
News

29 Oct 2022
ECONOMIA CIRCOLARE DI PLASTICFINDER NEL LIBRO MBA POWER DI FILIPPO POLETTI E NUOVO POLIMERO DAGLI USA
L'economia circolare di PlasticFinder nel nuovo libro "MBA Power" dell'influencer di LinkedIn Filippo Poletti, pubblicato da Lupetti. E lo sapevi che c'è un nuovo polimero che conduce come il metallo? E, infine, novità sull'autostrada Milano-Torino in termini di sostenibilità. Scopriamo insieme a PlasticFinder le ultime notizie della settimana.
NEL LIBRO MBA POWER DI FILIPPO POLETTI L'ECONOMIA CIRCOLARE DI PLASTICFINDER
Nel nuovo libro di Filippo Poletti, giornalista professionista, comunicatore d'azienda e influencer di LinkedIn, dal titolo MBA Power: innovare alla ricerca del proprio purpose, c'è PlasticFinder, la pmi innovativa che ha rivoluzionato il mercato della vendita di materie plastiche, promuovendo l'economia circolare. Primo esempio di MBAtelling, il libro presenta 101 racconti dalla business school del Politecnico di Milano, dando vita a un racconto corale appassionante ed emozionante di donne e uomini di età compresa tra i 26 e i 60 anni con formazione per lo più ingegneristica ed economica, focalizzato sulla ricerca di un nuovo approccio ai prodotti e ai servizi. «In un mondo dominato dall'incertezza, ribattezzato mondo VUCA (acronimo formato dalle lettere inziali delle parole inglese "volatility", "uncertainty", "complexity" e "ambiguity", in italiano "volatilità", "incertezza," complessità" e "ambiguità"), la certezza su cui dobbiamo basare il nostro operato – dice Poletti (nella foto di Alessandro Tintori), executive MBA alla POLIMI Graduate School of Management – è la sostenibilità del nostro business, sia essa economico-finanziaria, sociale ed ambientale. L'impegno comune deve essere quello di fare impresa per perseguire la sostenibilità economica e finanziaria e, allo stesso tempo, per produrre un impatto positivo sulla società». Tra gli esempi virtuosi di economia circolare il libro MBA Power: innovare alla ricerca del proprio purpose cita PlasticFinder: «Il destino del fare è nelle nostre mani: si parla spesso di sostenibilità economica (se i conti non tornano, è inutile discutere), ambientale e sociale. Ebbene, non resta che promuoverla come fa PlasticFinder, il marketplace delle risorse plastiche riciclate al quale – Alberto Burzio, Carlo Piredda, Andrea Riva, Davide Squizzato e io – abbiamo dedicato il project work finale del nostro percorso di executive MBA alla POLIMI Graduate School of Management». Il libro, edito da Lupetti, è disponibile, oltre che nelle librerie italiane, anche sui principali martektplace come Amazon, Feltrinelli e Ibs. Per la prima in Italia, in ambito editoriale, 101 professionisti usciti dalla business school del Politecnico, guidata dal presidente Vittorio Chiesa e dal dean Federico Frattini, raccontano la nuova cassetta degli attrezzi con cui promuovere l'economia circolare presente nel dna di PlasticFinder.
CHICAGO, NUOVO POLIMERO CHE CONDUCE COME UN METALLO
È malleabile come la plastica e conduce l'elettricità come un metallo: è il nuovo polimero scoperto da un gruppo di ricercatori dell'università di Chicago, negli Stati Uniti. A raccontarlo è la rivista Nature, ripresa da Galileonet su Chiara Di Lucente. Il materiale è in grado di condurre l'elettricità in maniera modo efficiente ed è in grado di rimanere stabile anche se riscaldato, refrigerato, esposto all'aria o a sostanze chimiche. Secondo i ricercatori – scrive Galileonet – il materiale innovativo può assumere qualsiasi forma, essere usato come vernice o spruzzato come uno spray ed essere utile per realizzare i componenti elettronici di numerosi dispositivi elettronici, come i wearable. «Per la sua struttura, quel materiale non dovrebbe poter essere un metallo», racconta John S. Anderson, autore senior dello studio, ripreso da Galileonet. «Non c'è una sola teoria per spiegare il suo comportamento». Il nuovo polimero – scrive Di Lucente – è in grado di formare una serie di strati a livello molecolare, che, quando ruotano lateralmente, consentono, pur non formando una pila ordinata, agli elettroni di muoversi e quindi di determinare il passaggio di corrente. Il risultato finale è totalmente nuovo per un materiale conduttivo. «È quasi come un Play-Doh conduttivo: puoi schiacciarlo in posizione e conduce l'elettricità», conclude Anderson.
TORINO-MILANO PRIMA AUTOSTRADA GREEN D'EUROPA: CONGRATULAZIONI DA PLASTICFINDER
La Torino-Milano diventa la prima autostrada green in Europa, con asfalto riciclato al 70%. Non possiamo, come PlasticFinder nati a Milano e promotori dell'economia circolare, che applaudire. Grafene, plastiche dure da recupero (come giocattoli, cassette della frutta e cestini) e asfalto riciclato renderanno la nuova autostrada più sostenibile e sicura, riducendo le emissioni di CO2eq del 38,5% e l'impiego di nuovo bitume e aggregati del 40%, fa sapere il Gruppo ASTM in un comunicato stampa. Il Gruppo ASTM, secondo operatore al mondo di reti autostradali in concessione e player globale nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali, impiegherà Gipave®, una tecnologia per asfalti che utilizza un processo brevettato e innovativo completamente made in Italy, risultato di una ricerca durata sei anni, condotta da Iterchimica - azienda italiana che opera in oltre 90 Paesi, leader nella produzione e messa a punto di prodotti e tecnologie per asfalti sostenibili - in collaborazione con G.Eco (gruppo A2A), Università degli Studi di Milano-Bicocca e Directa Plus. Come si dieva, l'attività di ripavimentazione renderà l'autostrada A4 la prima in Europa ad utilizzare un asfalto green e hitech grazie all'impiego del grafene e del 70% di asfalto riciclato. Tale attività si inserisce all'interno del più ampio progetto "Smart Roads" del Gruppo ASTM. La tratta Torino-Milano, infatti, che collega i due principali poli economici e industriali del nord ovest del Paese, è stata scelta dal Gruppo per rappresentare non solo simbolicamente, ma anche di fatto, la visione ASTM dell'Autostrada del Futuro. Lungo i 125 km della tratta verranno implementate molte soluzioni innovative con lo scopo di incrementare i livelli di sicurezza, migliorare la qualità del viaggio degli utenti e tutelare l'ambiente. In particolare, l'impiego della tecnologia green e hi-tech Gipave e di asfalto riciclato al 70% garantisce maggiori prestazioni in termini di sostenibilità e resistenza, sino ad incrementare fino al 75% la durata della pavimentazione rispetto alle migliori tecnologie attualmente utilizzate sul mercato. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo il Gruppo ASTM installerà un apposito impianto di produzione in posizione mediana rispetto al tratto autostradale A4 per gestire al meglio l'intero processo. Rispetto ad una manutenzione standard, questa soluzione permetterà di ridurre i consumi energetici di circa 90 milioni di kWh (-30%), corrispondenti al fabbisogno annuale di circa 30.000 famiglie e consentirà l'abbattimento di 18.350.000 kg di emissioni di CO2eq (il 38,5% in meno) pari all'azione di assorbimento di circa 115.000 alberi. Inoltre, rispetto ad una pavimentazione realizzata con metodologia tradizionale, per questa attività verranno riutilizzati circa 1,5 milioni di kg di plastiche dure (pari circa al peso di oltre 1.200 automobili), risparmiando quasi 23 milioni di kg di bitume e circa 480 milioni di kg di materie prime estratte da cave (-40% di materiali non rinnovabili impiegati rispetto alle tecnologie tradizionali).Number of readings: 414

Articles that may interest you

01 Jul 2025
«TUTTO CIÒ CHE ENTRA DAI NOSTRI CANCELLI RIMANE DENTRO», L’IMPIANTO DI RICICLO AVVENIRISTICO CHE ELIMINA GLI SCARTI
Best selling products
START SELLING ONLINE
With PlasticFinder your classified ad is free and anonymous, and you get paid in advance for the products you sell.