[ { "id":"1173901", "category":"", "title":"CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® DI PLASTICFINDER AL PACKAGING & RECYCLING: CI VEDIAMO IL 21 E 22 GIUGNO AD ARESE", "description":"<p>Ci saremo anche noi di <strong>PlasticFinder</strong> al <strong><a href=\"https://www.plastmagazine.it/convegno-packaging/\">Packaging & Recycling 2023</a></strong>, in programma il <strong>21 e 22 giugno</strong> al museo storico Alfa Romeo di Arese, in provincia di Milano. Sarà l'occasione per discutere sul futuro degli imballaggi in materiale plastico e sul loro ciclo di vita, dalla progettazione al riciclo post-consumo. </p> <p> </p> <h2>CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® AL PACKAGING & RECYCLING 2023</h2> <p>Sarà il ceo <strong>Riccardo Parrini</strong>, mercoledì 21 giugno alle ore 16.15, a presentare <a href=\"https://www.plasticfinder.it/en/web/guest/news/content/read/plasticfinder-tra-i-geni-lombardi-il-quotidiano-libero-parla-di-certified-recycled-plastic-\"><strong>Certified Recycled Plastic® di PlasticFinder,</strong></a> la tecnologia per la tracciabilità su blockchain dedicata alla plastica riciclata, già adottata da AMB e B. For Pet. Nell'intervento <strong>\"Tecnologia blockchain per il tray-to-tray\"</strong>, insieme a <strong>Swan Cecatto</strong>, TS&D Sustainability Manager AMB, ed <strong>Emmanuele Bianchini</strong>, plant general manager B. For Pet, presenteremo le <a href=\"https://www.plasticfinder.it/en/web/guest/news/content/read/stop-greenwashing-la-storia-di-riciclo-di-milioni-di-vaschette-in-plastica-e-online\"><strong>prime vaschette alimentari riciclate da ciclo chiuso \"parlanti\"</strong></a>. Grazie a un QR code e al tracciamento su blockchain tramite Certified Recycled Plastic®, sono in grado di raccontare, passo dopo passo, l'intero percorso della plastica riciclata. </p> <p> </p> <h2><strong>TRACCIABILITÀ CON CERTIFIED RECYCLED PLASTIC®</strong></h2> <p>È la nostra <strong><a href=\"https://www.plasticfinder.it/en/web/guest/news/content/read/greenwashing-l-europa-dice-stop-trasparenza-e-tracciabilita-con-certified-recycled-plastic-di-plasticfinder\">risposta al greenwashing</a></strong>: un esempio concreto nella filiera italiana del riciclo delle risorse plastiche che fa di <strong>sostenibilità e tracciabilità i suoi punti di forza</strong>. Vuoi scoprire di più su Certified Recycled Plastic®? Ci vediamo al Packaging & Recycling 2023 di Arese.</p>", "permalink":"certified-recycled-plastic-di-plasticfinder-al-packaging-recycling-ci-vediamo-il-21-e-22-giugno-ad-arese", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1173883/Packaging+%26+Recycling+2023-plasticfinder.jpg/4309ef5e-392b-4313-a7e7-e6c30f9443a2?t=1686221753882", "date":"2023-06-08T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1173355", "category":"", "title":"PLASTICFINDER TRA I \"GENI LOMBARDI\", IL QUOTIDIANO LIBERO PARLA DI CERTIFIED RECYCLED PLASTIC®", "description":"<p>\"Le vaschette di plastica adesso parlano\" è il titolo del bell'<strong>articolo che il quotidiano Libero dedica al protocollo tecnologico Certified Recycled Plastic® di PlasticFinder</strong>. È un grande onore per noi essere raccontati <strong>nella rubrica \"Geni lombardi\" curata dal giornalista Dino Bondavalli</strong> e dedicata alle aziende top in Lombardia. «Una vaschetta alimentare parlante - si legge nell'articolo - in grado di fornire all'utente tutte le informazioni possibili sui materiali utilizzati per la sua realizzazione, per favorire la diffusione di contenitori in plastica riciclata e <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/greenwashing-l-europa-dice-stop-trasparenza-e-tracciabilita-con-certified-recycled-plastic-di-plasticfinder\"><strong>contrastare il fenomeno sempre più diffuso del greenwashing</strong></a>. È questa la novità a livello europeo <strong>lanciata dall'azienda milanese PlasticFinder</strong>. Il sistema, già operativo nella filiera dell'industria alimentare, sbarcherà nelle prossime settimane anche sui banchi di vendita dei supermercati».</p> <p> </p> <h2>PLASTICFINDER TRA I \"GENI LOMBARDI\" DI LIBERO</h2> <p> La tecnologia <strong>Certified Recycled Plastic®</strong>, infatti, è stata <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/prima-vaschetta-alimentare-riciclata-da-ciclo-chiuso-parla-con-il-qr-code-amb-e-b-for-pet-scelgono-certified-recycled-plastic-\"><strong>adottata da AMB e B. For Pet </strong></a>per tracciare il recupero delle vaschette alimentari da post-consumo. Nel corso del 2023 saranno prodotte in Italia da un minimo di 30 milioni a un massimo di 100 milioni al mese di vaschette alimentari \"parlanti\". </p> <h2><br /> <strong>GREENWASHING, LA RISPOSTA È CERTIFIED RECYCLED PLASTIC®</strong></h2> <p><a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/come-funziona-certified-recycled-plastic\"><strong>Certified Recycled Plastic®</strong></a> è pensata per monitorare i flussi delle risorse plastiche attraverso un QR Code e alla tecnologia blockchain, che consente di identificare e <strong>tracciare l'esatta storia della plastica riciclata nel rispetto della normativa comunitaria e italiana</strong>. La risposta al greenwashing? Arriva proprio da Certified Recycled Plastic®. Il nostro obiettivo è quello di far diventare il nostro sistema il riferimento a livello europeo per aziende, istituzioni ed enti per promuovere l'economia circolare certificata.</p>", "permalink":"plasticfinder-tra-i-geni-lombardi-il-quotidiano-libero-parla-di-certified-recycled-plastic-", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1173337/plasticfinder-libero-quotidiano-certified-recycled-plastic.jpg/fd1b90d6-0c72-4a7f-9e01-7d68ec72c331?t=1686139112224", "date":"2023-06-07T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1172630", "category":"", "title":"BUONA GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE CON CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® DI PLASTICFINDER", "description":"<p>Promuovere l'<strong>economia circolare certificata </strong>è l'impegno che ogni giorno portiamo avanti noi di <strong>PlasticFinder</strong>. Un impegno che vale ancora di più oggi nella <strong>giornata mondiale dell'ambiente</strong>, giunta alla sua cinquantesima edizione. Una data che invita a riflettere su come possiamo gestire in modo più consapevole le risorse che abbiamo a disposizione. Il tema di quest'anno, #BeatPlasticPollution, richiama proprio l'importanza di favorire principi come la sostenibilità, la circolarità e la tracciabilità.</p> <h2> </h2> <h2>BUONA GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE DA PLASTICFINDER</h2> <p>Secondo l'ultimo rapporto Unep, il programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, per alleggerire l'impatto di una risorsa preziosa come la plastica è necessario <strong>far diventare sistemica l'economia circolare</strong>. Tre le leve individuate: riutilizzo, riciclo, riorientamento. Va proprio in questa direzione il <strong><a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/greenwashing-l-europa-dice-stop-trasparenza-e-tracciabilita-con-certified-recycled-plastic-di-plasticfinder\">programma tecnologico Certified Recycled Plastic® </a>di <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/l-approccio-di-plasticfinder-dopo-permacrisi-e-l-ora-della-permacircolarita-\">PlasticFinder </a></strong>per la tracciabilità delle risorse plastiche lungo tutta la catena del riciclo.</p> <h2> </h2> <h2><strong>ECONOMIA CIRCOLARE CERTIFICATA CON CERTIFIED RECYCLED PLASTIC®</strong></h2> <p>Grazie alla tecnologia blockchain e QR code univoci, Certified Recycled Plastic® racconta, <strong>in modo verificabile, immutabile e conforme alla normativa,</strong> il contenuto di riciclato di un nuovo prodotto. Più aziende utilizzeranno <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/stop-greenwashing-la-storia-di-riciclo-di-milioni-di-vaschette-in-plastica-e-online\">Certified Recycled Plastic®</a>, maggiori saranno la <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/impatto-consumatori\">sostenibilità certificata garantita ai consumatori</a> e i benefici reali che riceverà l'ambiente. Buona giornata mondiale dell'ambiente a tutti ✔</p>", "permalink":"buona-giornata-mondiale-dell-ambiente-con-certified-recycled-plastic-di-plasticfinder", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1172612/giornata-mondiale-ambiente-plasticfinder-certified-recycled-plastic.jpg/334749a0-3770-45d5-a506-9ca3a837ac8d?t=1685957689901", "date":"2023-06-05T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1172284", "category":"", "title":"NEWS DELLA SETTIMANA: MISURAZIONE IMPATTO AMBIENTALE, PLASTICA E CO2, BLOCKCHAIN E GIOCHI OLIMPICI PARIGI", "description":"<p><strong>Misurazione dell'impatto ambientale ancora agli albori</strong>, la <strong>lezione sull'economia circolare del professor Francesco Paolo La Mantia</strong>, <strong>blockchain da conoscere </strong>e <strong>Giochi olimpici di Parigi</strong>. Scopri le notizie sostenibili della settimana sull'economia circolare.</p> <p> </p> <h2>GREENWASHING, SOLO UN'AZIENDA SU VENTI MISURA IL PROPRIO IMPATTO AMBIENTALE</h2> <p>Solo <strong>un'azienda su venti</strong> (il 5%) dichiara di misurare il proprio impatto ambientale in modo rigoroso adottando uno standard indipendente di analisi. Dallo studio che ha compiuto <strong>Fòrema</strong>, l'ente di formazione del sistema confindustriale, su 226 aziende (per la maggior parte di grandi dimensioni, tra i 50 e i 250 dipendenti) due sono i dati, tra gli altri, che stimolano qualche riflessione ulteriore. Oltre a quello appena citato, ce n'è un altro che mette in luce come <strong>una realtà su due</strong> si vanti di comunicare e aver attivato azioni di marketing in ambito di sostenibilità. Ma se non esistono dati verificati e verificabili sul proprio agire, che valore ha la comunicazione che viene fatta in ottica di sostenibilità? Lo spazio a disposizione del Greenwashing è enorme, come fa correttamente notare un articolo pubblicato da <em>Food Affairs</em>. <strong>Servono regole </strong>in questo campo per fare in modo che i consumatori siano consapevoli di cosa ci sia \"dietro\" il prodotto o il servizio che stanno acquistando. Mettere a disposizione del mercato una tecnologia, <strong>Certified Recycled Plastic®</strong>, per tracciare il percorso della plastica riciclata attraverso la blockchain è il nostro modo di dare un contributo reale in tal senso. Perché sostenibili, oggi più che mai, non si può più essere solo a parole.</p> <p> </p> <h2>PAROLE CHIARE DAL PROFESSOR LA MANTIA, ECONOMIA CIRCOLARE: «POLIMERI TASSELLO DELLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA DELLA CO2»</h2> <p><strong>Francesco Paolo La Mantia</strong>, professore emerito dell'Università di Palermo e docente di tecnologia dei polimeri e riciclo di materie plastiche, centra il punto: «<strong>Invece di continuare a essere un problema, i polimeri potrebbero diventare uno dei tasselli della soluzione del problema della CO2</strong> nell'ambiente. Dobbiamo parlare anche di inizio vita e non si può fare diversamente, se si vuol parlare di economia circolare e di circolarità delle materie plastiche». Lo spiega a Nicola Catenaro sul <em>Corriere della Sera</em>. «Quando un polimero arriva a fine vita, non solo per motivi ambientali ma anche economici – spiega il docente, protagonista del convegno nazionale dell'AIMAT, l'Associazione Italiana di Ingegneria dei Materiali – bisogna recuperare il suo contenuto di materia e di energia. Quindi, <strong>serve innanzitutto che questi materiali vengano riciclati attraverso un procedimento chimico o meccanico o al limite energetico</strong>. Ma questo discorso si ricollega all'inizio vita perché, se i polimeri provengono da materiale fossile, il che significa petrolio per quanto riguarda i polimeri, e se il fine di vita di questi materiali è ad esempio la combustione, gli stessi immettono nell'ambiente dell'anidride carbonica, che è antropogenica e peggiorano il bilancio della CO2 nell'aria». «<strong>Bisogna sfruttare il polimero fin quando è possibile farlo, attraverso il riciclo meccanico o chimico</strong> – spiega La Mantia –. Per diminuire invece la quantità di CO2 che va in aria, bisogna ritornare all'inizio vita e cercare di produrre i polimeri non più attraverso fonti fossili ma fonti rinnovabili. Se guardiamo il polimero non solo come un oggetto che dà fastidio al fine vita ma come un oggetto che ha prodotto CO2 che va nell'aria, è necessario che questa provenga da <strong>fonti rinnovabili</strong> perché poi potrà essere di nuovo riusata per riprodurre, attraverso la fotosintesi clorofilliana, quelle biomasse necessarie a creare il polimero vergine». «Per fare una tonnellata di polietilene disperdo nell'aria – spiega il docente - circa due tonnellate di CO2. Se io invece faccio quel polietilene da una fonte rinnovabile, l'anidride carbonica che immetto nell'aria equivale a meno 1 perché la fonte rinnovabile servita a fare quella bioplastica ha mangiato CO2 dall'ambiente. <strong>Se lo stesso polietilene lo faccio da petrolio ma poi lo riciclo, quel polimero riciclato non emetterà più due tonnellate di CO2 </strong>perché salta tutta la fase di petrolio iniziale e di polimerizzazione, quindi ne emetterà soltanto 0,5. Questo significa che possiamo diminuire enormemente la quantità di anidride carbonica che il mondo delle materie plastiche immette nell'ambiente. Ecco perché io parlo di inizio e fine vita: se la CO2 nasce dall'inizio vita, la ritroverò alla fine; se invece evito di farla nascere dall'inizio vita, non succederà. Questo è il paradigma su cui ci stiamo muovendo».</p> <p> </p> <h2>BLOCKCHAIN, LA SVOLTA A PORTATA DI MANO (CHE NON TUTTI ANCORA CONOSCONO)</h2> <p>«Che la blockchain sia una tecnologia non limitata al mondo della finanza e delle criptovalute <strong>sembrerebbe ormai abbastanza chiaro</strong>». Questo incipit di un bell'articolo di <em>News Impresa (trovate in link in basso) c</em>i ha incuriosito e spinto a chiederci: siamo sicuri che sia davvero così? Sì, perché quello della blockchain è un universo su cui probabilmente <strong>non c'è ancora così tanta consapevolezza.</strong> L'associazione col mondo delle criptovalute è ancora forte in certi casi, nonostante diverse industrie comincino gradualmente a interessarsene, come quella automobilistica, citata nell'articolo. In questo campo la blockchain potrebbe rivelarsi utile, si legge, «<strong>su diversi fronti</strong>, a partire dalla gestione della supply chain delle autovetture, passando attraverso l'esperienza d'uso del conducente, fino ad arrivare ai servizi aftermarket». Una piccola grande rivoluzione, insomma. Proprio quella che stiamo cercando di fare noi di PlasticFinder, nel settore della plastica, con<strong> Certified Recycled Plastic</strong>, un servizio che, grazie appunto alla blockchain, traccia il percorso della plastica riciclata, garantendo informazioni trasparenti e verificabili in qualsiasi momento.</p> <p>Una tecnologia potente, aperta a tutti, ma su cui c'è forse ancora limitata consapevolezza e conoscenza. Ed è proprio compito di chi come noi cerca di valorizzarla al meglio far capire a più persone possibili di cosa si tratti <strong>e quali prospettive possa aprire</strong>. Con la blockchain ci si dovrà fare i conti prima o poi; meglio iniziare subito.</p> <p> </p> <h2>GIOCHI OLIMPICI DI PARIGI, LARGO AGLI IMBALLAGGI RICICLABILI. A LOS ANGELES 2028 TOCCA ALLA TRACCIABILITÀ?</h2> <p>In vista dei prossimi <strong>Giochi Olimpici</strong>, che si terranno in Francia nel 2024, il Comune di Parigi si è dato un obiettivo ambizioso:<strong> stop agli imballaggi monouso</strong> in materiale plastico.</p> Il piano presentato dal sindaco <strong>Anne Hidalgo </strong>prevede misure per metterli al bando all'interno delle aree sportive in cui si terranno le competizioni e limitarne comunque l'utilizzo in ambito cittadino. Nella black list rientrano anche gli articoli monouso parzialmente in plastica e quelli in bioplastica. Per fornire il proprio contributo, uno dei grandi partner ufficiale dei Giochi come <strong>Coca-Cola </strong>provvederà a distribuire acque e bevande confezionate in bottiglie di vetro riutilizzabili e in plastica riciclata (rPET). L'obiettivo degli organizzatori delle Olimpiadi francesi è alto: <strong>dimezzare l'impronta di carbonio </strong>rispetto ai precedenti Giochi di Rio del 2016 e Londra 2012. È bello immaginare che i Giochi che si terranno dopo Parigi, a <strong>Los Angeles nel 2028</strong>, possano fare un ulteriore passo in avanti, consentendo soltanto l'utilizzo di imballaggi che, oltre a essere riciclabili, <strong>siano anche tracciati</strong>. Per quanto riguarda la tecnologia non c'è però bisogno di attendere il 2028: <strong>Certified Recycled Plastic®</strong> è già una realtà e permette di raccontare il percorso della plastica riciclata grazie all'utilizzo della blockchain. Le Olimpiadi del futuro saranno pronte a questa nuova sfida?", "permalink":"news-della-settimana-misurazione-impatto-ambientale-plastica-e-co2-blockchain-e-giochi-olimpici-parigi", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1172266/Priority+SDGs+%2818%29.jpg/a68b9507-7064-41f1-a3c6-4bc472e4181d?t=1685681623674", "date":"2023-06-02T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1171816", "category":"", "title":"PAROLE CHIARE DAL PROFESSOR LA MANTIA, ECONOMIA CIRCOLARE: «POLIMERI TASSELLO DELLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA DELLA CO2»", "description":"<p><strong>Francesco Paolo La Mantia</strong>, professore emerito dell'Università di Palermo e docente di tecnologia dei polimeri e riciclo di materie plastiche, centra il punto: «<strong>Invece di continuare a essere un problema, i polimeri potrebbero diventare uno dei tasselli della soluzione del problema della CO2</strong> nell'ambiente. Dobbiamo parlare anche di inizio vita e non si può fare diversamente, se si vuol parlare di economia circolare e di circolarità delle materie plastiche». Lo spiega a Nicola Catenaro sul <em>Corriere della Sera</em>. </p> <p> </p> <h2>LA MANTIA ALL'AIMAT: NON SOLO POLIMERI FOSSILI</h2> <p>«Quando un polimero arriva a fine vita, non solo per motivi ambientali ma anche economici – spiega il docente, protagonista del convegno nazionale dell'AIMAT, l'Associazione Italiana di Ingegneria dei Materiali – bisogna recuperare il suo contenuto di materia e di energia. Quindi, <strong>serve innanzitutto che questi materiali vengano riciclati attraverso un procedimento chimico o meccanico o al limite energetico</strong>. Ma questo discorso si ricollega all'inizio vita perché, se i polimeri provengono da materiale fossile, il che significa petrolio per quanto riguarda i polimeri, e se il fine di vita di questi materiali è ad esempio la combustione, gli stessi immettono nell'ambiente dell'anidride carbonica, che è antropogenica e peggiorano il bilancio della CO2 nell'aria».</p> <p> </p> <h2>SERVE RICICLO MECCANO E CHIMICO: PARLIAMO DI FONTI RINNOVAVBILI</h2> <p>«<strong>Bisogna sfruttare il polimero fin quando è possibile farlo, attraverso il riciclo meccanico o chimico</strong> – spiega La Mantia –. Per diminuire invece la quantità di CO2 che va in aria, bisogna ritornare all'inizio vita e cercare di produrre i polimeri non più attraverso fonti fossili ma fonti rinnovabili. Se guardiamo il polimero non solo come un oggetto che dà fastidio al fine vita ma come un oggetto che ha prodotto CO2 che va nell'aria, è necessario che questa provenga da <strong>fonti rinnovabili</strong> perché poi potrà essere di nuovo riusata per riprodurre, attraverso la fotosintesi clorofilliana, quelle biomasse necessarie a creare il polimero vergine».</p> <p> </p> <h2>DUE TONNELLATE DI CO2 PER UNA TONNELLATA DI POLIETILENE</h2> <p>«Per fare una tonnellata di polietilene disperdo nell'aria – spiega il docente - circa due tonnellate di CO2. Se io invece faccio quel polietilene da una fonte rinnovabile, l'anidride carbonica che immetto nell'aria equivale a meno 1 perché la fonte rinnovabile servita a fare quella bioplastica ha mangiato CO2 dall'ambiente. <strong>Se lo stesso polietilene lo faccio da petrolio ma poi lo riciclo, quel polimero riciclato non emetterà più due tonnellate di CO2 </strong>perché salta tutta la fase di petrolio iniziale e di polimerizzazione, quindi ne emetterà soltanto 0,5. Questo significa che possiamo diminuire enormemente la quantità di anidride carbonica che il mondo delle materie plastiche immette nell'ambiente. Ecco perché io parlo di inizio e fine vita: se la CO2 nasce dall'inizio vita, la ritroverò alla fine; se invece evito di farla nascere dall'inizio vita, non succederà. Questo è il paradigma su cui ci stiamo muovendo».</p>", "permalink":"parole-chiare-dal-professor-la-mantia-economia-circolare-polimeri-tassello-della-soluzione-del-problema-della-co2-", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1172260/pf+SICILIA+%281%29.jpg/4a3a1eb9-c7bb-4b87-ad82-24b586c11490?t=1685545128000", "date":"2023-06-01T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Environment"] } , { "id":"1171420", "category":"", "title":"BLOCKCHAIN, LA SVOLTA A PORTATA DI MANO", "description":"<p>«Che la blockchain sia una tecnologia non limitata al mondo della finanza e delle criptovalute <strong>sembrerebbe ormai abbastanza chiaro</strong>». Questo incipit di un bell'articolo di <em>News Impresa (trovate in link in basso) c</em>i ha incuriosito e spinto a chiederci: siamo sicuri che sia davvero così? </p> <p>ORA CI CREDE ANCHE L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA<br /> Sì, perché quello della blockchain è un universo su cui probabilmente <strong>non c'è ancora così tanta consapevolezza</strong>, nonostante le aziende comincino gradualmente a interessarsene. Ne è un esempio proprio l'industria automobilistica, il settore citato nell'articolo. In questo campo la blockchain potrebbe rivelarsi utile, si legge, «su diversi fronti, a partire dalla gestione della supply chain delle autovetture, passando attraverso l'esperienza d'uso del conducente, fino ad arrivare ai servizi aftermarket». <br /> Una piccola grande rivoluzione. </p> <p>BISOGNA AUMENTARE CONSAPEVOLEZZA<br /> Proprio quella che stiamo cercando di fare noi di PlasticFinder, nel settore della plastica, con<strong> Certified Recycled Plastic</strong>, un servizio che, grazie appunto alla blockchain, traccia il percorso della plastica riciclata, garantendo informazioni trasparenti e verificabili in qualsiasi momento.</p> <p>Una tecnologia potente, aperta a tutti, ma su cui c'è forse ancora limitata consapevolezza e conoscenza. Ed è proprio compito di chi come noi cerca di valorizzarla al meglio far capire a più persone possibili di cosa si tratti <strong>e quali prospettive possa aprire</strong>.</p> <p>Con la blockchain ci si dovrà fare i conti prima o poi; meglio iniziare subito.</p> <p><a href=\"https://newsimpresa.it/in-evidenza/2023/05/la-blockchain-una-svolta-nel-settore-automotive/\">LEGGI L'ARTICOLO DI NEWS IMPRESA</a></p>", "permalink":"blockchain-la-svolta-a-portata-di-mano", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1171416/blockchain-plstifinder-plastica.jpg/e2f2bc03-9142-4985-ab07-851a8e47b359?t=1685455854612", "date":"2023-05-31T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1171244", "category":"", "title":"GIOCHI OLIMPICI DI PARIGI, LARGO AGLI IMBALLAGGI RICICLABILI. A LOS ANGELES 2028 TOCCA ALLA TRACCIABILITÀ?", "description":"<p>In vista dei prossimi <strong>Giochi Olimpici</strong>, che si terranno in Francia nel 2024, il Comune di Parigi si è dato un obiettivo ambizioso:<strong> stop agli imballaggi monouso</strong> in materiale plastico.</p> <p>Il piano presentato dal sindaco <strong>Anne Hidalgo </strong>prevede misure per metterli al bando all'interno delle aree sportive in cui si terranno le competizioni e limitarne comunque l'utilizzo in ambito cittadino. Nella black list rientrano anche gli articoli monouso parzialmente in plastica e quelli in bioplastica. </p> <p> </p> <h2>ANCHE COCA-COLA È PRONTA ALLA SFIDA</h2> <p>Per fornire il proprio contributo, uno dei grandi partner ufficiale dei Giochi come <strong>Coca-Cola </strong>provvederà a distribuire acque e bevande confezionate in bottiglie di vetro riutilizzabili e in plastica riciclata (rPET). L'obiettivo degli organizzatori delle Olimpiadi francesi è alto: <strong>dimezzare l'impronta di carbonio </strong>rispetto ai precedenti Giochi di Rio del 2016 e Londra 2012. </p> <p> </p> <h2>LA TECNOLOGIA C'È GIÀ </h2> <p>È bello immaginare che i Giochi che si terranno dopo Parigi, a <strong>Los Angeles nel 2028</strong>, possano fare un ulteriore passo in avanti, consentendo soltanto l'utilizzo di imballaggi che, oltre a essere riciclabili, <strong>siano anche tracciati</strong>.</p> <p>Per quanto riguarda la tecnologia non c'è però bisogno di attendere il 2028: <strong>Certified Recycled Plastic®</strong> è già una realtà e permette di raccontare il percorso della plastica riciclata grazie all'utilizzo della blockchain. Le Olimpiadi del futuro saranno pronte a questa nuova sfida?</p>", "permalink":"giochi-olimpici-di-parigi-largo-agli-imballaggi-riciclabili-a-los-angeles-2028-tocca-alla-tracciabilita-", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1171226/Olimpiadi-PlasticFinder-Parigi.jpg/c496fd92-2dbd-48c5-aabf-ddccd5ce0f7c?t=1685376406172", "date":"2023-05-30T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1171040", "category":"", "title":"GREENWASHING, SOLO UN'AZIENDA SU VENTI MISURA IL PROPRIO IMPATTO AMBIENTALE", "description":"<p>Solo <strong>un'azienda su venti</strong> (il 5%) dichiara di misurare il proprio impatto ambientale in modo rigoroso adottando uno standard indipendente di analisi.</p> <h2><br /> LO STUDIO FOREMA</h2> <p>Dallo studio che ha compiuto <strong>Fòrema</strong>, l'ente di formazione del sistema confindustriale, su 226 aziende (per la maggior parte di grandi dimensioni, tra i 50 e i 250 dipendenti) due sono i dati, tra gli altri, che stimolano qualche riflessione ulteriore. </p> <p>Oltre a quello appena citato, ce n'è un altro che mette in luce come <strong>una realtà su due</strong> – si legge su un bell'articolo di <em>Food Affairs </em>– si vanti di «comunicare e aver attivato azioni di marketing in ambito di sostenibilità».</p> <p> </p> <h2>IN TROPPI SOSTENIBILI SOLO A PAROLE</h2> <p>Ma se non esistono dati verificati e verificabili sul proprio agire, che valore ha la comunicazione che viene fatta in ottica di sostenibilità? Lo spazio a disposizione del Greenwashing è enorme. <strong>Servono regole </strong>in questo campo per fare in modo che i consumatori siano consapevoli di cosa ci sia dietro il prodotto o il servizio che stanno acquistando. </p> <p>Mettere a disposizione del mercato una tecnologia, <strong>Certified Recycled Plastic®</strong>, per tracciare il percorso della plastica riciclata attraverso la blockchain è il nostro modo di dare un contributo reale in tal senso. Perché sostenibili, oggi, non si può più essere solo a parole.</p> <p><a href=\"https://www.foodaffairs.it/2023/05/27/greenwashing-1-azienda-su-2-dice-di-essere-green-ma-solo-1-su-20-misura-il-proprio-impatto-ambientale/\">LEGGI L'ARTICOLO DI FOODAFFAIRS</a></p>", "permalink":"greenwashing-solo-un-azienda-su-venti-misura-il-proprio-impatto-ambientale", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1171025/Greenwashing-Plasticfinder-pennello.jpg/568fd861-3072-4a5b-aa2f-92e562116bb0?t=1685351170406", "date":"2023-05-29T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1170895", "category":"", "title":"CORIPET CON DENTIS PRESIDENTE, 25 ANNI COREPLA, PLASTICFINDER AD AMBURGO E STOP GREENWASHING DA UE: NOTIZIE DELLA SETTIMANA", "description":"<p><strong>Corrado Dentis confermato alla presidenza Coripet</strong>, <strong>25 anni per Corepla</strong>, <strong>PlasticFinder protagonista ad Amburgo</strong> e <strong>stop al greenwashing dalla Ue</strong>. Scopri le notizie sostenibili della settimana.</p> <p> </p> <h2>CORRADO DENTIS CONFERMATO ALLA PRESIDENZA CORIPET, VICE MANUELA KRON: CONGRATULAZIONI DA TUTTA PLASTICFINDER</h2> <p><strong>Corrado Dentis è stato confermato alla presidenza di Coripet</strong>. I membri del consorzio Coripet, riuniti in assemblea – <a href=\"https://www.polimerica.it/articolo.asp?id=29897&from_rss=yes\">scrive Polimerica</a> – hanno eletto il nuovo consiglio di amministrazione che resterà in carica per i prossimi quattro anni, confermando Dentis (nella foto tratta dal sito di Polimerica) di <strong>Dentis Recycling Italy</strong> alla presidenza e <strong>Manuela Kron </strong>di Sanpellegrino alla vicepresidenza. Per la categoria produttori, siederanno in consiglio anche <strong>Marco Balbiano </strong>(Acqua Sant'Anna), <strong>Antonio Barone </strong>(Ferrarelle), <strong>Gabriella Cuzzone</strong> (SGAM - Acqua Lete), <strong>Michele Foglio</strong> (Maniva), <strong>Giulia Miceli</strong> (Fonti del Vulture). Per la categoria converter sono stati eletti<strong> Tiziano Andreini</strong> (Alpla) e <strong>Marco Bruseschi</strong> (Ifap), mentre fanno parte della categoria riciclatori <strong>Carlo Andriolo</strong> (Aliplast), <strong>Andrea Madrigali</strong> (Aliplast),<strong> Alessio Morino</strong> (Gurit Italy), <strong>Monica Pasquarelli </strong>(Dentis Recycling Italy) e <strong>Cristian Vecchiato</strong> (Gurit Italy). Il consorzio volontario, che ha come mission la raccolta e l'avvio a riciclo delle bottiglie in PET e che <strong>conta 58 consorziati</strong>, proseguirà, dunque, le attività nel segno della continuità. Per quanto riguarda gli <strong>ecocompattatori</strong> – che continueranno a raccogliere solo bottiglie alimentari – il totale delle installazioni ha superato <strong>900 unità </strong>e sono oltre 58 milioni i cittadini che Coripet raggiunge attraverso i comuni attraverso la raccolta differenziata. <strong>Importante l'allargamento dell'attività di Coripet anche al settore non food</strong>.</p> <p> </p> <h2>COREPLA, 25 ANNI DEDICATI AL RICICLO DELLA PLASTICA: ITALIA ESEMPIO VIRTUOSO IN EUROPA PER ECONOMIA CIRCOLARE</h2> <p>Quando si raggiungono traguardi importanti è sempre utile fare un bilancio delle esperienze passate, con lo sguardo rivolto al futuro. È quello che ha fatto <strong>Corepla</strong> che, in occasione dei suoi <strong>25 anni</strong>, ha tracciato un bilancio delle attività svolte. C'è un elemento che vale la pena evidenziare e sul quale aziende, stakeholder e cittadini devono continuare a investire: l<strong>'Italia è un esempio virtuoso a livello europeo in tema di <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/la-vaschetta-che-si-trasforma-in-vaschetta-e-viene-tracciata-su-blockchain-ad-amsterdam-una-strordinaria-storia-di-riciclo\">economia circolare</a>.</strong> A confermarlo i numeri della <strong><a href=\"https://www.corepla.it/indagine-ipsos-corepla\">ricerca condotta da Ipsos</a></strong>. Dal 1997 (anno di nascita del consorzio) a oggi, la raccolta della plastica è passata da 114mila tonnellate a un milione e mezzo di tonnellate (+1.216%), ossia da circa due chilogrammi a 25 chili pro capite. Per i rifiuti in plastica avviati a riciclo l'Italia è passata da 228mila tonnellate a oltre un milione. Dati che confermano come negli anni sia <strong>cresciuta anche la sensibilità e l'attenzione dei cittadini verso la raccolta differenziata</strong>, il comportamento più importante da mettere in pratica per rispettare l'ambiente per il 22% degli italiani. Informare e sensibilizzare sui temi della <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/stop-greenwashing-la-storia-di-riciclo-di-milioni-di-vaschette-in-plastica-e-online\"><strong>raccolta e del riciclo della plastica</strong></a> è fondamentale. Per realizzare una vera economia circolare anche <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/la-tracciabilita-sia-al-centro-del-sistema-di-riciclo\"><strong>la tracciabilità deve essere al centro del sistema di riciclo</strong></a>. Per questo PlasticFinder ha ideato la tecnologia <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/prima-vaschetta-alimentare-riciclata-da-ciclo-chiuso-parla-con-il-qr-code-amb-e-b-for-pet-scelgono-certified-recycled-plastic-\"><strong>Certified Recycled Plastic®</strong></a>, che è in grado di trascrivere sul registro immutabile della blockchain la vera storia del contenuto di riciclato di un nuovo prodotto.</p> <p> </p> <h2>CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® DI PLASTICFINDER PROTAGONISTA AL FORUM DI AMBURGO: BE TRACEABLE, IT'S WORTH IT!</h2> <p>Occasioni di confronto, scambio di idee, momenti di incontro tra aziende e professionisti. È così che noi di <strong>PlasticFinder</strong> vogliamo raccontare la nostra partecipazione al <strong>forum internazionale \"Polymer Sourcing and Distribution\" organizzato da AMI ad Amburgo</strong>, la tre giorni dedicata alle sfide e alle nuove opportunità nel mercato delle risorse plastiche. Tra gli interventi in programma anche quello del <strong>presidente <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/la-tracciabilita-sia-al-centro-del-sistema-di-riciclo\">Stefano Chiaramondia</a></strong>, che ha presentato <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/la-vaschetta-che-si-trasforma-in-vaschetta-e-viene-tracciata-su-blockchain-ad-amsterdam-una-strordinaria-storia-di-riciclo\"><strong>Certified Recycled Plastic®</strong></a>, la tecnologia per la <strong>tracciabilità su blockchain dedicata alla plastica riciclata</strong>. Nello speech <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/be-traceable-it-s-worth-it-tecnologia-di-plasticfinder-al-forum-polymer-sourcing-and-distribution-di-amburgo\">\"Be traceable, it's worth it. A journey through recycled plastic traceability\"</a> abbiamo parlato proprio dell'importanza della tracciabilità delle risorse plastiche lungo tutta la catena del riciclo. Grazie a <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/come-funziona-certified-recycled-plastic\">Certified Recycled Plastic® </a>ogni operatore della filiera può trascrivere in maniera immutabile, verificabile e conforme alla normativa,<strong> l'intero ciclo di vita di un prodotto</strong>. In che modo? Le informazioni registrate su blockchain sono rese pubbliche tramite <strong>QR code</strong> univoci che, posti sui lotti o sui prodotti finiti, consentono a consumatori e stakeholder di <strong>verificare caratteristiche e provenienza delle risorse plastiche</strong>. Sostenibilità significa anche trasparenza. <a href=\"https://www.plasticfinder.it/en/web/guest/news/content/read/greenwashing-l-europa-dice-stop-trasparenza-e-tracciabilita-con-certified-recycled-plastic-di-plasticfinder\"><strong>Stop greenwashing</strong></a>: due parole, un messaggio importante. Be traceable, it's worth it!</p> <p> </p> <h2>GREENWASHING, L'EUROPA DICE STOP. TRASPARENZA E TRACCIABILITÀ CON CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® DI PLASTICFINDER</h2> Greenwashing, dall'Ue arriva una nuova stretta. Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha votato a favore di una legislazione più forte per proteggere dalle pratiche commerciali sleali e <strong>porre fine alle dichiarazioni ingannevoli</strong>. L'obiettivo principale è aiutare i consumatori a fare scelte ecologiche e incoraggiare le aziende a offrire loro prodotti più durevoli e sostenibili. Una posizione che anche noi di PlasticFinder condividiamo in pieno. Sì a trasparenza e tracciabilità, no a falsi claim green. Con <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/stop-greenwashing-la-storia-di-riciclo-di-milioni-di-vaschette-in-plastica-e-online\"><strong>Certified Recycled Plastic®</strong></a>, la tecnologia per la tracciabilità su blockchain dedicata alla plastica riciclata, ci siamo impegnati a dare un contributo concreto per <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/be-traceable-it-s-worth-it-tecnologia-di-plasticfinder-al-forum-polymer-sourcing-and-distribution-di-amburgo\"><strong>monitorare in maniera immutabile e verificabile le risorse plastiche lungo l'intera filiera del riciclo</strong></a>. Ne parla anche il portale <a href=\"https://horecanews.it/amb-e-b-for-pet-scelgono-la-blockchain-certified-recycled-plasticdi-plasticfinder/\"><strong>Horeca News</strong></a>: il programma tecnologico che abbiamo sviluppato consente alle aziende di rispondere alle aspettative degli utenti finali, certificando in maniera chiara e trasparente le dichiarazioni sui prodotti tramite un QR code. Abbiamo un obiettivo sfidante, che ci spinge a fare sempre di più e meglio. Sensibilizzare i consumatori e dare loro modo di fare scelte più consapevoli sui materiali ed estendere a brand e aziende la possibilità di essere trasparenti sulle loro dichiarazioni di sostenibilità.", "permalink":"coripet-con-dentis-presidente-25-anni-corepla-plasticfinder-ad-amburgo-e-stop-greenwashing-da-ue-notizie-della-settimana", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1170955/Coripet+2023.jpg/9e529489-0a92-41fb-8cbf-44efbefa240c?t=1685183581000", "date":"2023-05-28T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1170869", "category":"", "title":"CORRADO DENTIS CONFERMATO ALLA PRESIDENZA CORIPET, VICE MANUELA KRON: CONGRATULAZIONI DA TUTTA PLASTICFINDER", "description":"<p><strong>Corrado Dentis è stato confermato alla presidenza di Coripet</strong>. I membri del consorzio Coripet, riuniti in assemblea – <a href=\"https://www.polimerica.it/articolo.asp?id=29897&from_rss=yes\">scrive Polimerica</a> – hanno eletto il nuovo consiglio di amministrazione che resterà in carica per i prossimi quattro anni, confermando Dentis (nella foto tratta dal sito di Polimerica) di <strong>Dentis Recycling Italy</strong> alla presidenza e <strong>Manuela Kron </strong>di Sanpellegrino alla vicepresidenza.</p> <p> </p> <h2>IL NUOVO CONSIGLIO DI CORIPET</h2> <p>Per la categoria produttori, siederanno in consiglio anche <strong>Marco Balbiano </strong>(Acqua Sant'Anna), <strong>Antonio Barone </strong>(Ferrarelle), <strong>Gabriella Cuzzone</strong> (SGAM - Acqua Lete), <strong>Michele Foglio</strong> (Maniva ), <strong>Giulia Miceli</strong> (Fonti del Vulture). Per la categoria converter sono stati eletti<strong> Tiziano Andreini</strong> (Alpla ) e <strong>Marco Bruseschi</strong> (Ifap ), mentre fanno parte della categoria riciclatori <strong>Carlo Andriolo</strong> (Aliplast ), <strong>Andrea Madrigali</strong> (Aliplast ),<strong> Alessio Morino</strong> (Gurit Italy), <strong>Monica Pasquarelli </strong>(Dentis Recycling Italy) e <strong>Cristian Vecchiato</strong> (Gurit Italy).</p> <p> </p> <h2>CORIPET ANCHE NEL SETTORE DEL NON FOOD</h2> <p>Il consorzio volontario, che ha come mission la raccolta e l'avvio a riciclo delle bottiglie in PET e che <strong>conta 58 consorziati</strong>, proseguirà, dunque, le attività nel segno della continuità. Per quanto riguarda gli <strong>ecocompattatori</strong> – che continueranno a raccogliere solo bottiglie alimentari – il totale delle installazioni ha superato <strong>900 unità </strong>e sono oltre 58 milioni i cittadini che Coripet raggiunge attraverso i comuni attraverso la raccolta differenziata. <strong>Importante l'allargamento dell'attività di Coripet anche al settore non food</strong>.</p>", "permalink":"corrado-dentis-confermato-alla-presidenza-coripet-vice-manuela-kron-congratulazioni-da-tutta-plasticfinder", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1170851/coripet_dentis.jpg/a57165d7-99b6-4eea-a4fa-5a8e93d71f33?t=1685177556376", "date":"2023-05-27T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1170495", "category":"", "title":"CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® DI PLASTICFINDER PROTAGONISTA AL FORUM DI AMBURGO: BE TRACEABLE, IT'S WORTH IT!", "description":"<p>Occasioni di confronto, scambio di idee, momenti di incontro tra aziende e professionisti. È così che noi di <strong>PlasticFinder</strong> vogliamo raccontare la nostra partecipazione al <strong>forum internazionale \"Polymer Sourcing and Distribution\" organizzato da AMI ad Amburgo</strong>, la tre giorni dedicata alle sfide e alle nuove opportunità nel mercato delle risorse plastiche. </p> <p> </p> <h2>CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® PROTAGONISTA AD AMBURGO</h2> <p>Tra gli interventi in programma anche quello del <strong>presidente <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/la-tracciabilita-sia-al-centro-del-sistema-di-riciclo\">Stefano Chiaramondia</a></strong>, che ha presentato <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/la-vaschetta-che-si-trasforma-in-vaschetta-e-viene-tracciata-su-blockchain-ad-amsterdam-una-strordinaria-storia-di-riciclo\"><strong>Certified Recycled Plastic®</strong></a>, la tecnologia per la <strong>tracciabilità su blockchain dedicata alla plastica riciclata</strong>. Nello speech <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/be-traceable-it-s-worth-it-tecnologia-di-plasticfinder-al-forum-polymer-sourcing-and-distribution-di-amburgo\">\"Be traceable, it's worth it. A journey through recycled plastic traceability\"</a> abbiamo parlato proprio dell'importanza della tracciabilità delle risorse plastiche lungo tutta la catena del riciclo. Grazie a <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/come-funziona-certified-recycled-plastic\">Certified Recycled Plastic® </a>ogni operatore della filiera può trascrivere in maniera immutabile, verificabile e conforme alla normativa,<strong> l'intero ciclo di vita di un prodotto</strong>.</p> <p> </p> <h2>STOP GREENWASHING: BE TRACEABLE, IT'S WORTH IT!</h2> <p>In che modo? Le informazioni registrate su blockchain sono rese pubbliche tramite <strong>QR code</strong> univoci che, posti sui lotti o sui prodotti finiti, consentono a consumatori e stakeholder di <strong>verificare caratteristiche e provenienza delle risorse plastiche</strong>. Sostenibilità significa anche trasparenza. <a href=\"https://www.plasticfinder.it/en/web/guest/news/content/read/greenwashing-l-europa-dice-stop-trasparenza-e-tracciabilita-con-certified-recycled-plastic-di-plasticfinder\"><strong>Stop greenwashing</strong></a>: due parole, un messaggio importante. Be traceable, it's worth it!</p>", "permalink":"certified-recycled-plastic-di-plasticfinder-protagonista-al-forum-di-amburgo-be-traceable-it-s-worth-it-", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1170481/plasticfinder-amburgo.jpg/91401869-ba07-45c5-b543-c3ccad901e54?t=1685019829644", "date":"2023-05-25T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1169946", "category":"", "title":"COREPLA, 25 ANNI DEDICATI AL RICICLO DELLA PLASTICA: ITALIA ESEMPIO VIRTUOSO IN EUROPA PER ECONOMIA CIRCOLARE", "description":"<p>Quando si raggiungono traguardi importanti è sempre utile fare un bilancio delle esperienze passate, con lo sguardo rivolto al futuro. È quello che ha fatto <strong>Corepla</strong> che, in occasione dei suoi <strong>25 anni</strong>, ha tracciato un bilancio delle attività svolte. C'è un elemento che vale la pena evidenziare e sul quale aziende, stakeholder e cittadini devono continuare a investire: l<strong>'Italia è un esempio virtuoso a livello europeo in tema di <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/la-vaschetta-che-si-trasforma-in-vaschetta-e-viene-tracciata-su-blockchain-ad-amsterdam-una-strordinaria-storia-di-riciclo\">economia circolare</a>.</strong> A confermarlo i numeri della <strong><a href=\"https://www.corepla.it/indagine-ipsos-corepla\">ricerca condotta da Ipsos</a></strong>.</p> <p> </p> <h2><strong>ITALIA ESEMPIO VIRTUOSO IN EUROPA PER ECONOMIA CIRCOLARE</strong></h2> <p>Dal 1997 (anno di nascita del consorzio) a oggi, la raccolta della plastica è passata da 114mila tonnellate a un milione e mezzo di tonnellate (+1.216%), ossia da circa due chilogrammi a 25 chili pro capite. Per i rifiuti in plastica avviati a riciclo l'Italia è passata da 228mila tonnellate a oltre un milione. Dati che confermano come negli anni sia <strong>cresciuta anche la sensibilità e l'attenzione dei cittadini verso la raccolta differenziata</strong>, il comportamento più importante da mettere in pratica per rispettare l'ambiente per il 22% degli italiani. </p> <h2><br /> <br /> LA TRACCIABILITÀ AL CENTRO DEL SISTEMA DI RICICLO</h2> <p>Informare e sensibilizzare sui temi della <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/stop-greenwashing-la-storia-di-riciclo-di-milioni-di-vaschette-in-plastica-e-online\"><strong>raccolta e del riciclo della plastica</strong></a> è fondamentale. Per realizzare una vera economia circolare anche <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/la-tracciabilita-sia-al-centro-del-sistema-di-riciclo\"><strong>la tracciabilità deve essere al centro del sistema di riciclo</strong></a>. Per questo PlasticFinder ha ideato la tecnologia <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/prima-vaschetta-alimentare-riciclata-da-ciclo-chiuso-parla-con-il-qr-code-amb-e-b-for-pet-scelgono-certified-recycled-plastic-\"><strong>Certified Recycled Plastic®</strong></a>, che è in grado di trascrivere sul registro immutabile della blockchain la vera storia del contenuto di riciclato di un nuovo prodotto.</p>", "permalink":"corepla-25-anni-dedicati-al-riciclo-della-plastica-italia-esempio-virtuoso-in-europa-per-economia-circolare", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1169928/plastica-riciclo-plasticfinder-certified-recycled-plastic-corepla.jpg/00c88c4d-d62e-4b72-b4ad-293a63643bef?t=1684931145879", "date":"2023-05-24T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1169091", "category":"", "title":"GREENWASHING, L'EUROPA DICE STOP. TRASPARENZA E TRACCIABILITÀ CON CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® DI PLASTICFINDER", "description":"<p>Greenwashing, dall'Ue arriva una nuova stretta. Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha votato a favore di una legislazione più forte per proteggere dalle pratiche commerciali sleali e <strong>porre fine alle dichiarazioni ingannevoli</strong>. L'obiettivo principale è aiutare i consumatori a fare scelte ecologiche e incoraggiare le aziende a offrire loro prodotti più durevoli e sostenibili.</p> <p> </p> <h2><strong>GREENWASHING, L'EUROPA DICE STOP</strong></h2> <p><br /> Una posizione che anche noi di PlasticFinder condividiamo in pieno. Sì a trasparenza e tracciabilità, no a falsi claim green. Con <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/stop-greenwashing-la-storia-di-riciclo-di-milioni-di-vaschette-in-plastica-e-online\"><strong>Certified Recycled Plastic®</strong></a>, la tecnologia per la tracciabilità su blockchain dedicata alla plastica riciclata, ci siamo impegnati a dare un contributo concreto per <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/be-traceable-it-s-worth-it-tecnologia-di-plasticfinder-al-forum-polymer-sourcing-and-distribution-di-amburgo\"><strong>monitorare in maniera immutabile e verificabile le risorse plastiche lungo l'intera filiera del riciclo</strong></a>. Ne parla anche il portale <a href=\"https://horecanews.it/amb-e-b-for-pet-scelgono-la-blockchain-certified-recycled-plasticdi-plasticfinder/\"><strong>Horeca News</strong></a>: il programma tecnologico che abbiamo sviluppato consente alle aziende di rispondere alle aspettative degli utenti finali, certificando in maniera chiara e trasparente le dichiarazioni sui prodotti tramite un QR code. </p> <p> </p> <h2><strong>TRACCIABILITÀ CON CERTIFIED RECYCLED PLASTIC®</strong></h2> <p>Abbiamo un obiettivo sfidante, che ci spinge a fare sempre di più e meglio. Sensibilizzare i consumatori e dare loro modo di fare scelte più consapevoli sui materiali ed estendere a brand e aziende la possibilità di essere trasparenti sulle loro dichiarazioni di sostenibilità.</p>", "permalink":"greenwashing-l-europa-dice-stop-trasparenza-e-tracciabilita-con-certified-recycled-plastic-di-plasticfinder", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1169073/greenwashing-europa-plasticfinder-certified-recycled-plastic-blockchain-plastica-riciclo.jpg/9280de18-e76c-4a07-832c-3af75be7c0d4?t=1684767346715", "date":"2023-05-22T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1168814", "category":"", "title":"PLASTICFINDER CON AMI AD AMBURGO, CHIARAMONDIA E PARRINI AD AMSTERDAM, TRACCIABILITÀ CON BLOCKCHAIN CERTIFIED RECYCLED PLASTIC®: NOTIZIE DELLA SETTIMANA", "description":"<p><strong>PlasticFinder al forum internazionale \"Polymer Sourcing and Distribution\"</strong> organizzato da AMI ad Amburgo, la <strong>vaschetta alimentare che ridiventa vaschetta</strong> ed è tracciata su blockchain presentata da<strong> Riccardo Parrini </strong>e <strong>Stefano Chiaramondia</strong>, e l'attenzione del portale <em>Ambiente & Ambienti</em> per <strong>la tecnologia innovativa Certified Recycled Plastic® di PlasticFinder</strong>. Scopriamo le notizie sostenibili della settimana sull'economia circolare.</p> <p> </p> <h2>BE TRACEABLE, IT'S WORTH IT: TECNOLOGIA DI PLASTICFINDER AL FORUM POLYMER SOURCING AND DISTRIBUTION DI AMBURGO</h2> <p><strong>PlasticFinder conquista l'Europa</strong>: il prossimo appuntamento è in programma al <strong>forum internazionale \"Polymer Sourcing and Distribution\" organizzato da AMI</strong> (acronimo di Applied Market Information), la società di consulenza britannica dal 1986 specializzata nel settore della plastica. Sarà<strong> il presidente Stefano Chiaramondia, giovedì 25 maggio alle ore 9:10</strong>, a presentare <strong>Certified Recycled Plastic®</strong>, la tecnologia per la tracciabilità su blockchain dedicata alla plastica riciclata. Il forum di tre giorni, ospitato dall'hotel Le Meridien di Amburgo dal 23 al 25 maggio, <strong>vedrà la presenza di 14 speaker</strong>: oltre al presidente di PlasticFinder, ci sarà <strong>Paul Earnshaw</strong>, senior packaging manager di Tesco, <strong>Mike Boswell</strong>, managing director di Plastribution, <strong>Sven Riechers</strong>, vice president di Ineos Styrolution, <strong>Elizabeth Carroll</strong>, consultant recycling and sustainability di AMI, <strong>Gisela Lehner</strong>, senior application marketing manager di Borealis, <strong>Andreas Haufe</strong>, head of circular polyolefins di TER Hell Plastic, <strong>Carsten Harms</strong>, membto di Biesterfeld Plastic, <strong>Hector Mas</strong>, responsabile del product management & marketing di Nexeo Plastics, <strong>Mark Winkler</strong>, key account manager Europe di Grupa Azoty Polyolefins, <strong>Anastasia Matushkina</strong>, head of international polymers department di Chem-Courier, <strong>Dorothée Arns</strong>, director general Fecc European Association di Chemical Distributors, <strong>Ezio Filippi</strong>, chief representative di Chemorbis, e <strong>Dwight Morgan</strong>, executive vice president di M. Holland. Sarà, dunque, il presidente di PlasticFinder, ad <strong>aprire i lavori della giornata conclusiva dell'evento</strong> promosso da AMI. Titolo dell'intervento di Chiaramondia sarà \"<strong>Be traceable, it's worth it. A journey through recycled plastic traceability</strong>\". Per contrastare le attività di <strong>Greenwashing </strong>e per realizzare dichiarazioni ambientali serie, <strong>vere e verificabili </strong>a tutela del consumatore, PlasticFinder propone il programma tecnologico <strong>Certified Recycled Plastic®</strong>, che è in grado di trascrivere, sul registro immutabile della blockchain, la storia vera del contenuto di riciclato di un nuovo prodotto. Al <strong>Plastic Recycling Show Europe</strong>, la Fiera internazionale del riciclo che si è conclusa da pochi giorni ad Amsterdam, è stata presentata al mercato la collaborazione di PlasticFinder con <strong>AMB </strong>e <strong>B. For Pet</strong>. che ha permesso di realizzare una vaschetta per uso alimentare che viene riciclata per trasformarsi in una nuova vaschetta e, grazie proprio alla tecnologia Certified Recycled Plastic®, consente a chiunque di verificare il suo percorso di nuova vita grazie al registro trasparente e immutabile della blockchain. </p> <p> </p> <h2>LA TRACCIABILITÀ? SIA AL CENTRO DEL SISTEMA DI RICICLO</h2> <p>Per contrastare le attività di <strong>Greenwashing </strong>e per realizzare dichiarazioni ambientali serie, <strong>vere e verificabili </strong>a tutela del consumatore, PlasticFinder propone il programma tecnologico <strong>Certified Recycled Plastic®</strong>, che è in grado di trascrivere, sul registro immutabile della blockchain, la storia vera del contenuto di riciclato di un nuovo prodotto. Al <strong>Plastic Recycling Show Europe</strong>, la Fiera internazionale del riciclo che si è conclusa da pochi giorni ad Amsterdam, è stata presentata al mercato la collaborazione di PlasticFinder con <strong>AMB </strong>e <strong>B. For Pet</strong>. che ha permesso di realizzare una vaschetta per uso alimentare che viene riciclata per trasformarsi in una nuova vaschetta e, grazie proprio alla tecnologia Certified Recycled Plastic®, consente a chiunque di verificare il suo percorso di nuova vita grazie al registro trasparente e immutabile della blockchain. La tracciabilità dev'essere al centro del sistema di riciclo.</p> <p> </p> <h2>LA VASCHETTA CHE DIVENTA VASCHETTA (E VIENE TRACCIATA SU BLOCKCHAIN): AD AMSTERDAM UNA STRORDINARIA STORIA DI RICICLO</h2> <p>A <strong>Plastic Recycling Show Europe</strong>, la Fiera internazionale del riciclo che si è conclusa da pochi giorni ad Amsterdam, abbiamo raccontato una bellissima storia. È la storia di una vaschetta in plastica per uso alimentare che <strong>viene riciclata </strong>per diventare una nuova vaschetta. E grazie alla tecnologia Certified Recycled Plastic®, l'innovativo sistema targato PlasticFinder, questo percorso <strong>viene tracciato sulla blockchain, </strong>consentendo a chiunque di conoscerlo e verificarlo. E il cerchio si chiude davvero. I protagonisti di questa storia, oltre alla Blockchain di Certified Recycled Plastic®, sono <strong>AMB</strong> e <strong>B. For Pet</strong>. Quando le aziende hanno idee precise in testa e lavorano con passione su obiettivi condivisi, i risultati possono essere straordinari.</p> <p> </p> <h2>STOP GREENWASHING: LA STORIA DI RICICLO DI MILIONI DI VASCHETTE IN PLASTICA È ONLINE</h2> Nel bell'articolo che ha pubblicato<em> Ambiente & Ambienti</em> sulla tecnologia <strong>Certified Recycled Plastic®</strong> c'è un dato in particolare che fa piacere sia stato sottolineato: <strong>trenta milioni</strong>. È questo il numero mensile di vaschette riciclate che fin d'ora potranno essere tracciate grazie alla tecnologia sviluppata da PlasticFinder. Un numero estremamente concreto e che è destinato a crescere parecchio. L'obiettivo è infatti raggiungere i <strong>cento milioni al mese</strong> entro la fine dell'anno. Grazie a questa tecnologia, e alla preziosa collaborazione con <strong>AMB </strong>e<strong> B. For PET, </strong>chiunque, dunque, potrà conoscere il percorso di riciclo di ognuna di queste vaschette. In che modo? Verificandola sulla<strong> Blockchain</strong> attraverso la semplice lettura di un <strong>QR code</strong>. Cosa significa? Che ci sarà sempre meno spazio per il <strong>Grenwashing</strong> sul mercato. Chi ricicla davvero ora ha uno strumento in più per dimostrarlo nei fatti ai fornitori, ai clienti, ai consumatori e a chiunque altro desideri saperlo.", "permalink":"plasticfinder-con-ami-ad-amburgo-chiaramondia-e-parrini-ad-amsterdam-tracciabilita-con-blockchain-certified-recycled-plastic-notizie-della-settimana", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1168920/Newsletter+PlasticFinder+19+maggio+2023.jpg/6172bc6b-555f-4bc0-9a9b-e99a23cb1e76?t=1684521862000", "date":"2023-05-20T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1168788", "category":"", "title":"BE TRACEABLE, IT'S WORTH IT: TECNOLOGIA DI PLASTICFINDER AL FORUM POLYMER SOURCING AND DISTRIBUTION DI AMBURGO", "description":"<p><strong>PlasticFinder conquista l'Europa</strong>: il prossimo appuntamento è in programma al <strong>forum internazionale \"Polymer Sourcing and Distribution\" organizzato da AMI</strong> (acronimo di Applied Market Information), la società di consulenza britannica dal 1986 specializzata nel settore della plastica. Sarà<strong> il presidente Stefano Chiaramondia, giovedì 25 maggio alle ore 9:10</strong>, a presentare <strong>Certified Recycled Plastic®</strong>, la tecnologia per la tracciabilità su blockchain dedicata alla plastica riciclata.</p> <p> </p> <h2>TRE GIORNI SULL'ACQUISTO E LA DISTRUZIONE DEI POLIMERI</h2> <p>Il forum di tre giorni, ospitato dall'hotel Le Meridien di Amburgo dal 23 al 25 maggio, <strong>vedrà la presenza di 14 speaker</strong>: oltre al presidente di PlasticFinder, ci sarà <strong>Paul Earnshaw</strong>, senior packaging manager di Tesco, <strong>Mike Boswell</strong>, managing director di Plastribution, <strong>Sven Riechers</strong>, vice president di Ineos Styrolution, <strong>Elizabeth Carroll</strong>, consultant recycling and sustainability di AMI, <strong>Gisela Lehner</strong>, senior application marketing manager di Borealis, <strong>Andreas Haufe</strong>, head of circular polyolefins di TER Hell Plastic, <strong>Carsten Harms</strong>, membto di Biesterfeld Plastic, <strong>Hector Mas</strong>, responsabile del product management & marketing di Nexeo Plastics, <strong>Mark Winkler</strong>, key account manager Europe di Grupa Azoty Polyolefins, <strong>Anastasia Matushkina</strong>, head of international polymers department di Chem-Courier, <strong>Dorothée Arns</strong>, director general Fecc European Association di Chemical Distributors, <strong>Ezio Filippi</strong>, chief representative di Chemorbis, e <strong>Dwight Morgan</strong>, executive vice president di M. Holland.</p> <p> </p> <h2>L'INTERVENTO AD AMBURGO DEL PRESIDENTE DI PLASTICFINDER CHIARAMONDIA</h2> <p>Sarà, dunque, il presidente di PlasticFinder, ad <strong>aprire i lavori della giornata conclusiva dell'evento</strong> promosso da AMI. Titolo dell'intervento di Chiaramondia sarà \"<strong>Be traceable, it's worth it. A journey through recycled plastic traceability</strong>\".</p> <p> </p> <p><a href=\"https://www.ami-events.com/event/1be04a45-97b5-4565-beab-1c360fc62058/websitePage:a070c8b8-97cf-4801-a9e7-eef209386215\">CLICCA E VAI ALLA PAGINA UFFICIALE DEL FORUM DI AMBURGO</a></p>", "permalink":"be-traceable-it-s-worth-it-tecnologia-di-plasticfinder-al-forum-polymer-sourcing-and-distribution-di-amburgo", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1168770/Nuovo+progetto+%282%29+%282%29.jpg/52815810-2679-48b7-8043-59dfab0a190e?t=1684518913021", "date":"2023-05-19T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1168015", "category":"", "title":"STOP GREENWASHING: LA STORIA DI RICICLO DI MILIONI DI VASCHETTE IN PLASTICA È ONLINE", "description":"<p>Nel bell'articolo che ha pubblicato<em> Ambiente & Ambienti</em> sulla tecnologia <strong>Certified Recycled Plastic®</strong> c'è un dato in particolare che fa piacere sia stato sottolineato: <strong>trenta milioni</strong>. È questo il numero mensile di vaschette riciclate che fin d'ora potranno essere tracciate grazie alla tecnologia sviluppata da PlasticFinder.</p> <p> </p> <h2>OGNI VASCHETTA, UNA STORIA DI RICICLO</h2> <p>Un numero estremamente concreto e che è destinato a crescere parecchio. L'obiettivo è infatti raggiungere i <strong>cento milioni al mese</strong> entro la fine dell'anno. Grazie a questa tecnologia, e alla preziosa collaborazione con <strong>AMB </strong>e<strong> B. For PET, </strong>chiunque, dunque, potrà conoscere il percorso di riciclo di ognuna di queste vaschette.</p> <p> </p> <h2>BASTA INQUADRARE UN QR CODE </h2> <p>In che modo? Verificandola sulla<strong> Blockchain</strong> attraverso la semplice lettura di un <strong>QR code</strong>. </p> <p>Cosa significa? Che ci sarà sempre meno spazio per il <strong>Grenwashing</strong> sul mercato. </p> <p>Chi ricicla davvero ora ha uno strumento in più per dimostrarlo nei fatti ai fornitori, ai clienti, ai consumatori e a chiunque altro desideri saperlo. </p> <p><a href=\"https://www.ambienteambienti.com/la-prima-vaschetta-alimentare-riciclata-da-ciclo-chiuso-parla-con-il-qr-code/\">LEGGI L'ARTICOLO DI AMBIENTE & AMBIENTI</a></p>", "permalink":"stop-greenwashing-la-storia-di-riciclo-di-milioni-di-vaschette-in-plastica-e-online", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1168000/PlasticFinder-vaschetta.JPEG/18c484be-1935-45be-bf82-2eec98b017e8?t=1684317864791", "date":"2023-05-17T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1167680", "category":"", "title":"LA TRACCIABILITÀ? SIA AL CENTRO DEL SISTEMA DI RICICLO", "description":"<p>Contro il <strong>Greenwashing</strong>.</p> <p>Per dichiarazioni ambientali serie, <strong>vere e verificabili </strong>a tutela del consumatore.</p> <p>PlasticFinder propone il programma tecnologico <strong>Certified Recycled Plastic®</strong>, che è in grado di trascrivere, sul registro immutabile della blockchain, la storia vera del contenuto di riciclato di un nuovo prodotto.</p> <p> </p> <h2>CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® PUNTA SULLA BLOCKCHAIN</h2> <p>Al <strong>Plastic Recycling Show Europe</strong>, la Fiera internazionale del riciclo che si è conclusa da pochi giorni ad Amsterdam, è stata presentata al mercato la collaborazione di PlasticFinder con <strong>AMB </strong>e <strong>B. For Pet</strong>. che ha permesso di realizzare una vaschetta per uso alimentare che viene riciclata per trasformarsi in una nuova vaschetta e, grazie proprio alla tecnologia Certified Recycled Plastic®, consente a chiunque di verificare il suo percorso di nuova vita grazie al registro trasparente e immutabile della blockchain. </p> <p>La tracciabilità dev'essere al centro del sistema di riciclo</p>", "permalink":"la-tracciabilita-sia-al-centro-del-sistema-di-riciclo", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1167662/Stefano-Chiaramondia-PlasticFinder.jpg/2582a436-afcd-4443-a867-84a6227511a8?t=1684222605296", "date":"2023-05-16T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1167384", "category":"", "title":"LA VASCHETTA CHE SI TRASFORMA IN VASCHETTA (E VIENE TRACCIATA SU BLOCKCHAIN): AD AMSTERDAM UNA STRORDINARIA STORIA DI RICICLO", "description":"<p>Alla <strong>Plastic Recycling Europe</strong>, la Fiera internazionale del riciclo che si è conclusa da pochi giorni ad Amsterdam, abbiamo raccontato una bella storia. </p> <p> </p> <h2>CERTIFIED RECYCLED PLASTIC®</h2> <p>È la storia di una vaschetta in plastica per uso alimentare che <strong>viene riciclata </strong>per diventare una nuova vaschetta. E grazie alla tecnologia Certified Recycled Plastic®, l'innovativo sistema targato PlasticFinder, questo percorso <strong>viene tracciato sulla blockchain </strong>consentendo a chiunque di conoscerlo e verificarlo. </p> <p><br /> E il cerchio si chiude.</p> <p> </p> <h2>COLLABORAZIONE CON AMB E B.FOR PET</h2> <p>I protagonisti di questa storia, oltre alla Blockchain di Certified Recycled Plastic®, sono <strong>AMB</strong> e <strong>B. For Pet</strong>. Quando le aziende hanno idee precise in testa e lavorano con passione su obiettivi condivisi, i risultati possono essere straordinari.</p> <p> </p> <p> </p>", "permalink":"la-vaschetta-che-si-trasforma-in-vaschetta-e-viene-tracciata-su-blockchain-ad-amsterdam-una-strordinaria-storia-di-riciclo", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1167366/rICCARDO-pARRINI-pLASTICfINDER.JPEG/b7986b9c-1c08-478d-bd8b-97f207ec6e5e?t=1684157918000", "date":"2023-05-15T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1166950", "category":"", "title":"BUSINESS CIRCOLARE CON AMB, B. FOR PET E PLASTICFINDER, ARRIVA TRAYREVIVE: T2T R-PET TRACCIATO SU BLOCKCHAIN", "description":"<p>Alla fiera<strong> Interpack</strong> di Düsseldorf <strong>AMB, B. For Pet e PlacticFinder hanno presentato il progetto TrayRevive</strong>. L'<strong>impiego di PET riciclato da vaschetta a vaschetta </strong>(in inglese \"tray-to-tray\") <strong>nel settore alimentar</strong>e è da oggi<strong> tracciato tramite blockchain</strong>. È un nuovo passo in avanti nel ciclo chiuso per i materiali da imballaggio: la storia della plastica riciclata sarà scritta sul registro condiviso e immutabile grazie alla tecnologia <strong>Certified Recycled Plastic®</strong>, messa a punto da <strong>PlasticFinder</strong>.</p> <p>È la notizia della settimana, accompagnata da ricerca sulla sostenibilità fatta dalla <strong>Dynamo Academy</strong> e dallo <strong>Sda Bocconi Sustainability Lab</strong>. Novità, infine, da<strong> Coca-Coca</strong> in tema di riciclo e dal calcio con lo scudetto della sostenibilità all'<strong>Udinese</strong>. Scopriamo tutto assieme a PlasticFinder.</p> <p> </p> <p><strong>PRIMA VASCHETTA ALIMENTARE RICICLATA DA CICLO CHIUSO \"PARLA\" CON IL QR CODE: AMB E B. FOR PET SCELGONO CERTIFIED RECYCLED PLASTIC®</strong></p> <p>Con il<strong> progetto TrayRevive di closed loop dei vassoi in PET</strong> messo a punto da <strong>AMB e B. For Pet</strong>, la filiera italiana del riciclo della plastica ha compiuto un nuovo, importante passo verso la sostenibilità e la riciclabilità dei contenitori in PET per uso alimentare. <br /> Oggi, la prova di questo impegno la fornisce <strong>Certified Recycled Plastic®</strong>, il sistema targato dell'impresa innovatica milanese PlasticFinder® per la tracciabilità su blockchain della plastica riciclata. Una partnership strategica che sostiene la nuova filiera a ciclo chiuso, offre vantaggi ai suoi attori e prova che la sostenibilità nel mercato della plastica può esistere davvero. Grazie a B. For Pet e AMB inizia dunque una nuova storia per le vaschette in PET da post-consumo. L'intuizione che ha fatto nascere l'accordo risponde ad un'esigenza precisa del mercato: oggi, le vaschette in plastica per uso alimentare sono prodotte per lo più con materiale vergine o con riciclato da bottiglia, mentre le vaschette post consumo sono destinate allo smaltimento. Una situazione che, con la normativa UE che obbligherà all'utilizzo del 25% di rPET nella produzione di bottiglie a partire dal 2025, dovrà presto cambiare, spingendo le aziende a trovare nuove fonti alternative alle bottiglie per l'rPET delle vaschette. B. For Pet, azienda italiana benefit che opera nel settore del riciclo, si è trovata dunque davanti a due alternative: acquistare rifiuti dall'estero, con tutti i rischi e i costi che ne derivano, oppure trovare il modo per riciclare il PET delle vaschette che oggi finiscono negli inceneritori dopo l'utilizzo. È così che B. For Pet ha chiuso un accordo con Corepla per il recupero delle vaschette da post-consumo, collaborando con AMB, leader europeo nella produzione di film per uso alimentare. È proprio l'attenzione per la sostenibilità che ha portato le due realtà a scegliere Certified Recycled Plastic®, il programma tecnologico ideato da PlasticFinder per tracciare in maniera immutabile e verificabile il materiale lungo l'intera filiera del riciclo. Ad aiutare nell'impresa sono le tecnologie di<strong> Ledger Database</strong>, che permettono di raccogliere le informazioni relative ai lotti di materiali plastici a seconda del livello della catena del valore. Il tutto, in maniera conforme alle disposizioni normative di riferimento. Le informazioni registrate su blockchain vengono poi rese pubbliche tramite QR code univoci che, posti sui lotti o sui prodotti finiti, consentono agli stakeholder di verificare caratteristiche e provenienza del materiale. <strong>Certified Recycled Plastic® aiuterà dunque a tracciare ogni mese oltre 30 milioni di vaschette riciclate da B. For Pet</strong>, con l'ipotesi condivisa di arrivare a 100 milioni al mese entro fine anno. I vantaggi di questo sistema di tracciabilità vanno dalla trasparenza dei rapporti lungo la filiera, alla conformità delle dichiarazioni ambientali alle normative italiane e europee. Senza dimenticare che il QR code sui prodotti finiti destinati alla grande distribuzione offre ai brand un touch point diretto con i consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità certificata. Tutto questo rappresenterà uno strumento chiave per redigere le dichiarazioni ambientali verificabili. La prima vaschetta in materiale riciclato con percentuale di tray-to-tray tracciata su blockchain è stata presentata da AMB alla <strong>fiera Interpack di Düsseldorf</strong>. PlasticFinder® e B. For Pet sono stati presenti con i loro stand a <strong>Plastic Recycling Show Europe </strong>(PRSE) di Amsterdam per presentare ai buyer e visitatori la loro offerta. \"Con il progetto TrayRevive riusciamo a garantire la riciclabilità delle vaschette in PET e, dopo la loro raccolta e il riciclo, anche il riutilizzo per la produzione di altre vaschette per alimenti, mantenendo la qualità e l'aspetto estetico del film. Ora, con l'aggiunta del programma Certified Recycled Plastic®, assicuriamo ai nostri clienti la possibilità di promuovere il loro impegno per la sostenibilità\", spiega <strong>Paolo Cescutti</strong>, Chief Procurement Officer di AMB: \"Con AMB abbiamo iniziato un percorso importante, che Certified Recycled Plastic® ci aiuta a documentare, certificare e, soprattutto, rendere visibile a tutti. Ora lavoriamo per migliorare ancora la qualità del riciclato da vaschetta e per incrementare la resa, andando verso un ciclo chiuso tray-to-tray efficiente, sostenibile e trasparente\", precisa <strong>Emmanuele Bianchini</strong>, Plant General Manager di B. For Pet: \"La collaborazione con AMB e B. For Pet – conclude<strong> Riccardo Parrini</strong>, CEO di PlasticFinder® – dimostra che buona parte della filiera è attenta alla sostenibilità e conosce il valore della trasparenza. Il nostro obiettivo ora è sensibilizzare i consumatori e dare loro modo di fare scelte più consapevoli sui materiali, chiedendo così anche ai brand di essere trasparenti sulle loro dichiarazioni di sostenibilità\".</p> <p> </p> <p><strong>SOSTENIBILITÀ, IMPRESE ITALIANE SEMPRE PIÙ ATTENTE: 6 SU 10 HANNO UN COMITATO ESG</strong></p> <p>A che punto sono le imprese italiane in tema <strong><a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/vecchioni-ci-vuole-un-fiore-rai-sostenibilita-diventi-materia-scolastica\">sostenibilità</a></strong>? <strong>Sei su dieci </strong>(il 59%) hanno istituito un <strong>comitato Esg</strong>. Più della metà. Un dato che conferma come la sfida green sia all'ordine del giorno nelle strategie di business aziendali. A dirlo è la ricerca <a href=\"https://alleyoop.ilsole24ore.com/2023/05/09/imprese-a-che-punto-siamo-in-italia-in-tema-di-sostenibilita/\">\"Corporate Social Investment e Esg - Global Impact at scale\" </a>elaborata da Dynamo Academy e Sda Bocconi Sustainability Lab. La <strong>crescita economica</strong>, dunque, va di pari passo con un <strong>adeguato sviluppo sostenibile</strong>. Sono ancora i numeri a evidenziarlo. Il 37% delle aziende ha aderito allo United Nations Global Compact (UNGC), il programma delle Nazioni Unite con l'obiettivo di incoraggiare le aziende all'adozione di pratiche virtuose e sostenibili, misurando e analizzando i risultati delle azioni intraprese. E ancora. Il 44% delle aziende ha un piano di business strategico incentrato sui temi della sostenibilità. <strong><a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/scudetto-della-sostenibilita-lo-vince-l-udinese-e-il-quarto-club-di-calcio-piu-green-in-europa-\">Sostenibilità</a>, transizione ecologica, <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/amb-e-b-for-pet-prima-vaschetta-alimentare-da-ciclo-chiuso-traccia-con-tecnologia-certified-recycled-plastic-\">economia circolare</a></strong>. Sono questi i tre pilastri su cui investire nel lungo termine. Le imprese che non saranno in grado di misurare e rendicontare l'impatto del proprio business sull'ambiente e sulla società saranno penalizzate rispetto ai competitor.</p> <p> </p> <p><strong>COCA COLA SI TINGE DI GREEN: BOTTIGLIE IN PLASTICA RICICLATA AL 100% (E CON CORIPET E IED PUNTA SUI GIOVANI DESIGNER)</strong></p> <p>Coca Cola si tinge di green: le <a href=\"https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/05/08/news/coca_cola_bottigliette_plastica_riciclata_al_100-399289935/\">bottigliette delle bibite</a> utilizzate per tutti i marchi dell'azienda saranno realizzate con il <strong>100% di plastica riciclata </strong>(rPET). Si tratta di oltre 150 milioni di confezioni realizzate interamente con plastica riciclata. Un traguardo importante, reso possibile anche grazie alla rinascita del polo della sostenibilità in provincia di Biella. La riapertura della fabbrica di Gaglianico, infatti, ha creato un <strong>impianto all'avanguardia per la lavorazione del PET riciclato</strong>, capace di trasformare fino a 30mila tonnellate di PET all'anno in nuove bottiglie in 100% PET riciclato. All'impegno della multinazionale verso l'economia circolare e il riciclo si aggiunge anche un altro tassello: la collaborazione con <strong><a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/riciclare-e-da-campioni-coripet-ac-milan-e-acqua-lete-insieme-per-la-sostenibilita\">Coripet </a>e IED</strong> attraverso un contest per la realizzazione di una Recycling Machine dal design innovativo, sia dal punto di vista estetico che da quello esperienziale. Bella iniziativa: <strong>stimolare e sensibilizzare le nuove generazioni </strong>è la strada da seguire per un futuro <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/scudetto-della-sostenibilita-lo-vince-l-udinese-e-il-quarto-club-di-calcio-piu-green-in-europa-\">sempre più sostenibile</a>.</p> <p> </p> <p><strong>SCUDETTO DELLA SOSTENIBILITÀ? LO VINCE L'UDINESE (È IL QUARTO CLUB DI CALCIO PIÙ GREEN IN EUROPA)</strong></p> Il Napoli di Luciano Spalletti ha conquistato il suo terzo scudetto, grazie al pareggio acciuffato a Udine con il goal di Osimhen, dopo 33 anni dall'ultimo trionfo del 1990. <strong>Lo scudetto della sostenibilità? <a href=\"https://www.repubblica.it/tecnologia/blog/stazione-futuro/2023/05/05/news/lo_scudetto_della_sostenibilita_lo_ha_vinto_ludinese-398844812/\">In Italia lo vince proprio l'Udinese</a></strong>. La squadra friulana è la più sostenibile tra i club di calcio in Italia e si posiziona sul quarto gradino del podio in Europa, davanti a Liverpool, Real Madrid e Real Betis. È il risultato del report <strong>Brand Finance Football Sustainability Perceptions Index 2023</strong>. Tante le iniziative green messe in campo dal club bianconero allenato da Andrea Sottil. L'Udinese è stata una delle prime squadre italiane ad aderire al programma delle Nazioni Unite \"Sports for Climate Action\". Lo stadio di casa, la Dacia Arena, è alimentato con <strong>energia rinnovabile</strong>, grazie alla partnership con Club Energy, ed è uno dei pochi stadi carbon neutral in Europa. Le divise, firmate Macron, sono realizzate con un tessuto ecosostenibile al 100% (<strong>per ogni maglia si riciclano 13 bottiglie di plastica</strong>). «Dobbiamo essere consapevoli - racconta su <em><a href=\"https://www.repubblica.it/green-and-blue/dossier/calcio-capitani-per-il-clima/2023/04/11/news/udinese_calcio_sostenibilita-395310251/\">La Repubblica</a></em> <strong>Magda Pozzo</strong>, Strategic Marketing Coordinator dell'Udinese - che il calcio non è solo un gioco, è una passione ed un'industria con un incredibile potere comunicativo e sociale, che <strong>deve trasmettere dei messaggi positivi</strong>». Ben detto. Al di là dei colori in campo, il<a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/news/content/read/riciclare-e-da-campioni-coripet-ac-milan-e-acqua-lete-insieme-per-la-sostenibilita\"> calcio</a> è uno sport universale in grado di sensibilizzare il grande pubblico su pratiche virtuose e sostenibili.", "permalink":"business-circolare-con-amb-b-for-pet-e-plasticfinder-arriva-trayrevive-t2t-r-pet-tracciato-su-blockchain", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1167047/Priority+SDGs+%2815%29.jpg/0fc7cd2e-6939-406b-b448-95c564618542?t=1683904709000", "date":"2023-05-13T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1165914", "category":"", "title":"PRIMA VASCHETTA ALIMENTARE RICICLATA DA CICLO CHIUSO \"PARLA\" CON IL QR CODE: AMB E B. FOR PET SCELGONO CERTIFIED RECYCLED PLASTIC®", "description":"<p>Con il<strong> progetto TrayRevive di closed loop dei vassoi in PET</strong> messo a punto da <strong>AMB e B. For Pet</strong>, la filiera italiana del riciclo della plastica ha compiuto un nuovo, importante passo verso la sostenibilità e la riciclabilità dei contenitori in PET per uso alimentare. <br /> Oggi, la prova di questo impegno la fornisce <strong>Certified Recycled Plastic®</strong>, il sistema targato dell'impresa innovatica milanese PlasticFinder® per la tracciabilità su blockchain della plastica riciclata. Una partnership strategica che sostiene la nuova filiera a ciclo chiuso, offre vantaggi ai suoi attori e prova che la sostenibilità nel mercato della plastica può esistere davvero.</p> <p>Grazie a B. For Pet e AMB inizia dunque una nuova storia per le vaschette in PET da post-consumo. L'intuizione che ha fatto nascere l'accordo risponde ad un'esigenza precisa del mercato: oggi, le vaschette in plastica per uso alimentare sono prodotte per lo più con materiale vergine o con riciclato da bottiglia, mentre le vaschette post consumo sono destinate allo smaltimento. Una situazione che, con la normativa UE che obbligherà all'utilizzo del 25% di rPET nella produzione di bottiglie a partire dal 2025, dovrà presto cambiare, spingendo le aziende a trovare nuove fonti alternative alle bottiglie per l'rPET delle vaschette.</p> <p>B. For Pet, azienda italiana benefit che opera nel settore del riciclo, si è trovata dunque davanti a due alternative: acquistare rifiuti dall'estero, con tutti i rischi e i costi che ne derivano, oppure trovare il modo per riciclare il PET delle vaschette che oggi finiscono negli inceneritori dopo l'utilizzo. È così che B. For Pet ha chiuso un accordo con Corepla per il recupero delle vaschette da post-consumo, collaborando con AMB, leader europeo nella produzione di film per uso alimentare.</p> <p>È proprio l'attenzione per la sostenibilità che ha portato le due realtà a scegliere Certified Recycled Plastic®, il programma tecnologico ideato da PlasticFinder per tracciare in maniera immutabile e verificabile il materiale lungo l'intera filiera del riciclo. Ad aiutare nell'impresa sono le tecnologie di<strong> Ledger Database</strong>, che permettono di raccogliere le informazioni relative ai lotti di materiali plastici a seconda del livello della catena del valore. Il tutto, in maniera conforme alle disposizioni normative di riferimento. Le informazioni registrate su blockchain vengono poi rese pubbliche tramite QR code univoci che, posti sui lotti o sui prodotti finiti, consentono agli stakeholder di verificare caratteristiche e provenienza del materiale.</p> <p><strong>Certified Recycled Plastic® aiuterà dunque a tracciare ogni mese oltre 30 milioni di vaschette riciclate da B. For Pet</strong>, con l'ipotesi condivisa di arrivare a 100 milioni al mese entro fine anno. I vantaggi di questo sistema di tracciabilità vanno dalla trasparenza dei rapporti lungo la filiera, alla conformità delle dichiarazioni ambientali alle normative italiane e europee. Senza dimenticare che il QR code sui prodotti finiti destinati alla grande distribuzione offre ai brand un touch point diretto con i consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità certificata. Tutto questo rappresenterà uno strumento chiave per redigere le dichiarazioni ambientali verificabili.</p> <p>La prima vaschetta in materiale riciclato con percentuale di tray-to-tray tracciata su blockchain è stata presentata da AMB alla <strong>fiera Interpack di Düsseldorf</strong>. PlasticFinder® e B. For Pet sono stati presenti con i loro stand a <strong>Plastic Recycling Show Europe </strong>(PRSE) di Amsterdam per presentare ai buyer e visitatori la loro offerta.</p> <p>\"Con il progetto TrayRevive riusciamo a garantire la riciclabilità delle vaschette in PET e, dopo la loro raccolta e il riciclo, anche il riutilizzo per la produzione di altre vaschette per alimenti, mantenendo la qualità e l'aspetto estetico del film. Ora, con l'aggiunta del programma Certified Recycled Plastic®, assicuriamo ai nostri clienti la possibilità di promuovere il loro impegno per la sostenibilità\", spiega <strong>Paolo Cescutti</strong>, Chief Procurement Officer di AMB:</p> <p>\"Con AMB abbiamo iniziato un percorso importante, che Certified Recycled Plastic® ci aiuta a documentare, certificare e, soprattutto, rendere visibile a tutti. Ora lavoriamo per migliorare ancora la qualità del riciclato da vaschetta e per incrementare la resa, andando verso un ciclo chiuso tray-to-tray efficiente, sostenibile e trasparente\", precisa <strong>Emmanuele Bianchini</strong>, Plant General Manager di B. For Pet: </p> <p>\"La collaborazione con AMB e B. For Pet – conclude<strong> Riccardo Parrini</strong>, CEO di PlasticFinder® – dimostra che buona parte della filiera è attenta alla sostenibilità e conosce il valore della trasparenza. Il nostro obiettivo ora è sensibilizzare i consumatori e dare loro modo di fare scelte più consapevoli sui materiali, chiedendo così anche ai brand di essere trasparenti sulle loro dichiarazioni di sostenibilità\".</p>", "permalink":"prima-vaschetta-alimentare-riciclata-da-ciclo-chiuso-parla-con-il-qr-code-amb-e-b-for-pet-scelgono-certified-recycled-plastic-", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1165899/IMG-6788+%281%29.jpg/362a66df-c14c-4814-ba93-1948142a115b?t=1683813960364", "date":"2023-05-11T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } ]