitale-e-blockchain-per-tracciare-la-plastica-come-fa-plasticfinder-a-greenplast-2025-dal-27-al-30-maggi-1", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1361572/PlasticFinder+Greenplast.jpg/c219a67d-2043-43ed-9ccf-9249445431e3?t=1748084485064", "date":"2025-05-23T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1359256", "category":"", "title":"UN MATERIALE PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE? LA PLASTICA. È L'ECONOMIA CIRCOLARE DEL PROF. IMPERADORI (POLITECNICO MILANO)", "description":"<p>Un <strong>materiale sostenibile ai fini dell'edilizia</strong>? <strong>La plastica</strong>, per esempio. Inizia così l'articolo del giornalista&nbsp;<strong>Leonardo Servadio</strong> pubblicato su <a href=\"https://www.avvenire.it/economiacivile/pagine/ceramica-legno-terra-e-plastica-nulla-si-distrugge-tutto-si-trasform-c8ef4bfcfa88469dabca14226e2556fe\">Avvenire</a>, in cui si racconta il tema del riciclo dei materiali come una delle chiavi per lo sviluppo delle costruzioni green.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>UN MATERIALE&nbsp;PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE? LA PLASTICA</h2> <p>A partire, appunto, dalla plastica. \"Triturata, floccolata e costituita in pannelli, può essere usata come isolante - spiega nell'articolo&nbsp;<strong>Marco Imperadori</strong>, professore di Progettazione e Innovazione Tecnologica al Politecnico di Milano -. Perché <strong>tutto dovrebbe essere riciclato. L'economia circolare è fondamentale e si fonda su una visione nuova</strong>, oggi sempre più necessaria, volta a cambiare radicalmente la pratica consumistica dell'usa e getta che ancora è in gran parte imperante\".&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <h2>ECONOMIA CIRCOLARE NEL SEGNO DELLA TRACCIABILITÀ</h2> <p>Ben detto. Per noi di <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/vantaggi-per-le-aziende\"><strong>Certified Recycled Plastic&reg;</strong></a>, che ogni giorno continuiamo a lavorare con il massimo impegno per dare il nostro contributo nel campo dell'economia circolare, è senza dubbio una riflessione che ci spinge a fare sempre di più e meglio, a supporto di imprese e consumatori. La <strong><a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/notizie/content/read/-bisogna-tracciare-piu-plastica-riciclata-parola-di-intelligenza-artificiale\">tracciabilità</a>,</strong> lo ripetiamo spesso, dev'essere <strong>al centro del sistema di riciclo</strong>, in linea con il contesto normativo europeo a cui le aziende devono rispondere.</p>", "permalink":"un-materiale-utile-per-l-edilizia-sostenibile-la-plastica-e-l-economia-circolare-del-prof-imperadori-politecnico-milano", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1359238/case-green-edilizia-sostenibile-certified-recyled-plastica-plastica-riciclata.jpg/4b16681c-496e-466d-93bb-65f1de787ef5?t=1747217864824", "date":"2025-05-14T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1359957", "category":"", "title":"DAL 27 AL 30 MAGGIO 2025 PLASTICFINDER A GREENPLAST CON IL PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO", "description":"<p>Nell'industria plastica, la gestione della tracciabilità delle informazioni sulla sostenibilità rappresenta oggi una sfida fondamentale. Le aziende si trovano ad affrontare un panorama complesso di requisiti gestionali, dovendo monitorare e documentare minuziosamente l'intera catena di custodia delle materie prime, assicurando il rispetto degli standard ambientali e sociali in ogni fase produttiva. Per incontrare le aziende e illustrare i passi da fare <strong>PlasticFinder sarà presente allo stand B51 del padiglione 14 di GREENPLAST in programma a Rho Fiera dal 27 al 30 maggio 2025</strong>: sarà un'occasione imperdibile per scoprire le ultime novità nel campo della <strong>plastica sostenibile</strong>.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>PLASTICFINDER PRESENTA IL DIGITAL PRODUCT PASSPORT</h2> <p>Grazie all'adesione al <strong>programma Certified Recycled Plastic&reg;</strong>, che si basa sulla tecnologia blockchain, garantendo la tracciabilità completa della plastica riciclata, e ponendo al centro la trasparenza e la responsabilità nel settore del riciclo, <strong>la piattaforma www.plasticfinder.it presenta il Passaporto Digitale di Prodotto</strong>. Questo strumento, accessibile tramite un semplice QR code, <strong>assegna a&nbsp;ogni lotto di materiale un codice identificativo unico e ne raccoglie l'intera storia</strong>, tracciandola su un registro immutabile e verificabile.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>VANTAGGI PER GLI ATTORI DELL'INTERA SUPPLY CHAIN</h2> <p>Grazie al Passaporto Digitale di Prodotto, i <strong>RICICLATORI possono raccogliere e trascrivere su un registro immutabile tutta la documentazione </strong>relativa al loro prodotto riciclato, partendo dalla raccolta del rifiuto e fino ai singoli lotti di materia prima seconda che immettono sul mercato, insieme alle certificazioni (di impianto o di prodotto) di cui dispongono, il tutto in modo conforme alle normative europee.<br /> In questo modo, tramite PlasticFinder, i <strong>TRASFORMATORI&nbsp;possono acquistare un prodotto riciclato tracciato nella sua intera storia e dotato dei requisiti di qualità necessari</strong>, rendendo trasparente la propria supply chain verso i loro END-USER, e contribuendo a combattere le pratiche scorrette di greenwashing.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>NON SOLO RICICLATI</h2> <p><strong>Il Passaporto Digitale di Prodotto è disponibile ovviamente anche per sottoprodotti industriali e materiali in eccesso di magazzino o vecchie giacenze</strong>, e anche per lotti di materie prime vergini, consentendo la raccolta \"lotto per lotto\" della documentazione essenziale (ad esempio, TDS, MSDS, CoA, Reach, RoHS) accessibile da un unico entry point, il QR code. Quindi, <strong>SCAN – VERIFY – TRUST con PlasticFinder a Greenplast 2025</strong>.</p>", "permalink":"dal-27-al-30-maggio-2025-plasticfinder-a-greenplast-con-il-passaporto-digitale-di-prodotto", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1361601/GREENPLAST2025++PLASTICFINDER.jpg/d6a3f515-4982-40cd-91ee-c23742092527?t=1747580059000", "date":"2025-05-06T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1357350", "category":"", "title":"CALORIFERI IRSAP IN VENETO: ALIPLAST RECUPERA GLI SCARTI DI IMBALLAGGIO", "description":"<p><strong>Riciclo dello sfrido di film termoretraibile in polietilene usato da Irsap per imballare i prodotti di termoarredi per il trasporto e il magazzinaggio</strong>. È questo il progetto innovativo di economia circolare portato avanti in Veneto che vede protagonisti, assieme a Irsap, <strong>Aliplast (parte del Gruppo Hera) e Crocco</strong>.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>IL PROCESSO INNOVATIVO DI IRSAP CON ALIPLAST</h2> <p>L'iniziativa – racconta<em> Polimerica</em> – si concentra sul <strong>recupero del film termoretraibile in polietilene utilizzato da Irsap</strong>, produttore di radiatori, per l'imballaggio dei propri termoarredi. Il processo si articola in tre fasi principali:</p> <ol> <li><strong>raccolta degli scarti</strong> di produzione da parte di Aliplast</li> <li><strong>trasformazione in granuli di plastica</strong> post-consumo</li> <li><strong>produzione di nuovi film da parte di Crocco</strong>, utilizzando una miscela composta al 50% da materiale riciclato.</li> </ol> <p>&nbsp;</p> <h2>I RISULTATI TANGIBILI DELLA SPERIMENTAZIONE DI CROCCO</h2> <p>Le previsioni per l'anno in corso sono particolarmente incoraggianti: <strong>Crocco prevede di produrre 95 tonnellate di nuovo film</strong>, incorporando circa 45 tonnellate di materiale riciclato. Un aspetto particolarmente rilevante è che questa transizione verso un modello più sostenibile <strong>non comporta alcun aggravio di costi per Irsap</strong>.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>LA VISIONE DI ALIPLAST: «RICICLO FONDAMENTALE DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA»</h2> <p><strong>Michele Petrone</strong>, CEO di Aliplast, sottolinea l'importanza strategica di questo approccio: «Stiamo ridefinendo il concetto di scarto, trasformandolo in una risorsa di valore. <strong>Il riciclo non è più un'opzione secondaria, ma un elemento fondamentale della moderna industria manifatturiera</strong>».</p> <p>Questo progetto dimostra come la collaborazione tra aziende possa generare soluzioni concrete per la sostenibilità ambientale, creando un modello replicabile di economia circolare, quella stessa promossa da PlasticFinder.</p>", "permalink":"caloriferi-irsap-in-veneto-aliplast-recupera-gli-scarti-di-imballaggio", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1357332/irsap+crocco+aliplast+dettaglio_imballato+%281%29.jpg/0c5e1944-a982-47a3-80d5-a0ce04320a7c?t=1745655186537", "date":"2025-04-25T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Environment"] } , { "id":"1357266", "category":"", "title":"CARIOCA LANCIA I PENNARELLI CON PLASTICA RICICLATA E CAMBIA LE REGOLE DI MERCATO: PREZZO ANALOGO AL PRODOTTO STANDARD", "description":"<p>Carioca è un'azienda torinese, nata nel 1947, che oggi produce un milione di pennarelli al giorno. Un nome familiare per molti. In occasione del lancio di una nuova linea di prodotti dal nome<strong> Ecofamily</strong> e realizzata<strong> al 98% con plastica riciclata</strong>, il general manager <strong>Giorgio Bertolo</strong>, intervistato da <strong>Laura De Benedetti</strong> de <em>Il Giorno</em>, ha detto una cosa molto interessante a proposito del prezzo.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>BISOGNA FARSI CARICO DELLA RICERCA</h2> <p>Sì, perché questi nuovi pennarelli saranno venduti a <strong>cifre analoghe a quelli&nbsp;standard</strong>. Una situazione irrituale, per non dire un vero e proprio capovolgimento di scenario rispetto a ciò che succede in molti casi quando di mezzo ci sono prodotti realizzati con plastica riciclata.</p> <p>Il motivo? Lo spiega lo stesso manager: «Per noi<strong> è l'industria che si deve far carico della complessità</strong> <strong>e della ricerca</strong> che porta a ridurre l'impatto ambientale senza compromessi di prezzo».</p> <p>&nbsp;</p> <h2>COMPETIZIONE AD ARMI PARI</h2> <p>Per&nbsp; noi di <strong>Certified Recycled Plastic</strong>, che lavoriamo ogni giorno per promuovere l'utilizzo di plastica riciclata tracciabile, si tratta di una scelta bella e anche coraggiosa.</p> <p>I prodotti più sostenibili devono poter competere ad armi pari sul mercato, avanti così.</p> <p>&nbsp;</p> <p><a href=\"https://www.quotidiano.net/economia/carioca-lancia-i-pennarelli-ecofamily-di-plastica-riciclata-siamo-innovatori-pj6029ch\">LEGGI L'ARTICOLO DE IL GIORNO</a></p>", "permalink":"carioca-lancia-i-pennarelli-con-plastica-riciclata-e-cambia-le-regole-di-mercato-prezzo-analogo-al-prodotto-standard", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1357248/pennarelli-+Carioca.jpg/39641e42-5880-43e6-836b-3d0dde7d9e06?t=1745484790000", "date":"2025-04-24T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1356367", "category":"", "title":"SE LA PLASTICA COSTASSE COME L'ORO, NESSUNO LA BUTTEREBBE: LA LEZIONE DEL PROFESSOR PAOLO GALLI", "description":"<p>«Come diceva anche il professor Natta, <strong>se la plastica costasse come l'oro non ce ne sarebbe neanche un pezzetto per terra</strong>». Il motivo? C'è (purtroppo) ancora poca educazione nei confronti di uno dei&nbsp; materiali più versatili che abbiamo a disposizione. È la \"lezione\" che arriva da <strong>Paolo Galli,</strong> uno dei guru&nbsp;tra gli scienziati più influenti secondo Oxford University: l'occasione è stata l'<strong>InLife Forum sulla qualità della vita</strong>, che si è tenuto nelle scorse settimane ad Ascoli Piceno.&nbsp;</p> <h2>&nbsp;</h2> <h2><strong>PLASTICA, NON DOBBIAMO AVERNE PAURA</strong></h2> <p>Il professor Paolo Galli, che è stato stretto collaboratore di Giulio Natta, premio Nobel per la chimica, allarga la riflessione anche all'impronta energetica durante il processo produttivo: materiali come vetro e alluminio hanno un impatto ambientale maggiore rispetto alla plastica. «<strong>La plastica non inquina assolutamente</strong> - <a href=\"https://stream24.ilsole24ore.com/video/radiocor/inlife-forum-plastiche-sono-importanti-dobbiamo-riciclarle-meglio/AGjhAdtD\">spiega nell'intervista del giornalista Massimo Frontera</a> - una volta che ha svolto il suo ruolo, può ritornare nel ciclo energetico per produrre energia pulita».</p> <p>&nbsp;</p> <h2>PLASTICA, PIÙ RICICLO E TRACCIABILITÀ</h2> <p>Secondo Galli, dunque, <strong>non dobbiamo avere paura della plastica</strong> ma occorre investire in ricerca e innovazione per <strong>riuscire a riciclarla sempre meglio</strong>. E <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/vantaggi-per-le-aziende\"><strong>tracciarla</strong></a>, aggiungiamo noi di <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/registro-tracciabilita\"><strong>Certified Recycled Plastic&reg;</strong></a>: è l'aspetto su cui continuiamo a impegnarci ogni giorno, insieme a molte aziende. <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/notizie/content/read/-bisogna-tracciare-piu-plastica-riciclata-parola-di-intelligenza-artificiale\">Tracciare i materiali riciclati attraverso la blockchain</a> permette di conoscere in modo trasparente e sempre verificabile il loro percorso, mettendo <strong>al centro trasparenza e circolarità</strong>.</p>", "permalink":"se-la-plastica-costasse-come-l-oro-nessuno-la-butterebbe-la-lezione-del-professor-paolo-galli", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1356363/certified-recycled-plastic-professor-galli-plastica-riciclo.jpg/26fe785b-136f-49c6-a3b1-d258387f7beb?t=1744794228302", "date":"2025-04-16T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1356219", "category":"", "title":"LE BOTTIGLIE SI SPOGLIANO DELLE ETICHETTE ADESIVE: DALL'ITALIANA SMI LA SOLUZIONE PER CARVALHELHOS", "description":"<p><strong>Porta la firma dell'Italia il packaging sostenibile</strong>. Sono le <strong>bottiglie senza etichette</strong> con vantaggi sia per l'imbottigliatore che per i consumatori e l'ambiente. La tecnologia di ultima generazione, esemplificata dalla <strong>stiro-soffiatrice EBS 8 KL ERGON di SMIGROUP</strong>, <strong>adottata dall'azienda Carvalhelhos in Portogallo</strong>, permette di realizzare bottiglie completamente riciclabili senza l'utilizzo di etichette adesive in plastica o in carta. Il <strong>sistema innovativo di rilievi e bassorilievi</strong> incorpora direttamente sulla superficie della bottiglia tutte le informazioni essenziali, inclusi i caratteri braille per l'accessibilità.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>COME FUNZIONA IL PACKAGING SENZA ETICHETTA</h2> <p>«Lo studio della nuova bottiglia per l'acqua a marchio Carvalhelhos – racconta l'azienda da San Giovanni Bianco in provincia di Bergamo – si è concretizzato con lo sviluppo di una soluzione di \"eco-design\" del contenitore, che <strong>non richiede l'utilizzo di colla e di etichette in carta o plastica</strong>, evitandone la rimozione durante lo smaltimento e assicurando una maggiore purezza del materiale in PET riciclato. La bottiglia senza etichetta è più facile da recuperare a fine vita, perché non serve eliminare carta e colla dal contenitore durante la fase di lavaggio che precede la fase di riciclo del PET. Il risultato raggiunto, oltre ad essere perfettamente compatibile con l'obiettivo del rispetto ambientale, soddisfa le necessità estetiche e di immagine espresse dall'azienda portoghese Carvalhelhos, in quanto la nuova bottiglia si differenzia sugli scaffali dei punti vendita attirando l'attenzione dei consumatori».</p> <p>&nbsp;</p> <h2>I VANTAGGI DELLA SOLUZIONE DI ECO-DESIGN DI SMI</h2> <p>Diversi i vantaggi di questa soluzione. <strong>Per l'imbottigliatore</strong>:</p> <ul> <li><strong>risparmio sui costi di acquisto delle materie prime </strong>(etichette e colla)</li> <li><strong>risparmio sui costi di immagazzinamento delle materie prime</strong></li> <li><strong>semplificato e&nbsp;ottimizzato il processo di produzione</strong>, in quanto non serve l'etichettatrice per l'applicazione dell'etichetta</li> <li><strong>semplificato e&nbsp;ottimizzato il processo di riciclo del PET</strong>, in quanto non serve più separare l'etichetta dal contenitore.</li> </ul> <p><strong>Per l'ambiente e il consumatore</strong>:</p> <ul> <li><strong>soluzione eco-sostenibile</strong>, perché la bottiglia di PET può essere riciclata al 100%</li> <li><strong>maggiore e migliore attuazione delle legislazioni </strong>ambientali in termini di riciclo</li> <li><strong>eliminata l'etichetta di carta o plastica</strong>.&nbsp;Anche se fatte di materiali riciclabili, le etichette devono essere separate dal contenitore durante le operazioni di riciclo eliminato l'uso di colla per l'applicazione dell'etichetta</li> <li><strong>minor quantità di materiale di imballaggio da sottoporre a riciclo</strong>.</li> </ul> <p>&nbsp;</p> <h2>DA SMI&nbsp;LA TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LA PRODUZIONE DI BEVANDE</h2> <p>Il caso di SMI-Carvalhelhos dimostra come <strong>l'implementazione di questa tecnologia possa trasformare concretamente la produzione di bevande</strong>. I risultati ottenuti includono, in sintesi, una riduzione dei costi operativi, un miglioramento dell'efficienza produttiva e un significativo impatto positivo sull'ambiente.&nbsp;</p>", "permalink":"le-bottiglie-si-spogliano-delle-etichette-adesive-dall-italiana-smi-la-soluzione-per-carvalhelhos", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1356202/Immagine+2025-04-13+112100+%281%29.jpg/4257758d-52b4-400a-8b4c-25287d6a5f8f?t=1744537817009", "date":"2025-04-07T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Environment"] } , { "id":"1353930", "category":"", "title":"«BISOGNA TRACCIARE PIÙ PLASTICA RICICLATA», PAROLA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE", "description":"<p>Abbiamo provato a fare una <strong>domanda molto semplice a ChatGPT</strong>: cosa pensi – abbiamo&nbsp;chiesto, sollecitando&nbsp;una risposta sintetica – del concetto di tracciabilità della plastica riciclata?&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <h2>LA TRACCIABILITÀ GARANTISCE TRASPARENZA</h2> <p>«La tracciabilità della plastica riciclata – è stata la risposta – permette di monitorare il percorso della plastica, garantendo <strong>trasparenza</strong>, ottimizzazione del processo di riciclo e <strong>maggiore sostenibilità</strong>. Favorisce l'economia circolare,<strong> riduce l'uso di plastica vergine </strong>e assicura la qualità e la conformità alle normative. Inoltre, stimola la domanda di plastica riciclata, promuovendo un ciclo di vita più efficiente e responsabile per i materiali plastici».&nbsp;</p> <p>Abbiamo chiesto poi (insistendo ancora per una risposta sintetica): si dovrebbe tracciare più plastica riciclata di quanto si faccia effettivamente?</p> <h2><br /> PIÙ TRACCIABILITÀ PIÙ QUALITÀ DI RICICLO&nbsp;</h2> <p>«Sì, dovrebbe essere tracciata più plastica riciclata –&nbsp;è stata la replica –. Maggiore tracciabilità migliora la qualità del riciclo, <strong>aumenta la fiducia dei consumatori</strong>, ottimizza i processi e stimola il mercato della plastica riciclata. Questo <strong>favorisce l'economia circolare</strong> e riduce gli sprechi, rendendo il riciclo più efficace e trasparente».&nbsp;</p> <p><br /> Insomma, anche l'IA&nbsp;sembra essere d'accordo con la scelta di <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/\"><strong>Certified Recycled Plastic&reg;</strong></a> e noi, per non deluderla, vogliamo continuare con sempre maggiore impegno questo percorso di<strong> supporto alle aziende</strong> che decidono di investire in trasparenza e sostenibilità.&nbsp;</p>", "permalink":"-bisogna-tracciare-piu-plastica-riciclata-parola-di-intelligenza-artificiale", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1353912/Intelligenza-artificiale-green.jpg/2127e1ee-27b1-4589-8178-21435a4baebf?t=1743436785522", "date":"2025-03-31T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1350294", "category":"", "title":"ADRIANO CELENTANO SCEGLIE LA PLASTICA RICICLATA PER IL SUO RITORNO", "description":"<p>In un'epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, <strong>Adriano Celentano</strong> dimostra ancora una volta di essere avanti sui tempi. Il celebre cantante italiano ha scelto di<strong> ristampare cinque dei suoi album storici in formato vinile ecologico Greenyl</strong>, confermando il suo impegno verso le tematiche ambientali che da sempre lo contraddistinguono.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>LA SCELTA DELLA PLASTICA RICICLATA DI CELENTANO</h2> <p>L'iniziativa, che ha preso il via lo scorso 7 marzo 2025, ha visto il ritorno di album iconici come <em>Atmosfera</em>&nbsp;(1983), <em>Joan lui</em>&nbsp;(1985), <em>La pubblica ottusità</em>&nbsp;(1987), <em>C'è sempre un motivo</em>&nbsp;(2004) e <em>Dormi amore, la Situazione non è&nbsp;buona</em>&nbsp;(2007). La particolarità di questa riedizione risiede nella scelta del materiale: il Greenyl, un <strong>vinile 100% ecologico e sostenibile</strong>, prodotto senza PVC e <strong>realizzato con plastica riciclata certificata al 99%</strong>.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ SI INCONTRANO</h2> <p>Il progetto non si limita solo alla scelta del materiale. La produzione stessa dei vinili avviene utilizzando l'80% di energia proveniente da pannelli solari, mentre il remaster 2025, curato da Pino \"Pinaxa\" Pischetola, garantisce una qualità sonora superiore pur mantenendo l'impronta ecologica al minimo-</p> <p>&nbsp;</p> <h2>L'IMPEGNO GREEN DEVE CONTINUARE</h2> <p>L'iniziativa di Celentano si inserisce in un più ampio contesto di <strong>sostenibilità nel settore musicale, guardata con grande favore&nbsp;anche da PlasticFinder</strong>, la piattaforma leader nello scambio di materie plastiche che promuove l'economia circolare. Questa proposta musicale sottolinea come sia possibile coniugare qualità artistica e rispetto per l'ambiente, aprendo la strada a un nuovo modo di concepire la produzione musicale nel rispetto del nostro pianeta.</p>", "permalink":"adriano-celentano-sceglie-la-plastica-riciclata-per-il-suo-ritorno", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1350314/13182_medium+%282%29.jpg/146e8de1-e382-4f71-a96b-e8b06abc0e68?t=1741955430120", "date":"2025-03-27T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Environment"] } ]