[ { "id":"1334411", "category":"", "title":"BERTONE (ACQUA SANT'ANNA): IL DEPOSITO SU CAUZIONE FUNZIONA IN EUROPA. PERCHÈ L'ITALIA È TITUBANTE?", "description":"<p>«È un sistema che funziona in 140 Paesi del mondo, dagli Stati Uniti alla Romania, e <strong>noi ancora lo ignoriamo</strong>. <strong>Con il DRS si incentiva il consumatore a restituire le bottiglie e si crea una catena virtuosa</strong>». <strong>Alberto Bertone</strong>, presidente <strong>Acqua Sant'Anna</strong>, da anni è uno dei fautori dell'introduzione del deposito cauzionale per le bottiglie in PET anche nel nostro Paese.</p> <p> </p> <h2>IL DEPOSITO SU CAUZIONE FUNZIONA IN EUROPA</h2> <p>La riflessione dell'imprenditore è chiara e senza mezzi termini: perché l'Italia sembra essere ancora titubante sul tema? «Paesi come la Germania o la Croazia hanno adottato il DRS - spiega l'imprenditore <a href=\"https://torinocronaca.it/news/economia/440098/bertone-acqua-sant-anna-la-legge-sul-tappo-un-paradosso-vi-spiego-perche.html\">in un'intervista di Torino Cronac</a>a - e i risultati sono lampanti: in Croazia il tasso di riciclo è passato dal 30% al 90% in pochissimi anni. <strong>Funziona perché tocca il portafoglio delle persone. Chi getterebbe 20 centesimi per terra?</strong> In Italia, invece, continuiamo a discutere, rinviando qualsiasi decisione concreta».</p> <p> </p> <h2>DRS: PERCHÈ L'ITALIA È TITUBANTE?</h2> <p>Il dibattito nel Paese è ancora aperto, alla luce anche del regolamento europeo in tema di imballaggi. Ma Bertone non ha dubbi: il sistema di deposito con cauzione per le bottiglie in PET attribuisce un valore all'imballaggio vuoto e ne incentiva la restituzione. «Senza una legge che renda obbligatorio il DRS tutto è bloccato, <strong>occorre un intervento politico che metta al primo posto la salvaguardia dell'ambiente. </strong>È assurdo che nel 2025 siamo ancora qui a parlarne, quando <strong>abbiamo esempi virtuosi sotto gli occhi.</strong> Non dobbiamo inventare niente, dobbiamo solo avere il coraggio di agire».</p>", "permalink":"bertone-acqua-sant-anna-il-deposito-su-cauzione-funziona-in-europa-perche-l-italia-e-titubante-", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1334393/deposito-cauzione-plastica-drs-ambiente-certified-recycled-plastic-bertone.jpg/987db896-322f-4968-92f1-83a66249c7fd?t=1736945332416", "date":"2025-01-15T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1334690", "category":"", "title":"SICUREZZA ONLINE, MASSIMA PRIORITÀ DI PLASTICFINDER", "description":"<div>Nell'era digitale, <strong>le transazioni online sono diventate parte integrante della nostra vita quotidiana</strong>. Acquistiamo abbigliamento, prenotiamo viaggi, paghiamo bollette e molto altro con pochi clic. La<strong> sicurezza delle transazioni</strong> è diventata un elemento fondamentale per garantire la crescita del commercio elettronico anche in ambito B2B. La sicurezza delle transazioni è l'impegno quotidiano di <strong>PlasticFinder </strong>per garantire a chi compra e a chi vende materie plastiche di fare business in modo sicuro, vantaggioso e sostenibile. La sicurezza delle transazioni richiede una grande attenzione da parte di tutti, ivi compresi i clienti: vediamo, dunque, alcuni aspetti a cui prestare la massima attenzione. </div> <div> </div> <h2><strong>3 PASSAGGI PER PROTEGGERSI DURANTE LE TRANSAZIONI ONLINE</strong></h2> <div>Per proteggerti<strong> fai attenzione a tutti questi aspetti</strong>:</div> <div>•<span style=\"white-space:pre\"> </span><strong>verifica sempre l'IBAN</strong>: controlla che le coordinate bancarie siano quelle ufficiali</div> <div>•<span style=\"white-space:pre\"> </span><strong>controlla l'indirizzo e-mail</strong>: assicurati che le comunicazioni provengano da caselle ufficiali e riconosciute (ad esempio, PEC)</div> <div>•<span style=\"white-space:pre\"> </span><strong>affidati solo a comunicazioni tramite PEC</strong>: le richieste ufficiali relative a modifiche o a richieste di dati amministrativi arriveranno, per quanto riguarda PlasticFinder, sempre su tramite la posta elettronica certificata</div> <div> </div> <h2><strong>PRECAUZIONE MOLTO IMPORTANTE: DIFFIDARE DELLE COMUNICAZIONI NON CERTIFICATE</strong></h2> <div>L'invito, dunque, è di fare grande attenzione e di diffidare di ogni comunicazione che non segua le modalità ufficiali di contatto di PlasticFinder, <strong>non rispondendo mai in caso di richieste sospette</strong>. Solo così è possibile fare business in modo sicuro, vantaggioso e sostenibile.</div>", "permalink":"sicurezza-online-massima-priorita-di-plasticfinder", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1334703/PlasticFinder.jpg/4d2695c2-4f67-4650-81ab-24066be5ce5f?t=1737135327000", "date":"2025-01-08T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1332407", "category":"", "title":"ULTIMO GIORNO DELL'ANNO, TEMPO DI BILANCI: CERTIFIED RECYCLED PLASTIC® HA GIÀ TRACCIATO OLTRE 670MILA TONNELLATE DI PLASTICA RICICLATA", "description":"<p>È arrivato l'ultimo giorno di questo 2024. Un momento in cui viene naturale guardare un po' indietro e fare un bilancio di un anno di lavoro.</p> <p>Per <strong><a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/\">Certified Recycled Plastic®</a></strong>, il servizio che permette di tracciare la plastica riciclata attraverso la <strong>blockchain</strong>, e su cui, insieme a un team davvero speciale, stiamo investendo tanto entusiasmo ed energia, sono stati <strong>12 mesi importanti</strong>.</p> <p>Era, infatti, quello appena trascorso, l'anno che doveva fornire indicazioni sul valore e la forza di questo nuovo progetto. Bene, i numeri con cui ci troviamo ora \"a farei conti\" sono più che incoraggianti.</p> <p> </p> <h2>SEMPRE PIÙ AZIENDE CERCANO TRASPARENZA</h2> <p>Sono già <strong>oltre 670mila le tonnellate di plastica riciclata tracciata</strong> con la nostra tecnologia: 6.764 lotti di cui si conoscono caratteristiche, provenienza e percorso in modo semplice, certo e sempre verificabile.</p> <p>Nel corso delle settimane abbiamo visto aumentare in modo sempre più rapido le richieste di informazioni e il numero di aziende che desiderano collaborare per rendere più trasparente il loro impegno nel campo della plastica riciclata. Una grande soddisfazione. Non vediamo l'ora di rimetterci al lavoro per <strong>ottenere risultati sempre più grandi</strong>.</p> <p> </p> <h2>BUON ANNO A TUTTI GLI ENTUSIASTI</h2> <p>Ci permettiamo di augurare la stessa cosa a tutti gli amici: di poter, quindi, iniziare l'anno nuovo con un grande carico di passione per il proprio progetto professionale. In questo modo, prima o dopo, i risultati arriveranno. Buon anno!</p>", "permalink":"ultimo-giorno-dell-anno-tempo-di-bilanci-certified-recycled-plastic-ha-gia-tracciato-oltre-670mila-tonnellate-di-plastica-riciclata", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1332389/crp-certified-recycled-plastic.jpg/a46b5bea-af2b-4fad-8c1f-362944ddb8c1?t=1735577038000", "date":"2024-12-31T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1332377", "category":"", "title":"BUON 2025 A TUTTI ALL'INSEGNA DELLA CIRCOLARITÀ", "description":"<p>Buon 2025 a tutti! I risultati raggiunti da PlasticFinder confermano <strong>l'importanza della nostra piattaforma dedicata alle materie plastiche</strong>:<strong> il 2025 sarà l'anno della circolarità</strong>.</p> <p>Un augurio speciale a tutti quelli che già conoscono PlasticFinder e a tutti coloro che vorranno approfondire i servizi del nostro marketplace!</p> <p>Ancora una volta, buon 2025 a tutti!</p> <p>++++++++++++++++++++++++++</p> <p>Happy New Year to all! The achievements of PlasticFinder reaffirm the importance of our platform dedicated to plastic materials: <strong>2025 will be the year of circular economy</strong>.</p> <p>A special wish to all those already familiar with PlasticFinder and to those who wish to explore further the services of our marketplace!</p> <p><strong>Once again, Happy New Year to all</strong>!</p>", "permalink":"buon-2025-a-tutti-all-insegna-della-circolarita", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1332359/PlasticFinder+2025.jpg/c4d6116e-7958-456a-8f02-f6337b84de4c?t=1735557532906", "date":"2024-12-29T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1331984", "category":"", "title":"PlasticFinder, 2024 positivo per la piattaforma che offre servizi digitali avanzati per lo scambio di risorse plastiche", "description":"<p><strong>PlasticFinder, la piattaforma dedicata alla compravendita di materie plastiche, ha registrato un aumento del fatturato del 3% nel 2024</strong>. È la notizia con cui vogliamo chiudere quest'anno, caratterizzato da una <strong>forte contrazione della domanda</strong>, soprattutto nel secondo semestre. Questo risultato è particolarmente significativo ed è stato trainato principalmente dalla <strong>crescente richiesta di prodotti riciclati</strong>.</p> <p> </p> <h2>L'IMPATTO DEL PPWR, PLASTICFINDER COME SOLUZIONE STRATEGICA PER LE AZIENDE EUROPEE</h2> <p><strong>L'imminente entrata in vigore del Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR) sta per rivoluzionare il panorama industriale europeo</strong>. Questa normativa, che mira a ridurre i rifiuti da imballaggio e a promuovere un'economia circolare, impone requisiti stringenti sull'utilizzo di plastica riciclata di alta qualità nei prodotti di confezionamento. PlasticFinder si pone come una soluzione strategica per affrontare nuove sfide e cogliere le opportunità legate a questa transizione.</p> <p> </p> <h2>LA PLASTICA RICICLATA, UN BENE PREZIOSO NELL'ECONOMIA CIRCOLARE</h2> <p><strong>Uno degli obiettivi cardine del PPWR è aumentare la percentuale di plastica riciclata nei prodotti di consumo</strong>, garantendo al contempo standard di qualità elevati per rispondere alle esigenze della catena di approvvigionamento. Le aziende europee si troveranno sempre di più ad affrontare una duplice sfida: accedere a materiali riciclati certificati e assicurarsi forniture sufficienti per rispettare le normative.</p> <p> </p> <h2>STOP ALLE IMPORTAZIONI INCONTROLLATE E APPLICAZIONE NORMATIVE UE SU TUTTI I PRODOTTI</h2> <p>In questo contesto, <strong>le importazioni incontrollate di materiali riciclati e di materie plastiche vergini nell'Unione europea rappresentano una sfida critica che richiede un'azione rapida</strong>. Se da una parte il commercio globale è essenziale per garantire un'economia europea fiorente, le normative ambientali, sanitarie e di sicurezza europee devono essere applicate a tutti i prodotti e materiali immessi sul mercato. Tutto questo è necessario per sostenere la competitività della filiera europea della plastica e per stabilire condizioni di parità tra gli attori dell'Unione europea e quelli esterni all'Unione europea. Insieme a questo, è essenziale affrontare gli elevati costi energetici e garantire l'applicazione delle normative europee su tutti i prodotti e materiali immessi nel nostro mercato, comprese le importazioni.</p> <h2>PLASTICFINDER, LA PIATTAFORMA INNOVATIVA PER L'ECONOMIA CIRCOLARE</h2> <p>PlasticFinder si posiziona come un marketplace innovativo per la compravendita di materie plastiche vergini e riciclate. <strong>La piattaforma offre un ecosistema trasparente e accessibile</strong>, che consente alle aziende di individuare fornitori affidabili e di certificare la tracciabilità dei materiali acquistati. Questo è cruciale in un momento in cui la conformità normativa e la sostenibilità rappresentano fattori decisivi per la competitività. Grazie alla digitalizzazione del processo di approvvigionamento, PlasticFinder facilita l'incontro tra domanda e offerta, riducendo i costi operativi e migliorando l'efficienza logistica. Inoltre, il marketplace supporta le aziende nell'ottimizzazione delle proprie strategie di approvvigionamento, permettendo loro di diversificare le fonti e di accedere a un'ampia varietà di materiali.</p> <p> </p> <h2>UN FUTURO SOSTENIBILE: PLASTICFINDER E L'INDUSTRIA EUROPEA</h2> <p><strong>Per le aziende che desiderano allinearsi ai principi del PPWR, PlasticFinder costituisce un alleato indispensabile</strong>. La piattaforma non solo aiuta le imprese a rispettare i nuovi requisiti, ma le spinge verso un modello di business più sostenibile e resiliente. L'adozione di strumenti digitali come PlasticFinder favorisce la creazione di un mercato più integrato e responsabile, dove la qualità dei materiali riciclati diventa un elemento di valore aggiunto. In un'Europa che punta decisamente verso l'economia circolare, <strong>PlasticFinder dimostra che innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo, trasformando le sfide normative in opportunità di crescita</strong>.</p>", "permalink":"plasticfinder-2024-positivo-per-la-piattaforma-che-offre-servizi-digitali-avanzati-per-lo-scambio-di-risorse-plastiche", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1331966/image+%2815%29+%282%29.jpg/a698f521-0c22-4ac6-b678-0f4cd763584d?t=1734893120880", "date":"2024-12-21T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data"] } , { "id":"1330582", "category":"", "title":"CERCANO PACKAGING RICICLATO MA SI FIDANO POCO DELLE AZIONI DEI BRAND: CONSUMATORI E SOSTENIBILITÀ NELL'INDAGINE YOUGOV", "description":"<p>Consumatori italiani e sostenibilità: a che punto siamo? Tre su quattro prestano molta attenzione alle tematiche green nelle scelte di acquisto. In particolare per quanto riguarda <strong>il packaging: il 75% guarda se è totalmente riciclabile e il 74% se ricavato da materiale riciclato. </strong></p> <h2> </h2> <h2>CONSUMATORI E SOSTENIBILITÀ NELL'INDAGINE YOUGOV</h2> <p>Due italiani su tre, però, nutre <strong>poca fiducia nell'effettivo valore delle azioni sostenibili messe in atto dai marchi</strong>, giudicati spesso impegnati solamente a parole. Sono alcune delle evidenze dell'edizione 2024 dell'indagine \"Who cares? Who does? Sustainability\", realizzata su un campione di 4.382 famiglie da <strong><a href=\"https://www.corriere.it/pianeta2030/24_dicembre_08/comprano-locale-guardano-packaging-sono-3-italiani-4-attenti-all-ambiente-ma-ostacoli-economici-sono-tanti-cd2b3d00-b3cf-11ef-93cf-8d4c136aeec9.shtml\">YouGov</a>.</strong> Al di là di numeri e percentuali, la ricerca spinge a una riflessione fondamentale: le scelte di acquisto dei consumatori influiscono sull'evoluzione del packaging e dei processi produttivi. Come dimostrare nei fatti, e non solo a parole, l'effettivo impegno dei brand in chiave green?</p> <p> </p> <h2>TRACCIABILITÀ PER FERMARE IL GREENWASHING</h2> <p>Noi di <strong><a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/vantaggi-per-le-aziende\">Certified Recycled Plastic®</a></strong> mettiamo al centro <strong>tracciabilità e trasparenza per fermare il greenwashing</strong> e dare un supporto a imprese e consumatori per tracciare e conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzati, in modo chiaro, immutabile e sempre verificabile. Sono sempre di più le aziende che guardano con interesse al nostro sistema tecnologico basato sulla blockchain: sono già <strong>665mila le tonnellate di plastica riciclata in Italia</strong>. Un numero che ci spinge a fare ancora di più e meglio per promuovere l'economia circolare certificata.</p>", "permalink":"cercano-packaging-riciclato-ma-si-fidano-poco-delle-azioni-dei-brand-consumatori-e-sostenibilita-nell-indagine-yougov", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1330564/corridoio-del-supermercato-con-carrello-verde-vuoto.jpg_s%3D1024x1024%26w%3Dis%26k%3D20%26c%3Dr6hVbyGKCF8y2TZkdhqzw05o3a2EG-Kw4iHE6RxPsIs%3D.jpg/85c86fff-6d55-4849-bfa4-f0a52db4ea7d?t=1734009947786", "date":"2024-12-12T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1327925", "category":"", "title":"PLASTICFINDER GUARDA AL 2025: NUOVO PORTALE E FOCUS SU SOSTENIBILITÀ E NORMATIVE UE", "description":"<p>S<strong>arà un 2025 speciale per PlasticFinder</strong>:<strong> il nostro marketplace sarà a disposizione nella versione 2.0</strong>. Grazie a un catalogo dinamico di oltre 55.000 nomi commerciali, la piattaforma permetterà agli utenti di visualizzare disponibilità immediate, effettuare ricerche su richieste specifiche e proporre controtipi, inclusi quelli riciclati.</p> <p> </p> <h2>CHIARAMONDIA: NUOVO MARKETPLACE PER OFFRIRE SERVIZI DIGITALI AVANZATI</h2> <p>Questa evoluzione è frutto di un triennio di ricerca e sviluppo condotto da un team di ingegneri italo-indiano, coordinato dalla direzione, che ha reso PlasticFinder un esempio unico nel settore. «Questa nuova versione – spiega <strong>il presidente Stefano Chiaramondia </strong>– ci permette di<strong> offrire servizi digitali avanzati</strong>, <strong>dal supporto analitico a quello informativo e finanziario</strong>, garantendo ai nostri clienti una piattaforma completa e interattiva».</p> <p> </p> <h2>FOCUS SU SOSTENIBILITÀ E NORMATIVE</h2> <p>Anticipando le sfide normative future, <strong>la piattaforma digitale PlasticFinder si è concentrata sempre più sui materiali riciclati, in particolare sul PET</strong>. Inoltre, a partire da gennaio 2025, con l'entrata in vigore degli obblighi di contenuto minimo di riciclato negli imballaggi, PlasticFinder supporterà produttori e utilizzatori facilitando l'<strong>accesso a materiali conformi agli standard qualitativi U</strong>E. Per questo il nostro marketplace si è già dotato delle registrazioni REACH necessarie, posizionandosi come partner affidabile in grado di connettere in modo conforme i produttori di riciclati extra-UE agli utilizzatori del mercato europeo. In un contesto in cui le sanzioni per mancato rispetto degli standard saranno severe, PlasticFinder diventa così un alleato strategico per chi desidera mantenere competitività e conformità.</p>", "permalink":"plasticfinder-guarda-al-2025-nuovo-portale-e-focus-su-sostenibilita-e-normative--1", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1327907/plastic+finder+2.0.jpg/ba17d95e-8bb5-4264-a2e6-3689b04c21f5?t=1732908825060", "date":"2024-11-28T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1327540", "category":"", "title":"IN ROMANIA SI VOTA CON LA BLOCKCHAIN", "description":"<p>In Romania si stanno tenendo le <strong>elezioni presidenziali</strong>, il ballottaggio è previsto per l'8 dicembre. C'è un aspetto particolarmente innovativo che riguarda il sistema di voto: si è deciso di ricorrere, infatti, alla tecnologia blockchain.</p> <h2><br /> SEGUIRE IL VOTO IN TEMPO REALE</h2> <p>Chiunque, si legge in un articolo di <em>The Cryptonomist</em>, «potrà seguire, <strong>monitorare e verificare il conteggio dei voti </strong>sul sistema blockchain rumeno in tempo reale. Il funzionamento prevede che ogni voto viene verificato attraverso complessi codici informatici».</p> <h2><br /> POCA ATTENZIONE DAI MEDIA</h2> <p>La scelta di puntare su questa tecnologia tanto versatile (come abbiamo imparato sulla nostra pelle da quando abbiamo dato vita al servizio Certified Recycled Plastic, che traccia la plastica riciclata) potrebbe delineare scenari interessanti per il futuro, aprendo la strada a un<strong> nuovo modo di intendere gli appuntamenti elettorali</strong>, a ogni livello.</p> <p>Staremo a vedere. Al momento, però, è curioso constatare che i grandi media <strong>non abbiano rivolto particolare attenzione</strong> a questa notizia: c'è ancora tanto lavoro da fare.</p> <p><a href=\"https://cryptonomist.ch/2024/11/25/romania-blockchain-voto-elezioni-presidenziali-2024/\">LEGGI L'ARTICOLO DI THE CRYPTONOMIST</a></p>", "permalink":"in-romania-si-vota-con-la-blockchain", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1327522/blockchain-voto-romania.jpg/3e9f6136-19c7-4614-9e52-d87abc8a07c3?t=1732558331085", "date":"2024-11-26T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1324193", "category":"", "title":"UN'AZIENDA SU TRE INVESTE IN SOSTENIBILITÀ: L'ECONOMIA CIRCOLARE ITALIANA NEL RAPPORTO GREENITALY", "description":"<p>Un'azienda italiana su tre investe in sostenibilità, l'<strong>economia circolare guida la trasformazione sostenibile e competitiva del Paese </strong>con la spinta all'innovazione che genera nuovi fabbisogni professionali e richieste di competenze green. È il quadro che emerge dal 15° <strong>rapporto GreenItaly di Fondazione Symbola e Unioncamere.</strong></p> <h2>UN'AZIENDA SU TRE INVESTE IN SOSTENIBILITÀ</h2> <p>Negli ultimi cinque anni più di un terzo delle aziende ha effettuato investimenti in sostenibilità, con la previsione di una <strong>crescita ulteriore dei green jobs entro il 2028</strong> (si stima che oltre 2,4 milioni di lavoratori dovranno acquisire competenze in ambito green). L'Italia, inoltre, si conferma ancora una volta <strong>superpotenza europea per il riciclo</strong>, di gran lunga superiore alle altri grandi economie europee. «Si coglie un'accelerazione <strong>verso un'economia più a misura d'uomo </strong>- dichiara il presidente di Fondazione Symbola, <strong>Ermete Realacci </strong>- che punta sulla sostenibilità, sull'innovazione, sulle comunità e sui territori. Siamo una superpotenza europea dell'economia circolare e questo ci rende più competitivi e capaci di futuro».</p> <h2>L'ECONOMIA CIRCOLARE NEL RAPPORTO GREENITALY </h2> <p>Le sfide per i prossimi anni, ovviamente, non mancano: occorre, per esempio, lavorare per produrre imballaggi sempre più riciclabili e tracciabili. È partendo da questa riflessione che abbiamo ideato <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/come-funziona-certified-recycled-plastic\"><strong>Certified Recycled Plastic®</strong></a>, il sistema tecnologico che, grazie alla blockchain, è in grado di tracciare il percorso della plastica riciclata, digitalizzando la catena di custodia dei prodotti.</p>", "permalink":"un-azienda-su-tre-investe-in-sostenibilita-l-economia-circolare-italiana-nel-rapporto-greenitaly", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1324175/rapporto-green-italy-certified-recycled-plastic.jpg/28799ede-87cd-495e-8a19-df1e8ab1d36d?t=1731402291993", "date":"2024-11-12T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1327569", "category":"", "title":"CRITERI FINE VITA PLASTICA PER TUTTA UE: STUDIO EURIC, ORA PALLA A COMMISSIONE", "description":"<p>Era atteso, ora c'è. È <strong>lo studio sull'implementazione di criteri di fine vita a livello dell'Unione Europea sul fine vita delle materie plastiche</strong>. A diffonderlo è stata la Confederazione Europea delle Industrie del Riciclo (o <strong>EuRIC</strong>), l'organizzazione ombrello delle industrie del riciclo, la cui vicepresidente è l'<strong>italiana Cinzia Vezzosi, presidente di Assofermet</strong>. «L'assenza di un quadro giuridico coerente sul fine vita per alcune tipologie di rifiuti – scrive EuRIC nel documento dal titolo<strong><em> EU-wide end-of-waste criteria for plastic waste</em></strong>, scaricabile gratuitamente – <strong>crea incertezza per gli operatori dei rifiuti</strong> e per le entità che commerciano e utilizzano materie prime seconde. <strong>L'implementazione di criteri di fine vita a livello UE può affrontare queste disparità tra gli Stati membri e tra i diversi attori della catena del valore</strong>, aumentando in definitiva l'utilizzo di materie prime seconde di alta qualità nei processi di produzione». Sarà la <strong>Commissione Europea</strong> a dover adottare di criteri armonizzati di fine vita per i materiali plastici.</p> <p> </p> <h2>DALLA RICERCA DEL JRC I CRITERI DI FINE VITA DEI RIFIUTI PLASTICI</h2> <p>La selezione dei rifiuti plastici come focus dello studio – scrivono Erika Pierri, Lukas Egle, Leonidas Milios e Hans Saveyn della Commissione Europea – si basa sui risultati di un'<strong>analisi condotta dal Centro comune di ricerca</strong> (o Joint Research Centre) della Commissione europea per criteri di fine vita dei rifiuti plastici. Il rapporto fornisce informazioni di base sulla plastica, sui rifiuti plastici e sulla catena del valore del riciclo. In particolare, copre aspetti legati al mercato, ai requisiti tecnici e agli standard, alla legislazione pertinente, nonché agli impatti ambientali e alla salute. Inoltre, offre una panoramica e un'analisi approfondita dei criteri nazionali di fine vita negli Stati membri dell'UE.</p> <p> </p> <h2>5 CRITERI: MATERIALI INPUT, TECNICHE TRATTAMENTO, QUALITÀ PRODOTTO, PROCEDURE E INFORMAZIONI</h2> <p>Le proposte tecniche consistono in un set di criteri di fine vita, applicabili ai processi di riciclaggio in grado di trattare i rifiuti di polimeri termoplastici e le miscele di rifiuti di polimeri termoplastici senza alterare deliberatamente la struttura molecolare dei polimeri. In linea con la metodologia del JRC, <strong>i criteri di fine vita comprendono cinque categorie principal</strong>i, ovvero i materiali di input, i processi e le tecniche di trattamento, la qualità del prodotto, l'assicurazione della qualità e la fornitura di informazioni. </p> <p>I <strong>criteri sui materiali di input </strong>includono alcune restrizioni sulle materie prime o requisiti condizionali per specifici rifiuti plastici da utilizzare come materia nel riciclaggio. I <strong>criteri sui processi e le tecniche di trattamento</strong> stabiliscono i requisiti per lo stoccaggio separato dei materiali di input e output, sull'operazione di riciclaggio stessa e, specificamente, sul trattamento delle correnti di rifiuto problematiche. I<strong> criteri sulla qualità del prodotto</strong> includono i requisiti necessari per rispettare la legislazione sui prodotti, gli standard e le specifiche tecniche, e stabilire i valori limite per i materiali estranei nel riciclato di plastica. I <strong>criteri sulle procedure di </strong>qualità stabiliscono l'implementazione obbligatoria di un sistema di gestione della qualità con un dato set di procedure documentate. I <strong>criteri sulla fornitura di informazioni</strong> stabiliscono l'obbligo per il produttore (o importatore) di rilasciare una dichiarazione di conformità.</p>", "permalink":"criteri-fine-vita-plastica-per-tutta-ue-studio-euric-ora-palla-a-commissione", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1327581/UE.jpg/8aba03cf-481f-4070-943a-77f7a59f4366?t=1732562574345", "date":"2024-11-06T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Environment"] } , { "id":"1307426", "category":"", "title":"IL VECCHIO TUBO PER LE PALLE DA TENNIS IN ALLUMINIO? DUNLOP DICE STOP: DA DICEMBRE SOLO PLASTICA RICICLATA", "description":"<p>Il vecchio tubo di palle da tennis in alluminio? Non c'è più. Chi gioca, o ha giocato, a tennis avrà senz'altro familiarità con i classici <strong>tubi che contengono le palline</strong>. Prima erano tutti in alluminio e alcuni modelli, come le diffusissime <strong>Dunlop Fort All Court </strong>(oltre alle Fort Clay Court e Atp), hanno mantenuto questo tipo di packaging nel corso del tempo.</p> <h2><br /> MENO EMISSIONI DI CO2</h2> <p>Ora però si cambia. Quelli a marchio Dunlop che trovate ancora sugli scaffali sono gli ultimi, dalla fine di dicembre <strong>si passa alla versione in plastica riciclata</strong>.</p> <p>Una scelta che, secondo Dunlop, comporterà una <strong>riduzione del 55% delle emissioni di Co2</strong> durante il trasporto, essendo la plastica più leggera dell'alluminio. Anche la plastica del tappo sarà sostituita con una nuova versione riciclata su tutte le confezioni.</p> <h2><br /> NESSUNA CONSEGUENZA PER LE PALLE </h2> <p>Ma a livello di prodotto ci saranno conseguenze? Pare proprio di no. Secondo <strong>Sumitomo Industries</strong>, il marchio giapponese proprietario di Dunlop dal 2017, le palle «<strong>avranno le stesse caratteristiche</strong> in termini di consistenza, durata, rimbalzo, adattamento alla superficie e alle corde», si legge in un articolo di <em>Tennis italiano</em>. </p> <p><br /> Un bell'<em>ace</em>, per usare il gergo tennistico, verso l'ecosostenibilità. Se si usasse anche una tecnologia come quella di <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/\">Certified Recycled Plastic</a>® per tracciare la plastica riciclata che verrà utilizzata, se ne potrebbe fare uno altro altrettanto bello.</p> <p><a href=\"https://www.tennisitaliano.it/rivoluzione-in-casa-dunlop-i-tubi-di-metallo-sostituiti-con-plastica-riciclata/\">LEGGI L'ARTICOLO DI TENNIS ITALIANO</a></p>", "permalink":"il-vecchio-tubo-per-le-palle-da-tennis-in-alluminio-dunlop-dice-stop-da-dicembre-solo-plastica-riciclata", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1307408/tennis-crp.jpg/e1f2bbf2-347c-4c21-917c-fc19cc854a6a?t=1729693001229", "date":"2024-10-23T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1310165", "category":"", "title":"ECOMONDO, SUPER GRANULATORE CMG PER RICICLO PLASTICHE POST-CONSUMO", "description":"<p><strong>Il super granulatore per il riciclo delle plastiche post-consumo, lo stampaggio a iniezione, il soffiaggio e l'estrusione sarà esposto allo stand 303-202 del padiglione A1 di Ecomondo</strong>, la fiera dedicata ai nuovi modelli di economia circolare in programma dal 5 all'8 novembre 2024 a Rimini: alto 8 metri di altezza e con una capacità di 6.500 chilogrammi all'ora, sarà presentato da CMG Granulators.</p> <p> </p> <h2>CAPACITÀ E ROBUSTEZZA PER RICICLO PLASTICHE POST-CONSUMO</h2> <p>Come <a href=\"https://www.cmg-granulators.com/cmg-granulators-a-ecomondo-2024/\">racconta CMG Granulator</a>s in anteprima e come si vede dalla foto pubblicata sul sito ufficiale, <strong>il super granulatore è caratterizzato da un nuovo design della camera di taglio</strong>. Il sistema di evacuazione integrale è composto da un ciclone con camera di depolverazione integrata e filtrazione automatica di aria e polvere. <br /> </p> <h2>NUOVI SISTEMI DI EVACUAZIONE E DEPOLVERAZIONE CMG</h2> <p><strong>CMG Granulators presenterà a Ecomondo anche un'altra novità assoluta riservata ai sistemi di evacuazione, depolverazione e contenimento delle polveri</strong>. L'unità, la più grande della categoria, è in grado di evacuare, trasportare e depolverare una quantità di rimacinato fino a 7.000 chilogrammi all'ora. Chiamata \"<strong>Regrind Evac Systems</strong>\", la gamma è composta da 10 diverse taglie.</p> <p>Non vediamo l'ora di vedere queste novità di CMG Granulators, perché – come sempre – <strong>PlasticFinder è dalla parte di chi innova i prodotti e i processi produttivi</strong>. </p>", "permalink":"ecomondo-super-granulatore-cmg-per-riciclo-plastiche-post-consumo", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1310147/NEWS-Ecomondo-2024_EV916-Granulator-with-Regrind-Evac-System_1+%281%29.jpg/bbf7a342-5df4-4226-bff7-bbb0012f8124?t=1729930765669", "date":"2024-10-16T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1304438", "category":"", "title":"CRESCE LA SOSTENIBILITÀ IN ETICHETTA MA AUMENTA ANCHE IL GREENWASHING: LA NOSTRA SOLUZIONE? TRACCIABILITÀ CON BLOCKCHAIN", "description":"<p><strong>Quasi l'84% </strong>dei prodotti venduti dalla Gdo riporta <strong>in etichetta claim a tema sostenibilità</strong>, che si tratti di riciclabilità del packaging o di formulazione sostenibile degli ingredienti. I dati dell'<strong>Osservatorio Immagino di Gs1 Italy1</strong> evidenziano come le tematiche green diventino un elemento centrale delle strategie commerciali di molte aziende.</p> <h2> </h2> <h2>CRESCE LA SOSTENIBILITÀ IN ETICHETTA </h2> <p>Un ulteriore riscontro emerge anche dall'ultimo report elaborato da <a href=\"https://www.bain.com/insights/topics/ceo-sustainability-guide/\"><strong>Bain & Company</strong></a>: la <strong>sostenibilità</strong> si conferma uno dei tre criteri che influenzano le <strong>decisioni d'acquisto</strong>, con il 36% degli acquirenti pronto a cambiare fornitore se questo non riesce a soddisfare le aspettative in materia di sostenibilità. Un dato rilevante arriva, inoltre, dall'<strong>Osservatorio Deloitte</strong>: <a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/notizie/content/read/in-caso-di-greenwashing-il-59-dei-consumatori-limita-gli-acquisti-per-deloitte-gli-italiani-cercano-piu-trasparenza-sulla-sostenibilita\">il 59% degli italiani interromperebbe o limiterebbe gli acquisti dei brand</a> che utilizzano una comunicazione ambientale \"di facciata\", il cosiddetto <strong>greenwashing</strong>.</p> <h2> </h2> <h2>TRACCIABILITÀ CON BLOCKCHAIN CONTRO IL GREENWASHING</h2> <p>È sempre interessante trovare in numeri e ricerche la conferma che l'impegno che abbiamo intrapreso segua la giusta direzione: <strong>proteggere i consumatori da pratiche di comunicazione ingannevoli</strong>, supportandoli in scelte di acquisto più consapevoli. Grazie a <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/\"><strong>Certified Recycled Plastic®</strong></a>, <strong>tracciabilità tramite blockchain e sostenibilità vanno di pari passo</strong>: grazie a un QR Code, infatti, si può conoscere in modo trasparente e sempre verificabile tutto il percorso dei materiali riciclati di cui sono fatti i prodotti. </p>", "permalink":"cresce-la-sostenibilita-in-etichetta-ma-aumenta-anche-il-greenwashing-la-nostra-soluzione-tracciabilita-con-blockchain", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1304420/donna-che-sceglie-il-prodotto-per-la-cura-dei-capelli-confrontando-con-lapp-per-smartphone.jpg_s%3D1024x1024%26w%3Dis%26k%3D20%26c%3DHCEdbcb8uh5QGTV1znHhergYMlmfHa-9YyrOljFGmxg%3D.jpg/460fd36a-9eae-441c-99ae-218f0236f84b?t=1728473552576", "date":"2024-10-09T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1300906", "category":"", "title":"CIRCULARITY METRICS LAB, L'AGENZIA EUROPEA DELL'AMBIENTE MISURA L'ECONOMIA CIRCOLARE (A PARTIRE DALLA PLASTICA)", "description":"<p><strong>L'Agenzia europea per l'ambiente (AEA) ha creato un nuovo strumento per monitorare i progressi verso l'economia circolare partendo dalla plastica</strong>: è il <strong>Circularity Metrics Lab</strong> (CML). Questo \"laboratorio virtuale\" rappresenta un passo avanti nella misurazione dell'impatto e dei benefici della transizione verso un modello di produzione e consumo più sostenibile.</p> <p><strong>Il <a href=\"https://www.eea.europa.eu/en/circularity/about-the-cml\">CML</a> raccoglie e analizza una vasta gamma di dati</strong>, provenienti da fonti europee, nazionali e anche da studi scientifici e indagini. Grazie a questi dati, il laboratorio è in grado di costruire un quadro completo dello stato dell'economia circolare in Europa, identificando trend, criticità e aree di miglioramento: è l'economia circolare promossa anche da PlasticFinder. </p> <p> </p> <h2>LE 4 CATEGORIE DELLA CIRCOLARITÀ</h2> <p>Queste sono le metriche della circolarità, raggruppate in quattro categorie:</p> <ol> <li><strong>quadri abilitanti</strong>: politiche, regolamenti e infrastrutture che supportano l'economia circolare.</li> <li><strong>imprese</strong>: strategie e pratiche aziendali volte a ridurre l'impatto ambientale.</li> <li><strong>consumi</strong>: scelte dei consumatori e modelli di consumo.</li> <li><strong>materiali e rifiuti</strong>: flussi di materiali, gestione dei rifiuti e riciclo.</li> </ol> <p>Un focus particolare è dedicato alla <strong>plastica</strong>. Il CML ha infatti sviluppato un modulo specifico per monitorare la circolarità della plastica in Europa, fornendo dati dettagliati sulla produzione, il consumo, gli impatti ambientali e le strategie di riciclo.</p> <p> </p> <h2>I 4 VANTAGGI DEL CIRCULARITY METRICS LAB</h2> <p>I vantaggi del Circularity Metrics Lab sono molteplici:</p> <ol> <li><strong>trasparenza</strong>: rende pubblici i dati e le analisi, consentendo a tutti i soggetti interessati di monitorare i progressi</li> <li><strong>supporto alle politiche</strong>: fornisce ai decisori politici informazioni solide per elaborare politiche efficaci.</li> <li><strong>innovazione</strong>: introduce nuove metodologie di analisi dei dati e nuove fonti di informazione.</li> <li><strong>collaborazione</strong>: promuove la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini.</li> </ol>", "permalink":"circularity-metrics-lab-l-agenzia-europea-dell-ambiente-misura-l-economia-circolare-a-partire-dalla-plastica-", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1300888/Enabling+Framework.jpg/a4025e9b-bd74-4e0a-832f-04cc60ff4657?t=1728019544978", "date":"2024-10-03T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Environment"] } , { "id":"1296806", "category":"", "title":"GRANA PADANO DOP: PASSAPORTO DIGITALE PER LA FORMA TRACCIATA IN BLOCKCHAIN", "description":"<p>Arriva in tavola la prima forma di <strong>Grana Padano DOP interamente tracciata in blockchain</strong>: l'innovativo passo nella produzione casearia porta la firma del <strong>Caseificio Torre Pallavicina</strong>, realtà cooperativa che associa una ventina di aziende produttrici di latte di Brescia e Bergamo. </p> <h2> </h2> <h2>GRANA PADANO DOP TRACCIATO IN BLOCKCHAIN</h2> <p>«Si crea un vero e proprio passaporto digitale - spiega <strong>Gianmaria Bettoni</strong>, presidente del caseificio - da associare a ogni singola forma di Grana Padano, identificata tramite la propria placca di caseina, attraverso cui è p<strong>ossibile conoscere l'intera storia di una forma, dal campo alla stalla sino alla stagionatura e alla distribuzione commerciale</strong> in Italia e all'estero».</p> <p> </p> <h2>TRASPARENZA PER I CONSUMATORI</h2> <p>Tracciare significa conoscere un processo, renderlo trasparente e fornire ai consumatori informazioni chiare e verificabili. È proprio a partire da questo principio che noi di <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/\"><strong>Certified Recycled Plastic®</strong></a> abbiamo ideato il sistema tecnologico che, <strong><a href=\"https://www.plasticfinder.it/web/guest/notizie/content/read/qr-code-e-blockchain-per-dare-informazioni-corrette-ai-consumatori-anche-coldiretti-spinge-sulla-trasparenza\">grazie alla blockchain</a>, è in grado di tracciare il percorso della plastica riciclata, digitalizzando la catena di custodia dei prodotti.</strong> Le informazioni sono rese disponibili tramite QR code, che può essere consultato e verificato in ogni momento, risalendo alla storia dei materiali utilizzati: più trasparenza per i consumatori per scelte di acquisto sempre più sostenibili.</p>", "permalink":"grana-padano-dop-passaporto-digitale-per-la-forma-tracciata-in-blockchain", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1296788/grana-padano-blockchain-certified-recycled-plastic.jpg/9c5ee167-735d-4b93-982a-171522c2ea10?t=1727536259775", "date":"2024-09-30T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Market data","Business / e-commerce","Environment","Job posting"] } , { "id":"1296748", "category":"", "title":"PETTENON COSMETICS, AUTOSTRADA TORINO-MILANO E UDINESE CALCIO: LE NOTIZIE GREEN DELLA SETTIMANA", "description":"<p><strong>Pettenon Cosmetics, autostrada Torino-Milano e Udinese calcio</strong>: scopriamo le<strong> notizie green della settimana</strong> selezionate da PlasticFinder.</p> <p> </p> <h2>PETTENON COSMETICS TRIPLICA IL RICORSO ALLA PLASTICA RICICLATA IN TRE ANNI: COSÌ LA BELLEZZA DIVENTA SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE</h2> <p>Triplicare l'uso di plastica riciclata in soli tre anni. Si può fare. Lo dimostra il percorso di <strong>Pettenon Cosmetics</strong>, che dal 2021 al 2023 ha intensificato il suo impegno sul fronte del riciclo risparmiando in questo modo 185mila kg di plastica vergine. Quest'azienda italiana, specializzata nel professional hair & skin care, è riuscita a recuperare, si legge in un articolo dell'<em>Ansa</em>, <strong>il 100% dei flaconi obsoleti</strong> attraverso tecnologie all'avanguardia. «La sostenibilità è il<strong> cuore pulsante della nostra visione </strong>aziendale e il motore che ispira ogni nostra decisione e attività quotidiana», spiega Luigi Ambrosini, amministratore delegato di Pettenon Cosmetics. aggiungendo poi di essere certo che «la bellezza debba essere sinonimo di responsabilità e rispetto». Anche in PlasticFinder siamo convinti che per lavorare con successo nel campo della plastica oggi si debba sempre tenere a mente il significato dei medesimi valori chiave:<strong> responsabilità e rispetto</strong>. Possiamo fare tanto di buono per l'ambiente, se lo vogliamo davvero.</p> <p> </p> <h2>SULLA TORINO-MILANO L'AUTOSTRADA DEL FUTURO CON PLASTICA RICICLATA E GRAFENE</h2> <p><strong>È l'autostrada del futuro, realizzata con materiali riciclati come plastiche e grafene </strong>per ridurre significativamente i consumi energetici e le emissioni di CO2. <strong>A presentarla è stato l'Astm Group</strong>, azienda leader nella realizzazione di grandi infrastrutture. <strong>Nascerà sull'A4 Torino-Milano</strong>. <strong>Il progetto prevede la trasformazione dei 125 chilometri dell'autostrada A4 in un'infrastruttura intelligente, dotata di tecnologie all'avanguardia</strong>. Diverse le principali novità: anzitutto<strong> la pavimentazione innovativa</strong>. Realizzata con materiali riciclati come plastiche e grafene, la nuova pavimentazione consentirà di ridurre significativamente i consumi energetici e le emissioni di CO2. In secondo luogo,<strong> la raccolta e il riuso delle acque piovane</strong>: l'installazione di un impianto dedicato permetterà di raccogliere e riutilizzare le acque piovane per diverse attività, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.<br /> In terzo luogo, <strong>i sistemi di monitoraggio avanzati</strong>: saranno installati sistemi per il rilevamento della velocità, delle condizioni ambientali e del traffico, migliorando la sicurezza e l'efficienza della viabilità.<br /> Infine, <strong>l'eliminazione dei caselli</strong>: i tradizionali caselli saranno sostituiti da portali elettronici automatici, semplificando il flusso del traffico e riducendo le emissioni. <strong>L'autostrada del futuro rappresenta un esempio concreto di come le infrastrutture possano diventare un volano per la transizione ecologica e digitale</strong>. Questo progetto ambizioso, oltre a ridurre l'impatto ambientale, contribuirà a migliorare la qualità della vita delle persone e a rendere il nostro Paese più competitivo a livello internazionale.</p> <h2> </h2> <h2>LA TERZA MAGLIA DELL'UDINESE È SOSTENIBILE AL 100% (APPLICAZIONI A CALDO COMPRESE)</h2> Una maglia da calcio <strong>ecosostenibile al 100%</strong>: è quella dell'<strong>Udinese</strong> (la terza utilizzata dalla squadra, per la precisione), presentata in occasione della <strong><em>Milano Fashion Week </em></strong>appena conclusa. A idearla, si legge in un articolo dell'Ansa, è stata la stilista <strong>Flora Rabitti</strong> con il suo brand <strong>Florania; </strong>per la realizzazione ci ha pensato invece <strong>Macron</strong>, in collaborazione con <strong>Camera moda fashion trust</strong>. Il risultato è una maglia <strong>davvero green al 100%</strong>. Cosa significa quel \"davvero\"? Significa che per la prima volta sono stati utilizzati materiali riciclati e riciclabili <strong>anche per la produzione di tutte le applicazioni a caldo</strong>. Già da diverse stagioni i bianconeri indossano, infatti, divise realizzate in tessuto Eco Fabric, <strong>ricavato al 100% dal riciclo di plastica post-consumo.</strong> Ora, dunque, viene fatto un ulteriore passo in avanti. Cosa potrebbe mancare a un progetto tanto interessante come questo? Forse, soltanto un piccolo <strong>Qr Code</strong> stampato sulla maglia, attraverso il quale conoscere <strong>la storia della plastica riciclata</strong> con cui è stata realizzato il prodotto. Per la tecnologia non bisogna inventarsi nulla, a diposizione ci sarebbe già quella ormai perfettamente rodata di <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/\">Certified Recycled Plastic®</a>.", "permalink":"pettenon-cosmetics-autostrada-torino-milano-e-udinese-calcio-le-notizie-green-della-settimana", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1296759/NEWSLETTER+%2810%29.jpg/8539ff0c-c217-415d-9bbc-86fff88e323f?t=1727506485681", "date":"2024-09-28T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1296095", "category":"", "title":"SULLA TORINO-MILANO L'AUTOSTRADA DEL FUTURO CON PLASTICA RICICLATA E GRAFENE", "description":"<p><strong>È l'autostrada del futuro, realizzata con materiali riciclati come plastiche e grafene </strong>per ridurre significativamente i consumi energetici e le emissioni di CO2. <strong>A presentarla è stato l'Astm Group</strong>, azienda leader nella realizzazione di grandi infrastrutture. <strong>Nascerà sull'A4 Torino-Milano</strong>.</p> <p> </p> <h2>INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER UN FUTURO SOSTENIBILE</h2> <p><strong>Il progetto prevede la trasformazione dei 125 chilometri dell'autostrada A4 in un'infrastruttura intelligente, dotata di tecnologie all'avanguardia</strong>. <br /> Diverse le principali novità: anzitutto<strong> la pavimentazione innovativa</strong>. Realizzata con materiali riciclati come plastiche e grafene, la nuova pavimentazione consentirà di ridurre significativamente i consumi energetici e le emissioni di CO2.<br /> In secondo luogo,<strong> la raccolta e il riuso delle acque piovane</strong>: l'installazione di un impianto dedicato permetterà di raccogliere e riutilizzare le acque piovane per diverse attività, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.<br /> In terzo luogo, <strong>i sistemi di monitoraggio avanzati</strong>: saranno installati sistemi per il rilevamento della velocità, delle condizioni ambientali e del traffico, migliorando la sicurezza e l'efficienza della viabilità.<br /> Infine, <strong>l'eliminazione dei caselli</strong>: i tradizionali caselli saranno sostituiti da portali elettronici automatici, semplificando il flusso del traffico e riducendo le emissioni.</p> <p> </p> <h2>UN CONTRIBUTO ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA</h2> <p><strong>L'autostrada del futuro rappresenta un esempio concreto di come le infrastrutture possano diventare un volano per la transizione ecologica e digitale</strong>. Questo progetto ambizioso, oltre a ridurre l'impatto ambientale, contribuirà a migliorare la qualità della vita delle persone e a rendere il nostro Paese più competitivo a livello internazionale.</p>", "permalink":"sulla-torino-milano-l-autostrada-del-futuro-con-plastica-riciclata-e-grafene", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1296106/iStock-1427313799+%281%29.jpg/6631673d-a355-42d5-8e39-0390f8e4cae9?t=1727384372273", "date":"2024-09-26T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce"] } , { "id":"1293312", "category":"", "title":"LA TERZA MAGLIA DELL'UDINESE È SOSTENIBILE AL 100% (APPLICAZIONI A CALDO COMPRESE)", "description":"<p>Una maglia da calcio <strong>ecosostenibile al 100%</strong>: è quella dell'<strong>Udinese</strong> (la terza utilizzata dalla squadra, per la precisione), presentata in occasione della <em><strong>Milano Fashion Week </strong></em>appena conclusa. A idearla è stata la stilista <strong>Flora Rabitti</strong> con il suo brand <strong>Florania; </strong>per la realizzazione ci ha pensato invece <strong>Macron</strong>, in collaborazione con <strong>Camera moda fashion trust</strong>.</p> <p> </p> <h2>PRODOTTO GREEN</h2> <p>Il risultato è una maglia <strong>davvero green al 100%</strong>. Cosa significa quel \"davvero\"? Significa che per la prima volta sono stati utilizzati materiali riciclati e riciclabili <strong>anche per la produzione di tutte le applicazioni a caldo</strong>.</p> <p>Già da diverse stagioni i bianconeri indossano divise realizzate in tessuto Eco Fabric, <strong>ricavato al 100% dal riciclo di plastica post-consumo</strong>, ma ora viene fatto un ulteriore passo in avanti.</p> <p> </p> <h2>LA CILIEGINA? LA TRACCIABILITÀ</h2> <p>Cosa potrebbe mancare a un progetto tanto interessante come questo? Soltanto un piccolo <strong>Qr Code</strong> stampato sulla maglia attraverso il quale conoscere <strong>la storia della plastica riciclata</strong> con cui è stata realizzato il prodotto. Per la tecnologia non bisogna inventarsi nulla, a diposizione c'è già quella ormai rodata di <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/\">Certified Recycled Plastic®</a>.</p> <p><a href=\"https://ansabrasil.com.br/friuliveneziagiulia/notizie/2024/09/17/alla-milano-fashion-week-la-terza-maglia-delludinese_82b660f9-1b2e-4513-8e27-40ce6b78b22e.html\">LEGGI L'ARTICOLO DELL'ANSA </a></p> <p> </p>", "permalink":"la-terza-maglia-dell-udinese-e-sostenibile-al-100-applicazioni-a-caldo-comprese-", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1293308/CALCIO-UDINESE-CRP.jpg/d7055b5a-9d85-4e00-859a-5f7926b3d53e?t=1727271748000", "date":"2024-09-25T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1291056", "category":"", "title":"PETTENON COSMETICS TRIPLICA IL RICORSO ALLA PLASTICA RICICLATA IN DUE ANNI: COSÌ LA BELLEZZA DIVENTA SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE", "description":"<p>Triplicare l'uso di plastica riciclata in soli due anni. Si può fare.</p> <p><br /> Lo dimostra il percorso di <strong>Pettenon Cosmetics</strong>, che dal 2021 al 2023 ha intensificato il suo impegno sul fronte del riciclo risparmiando in questo modo 185mila kg di plastica vergine.</p> <p>Quest'azienda italiana, specializzata nel professional hair & skin care, è riuscita a recuperare, si legge in un articolo dell'<em>Ansa</em>, <strong>il 100% dei flaconi obsoleti</strong> attraverso tecnologie all'avanguardia.</p> <h2><br /> SOSTENIBILITÀ CUORE DELLA VISION </h2> <p><br /> «La sostenibilità è il<strong> cuore pulsante della nostra visione </strong>aziendale e il motore che ispira ogni nostra decisione e attività quotidiana», spiega Luigi Ambrosini, amministratore delegato di Pettenon Cosmetics. aggiungendo poi di essere certo che «la bellezza debba essere sinonimo di responsabilità e rispetto».</p> <h2><br /> PAROLE CHIAVE: RESPONSABILITÀ E RISPETTO</h2> <p><br /> Anche in PlasticFinder siamo convinti che per lavorare con successo nel campo della plastica oggi si debba sempre tenere a mente il significato dei medesimi valori chiave:<strong> responsabilità e rispetto</strong>.</p> <p>Possiamo fare tanto di buono per l'ambiente, se lo vogliamo davvero.</p> <p><a href=\"https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/finanza_impresa/2024/09/19/nel-2023-pettenon-cosmetics-triplica-luso-di-plastica-riciclata_519830e2-2e05-419b-bb00-69d1001b5604.html\">LEGGI L'ARTICOLO DELL'ANSA</a><br /> <br /> </p>", "permalink":"pettenon-cosmetics-triplica-il-ricorso-alla-plastica-riciclata-in-due-anni-cosi-la-bellezza-diventa-sempre-piu-sostenibile", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1291038/plasticfinder-riciclo-plastica-tre.jpg/3aea36da-5d0e-44df-b243-77da66549167?t=1727160153811", "date":"2024-09-24T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } , { "id":"1289850", "category":"", "title":"ALIPLAST PRONTA A DAR VITA IN PIEMONTE A UN NUOVO IMPIANTO PER IL RICICLO DELLA PLASTICA", "description":"<p>Un nuovo sito per riciclare la plastica. Iniziamo la settimana con una buona notizia sul fronte riciclo: nel Novarese, a <strong>Borgolavezzaro</strong> per la precisione, <strong>Aliplast</strong>, società del Gruppo Herambiente, specializzata nel riciclo di plastica, per il trattamento e la rigenerazione meccanica di imballaggi plastici flessibili, realizzerà <strong>un nuovo impianto </strong>per la gestione completa della fase cruciale che permette di ridare vita a un materiale così tanto prezioso.</p> <p> </p> <h2>ATTIVO NEL 2026</h2> <p>Come si racconta in un articolo di <em>NovaraToday</em>, la nuova struttura (che sorgerà dalla riqualificazione totale di in un fabbricato industriale già esistente) al momento è in fase di autorizzazione ed entrerà in funzione nel 2026. L'investimento sarà pari a <strong>26 milioni di euro</strong>.</p> <p>Nell'impianto, si legge, saranno «<strong>trattati e rigenerati i rifiuti plastici da imballaggi</strong> per produrre nuovo granulato plastico che ritorna così in circolo nel sistema produttivo per ricreare gli stessi imballaggi flessibili o per altri prodotti di alta qualità». </p> <p> </p> <h2>RICICLO PIÙ TRASPARENZA: SUPER MIX</h2> <p>Molto bene, ogni nuova struttura di questo tipo deve essere accolta con un grande benvenuto.</p> <p>Noi di <a href=\"https://www.certifiedrecycledplastic.com/\">Certified Recycled Plastic®</a> non dimentichiamo mai, però, che per non disperdere il valore enorme del riciclo è necessario poter tracciare i diversi passaggi: <strong>riciclo più trasparenza</strong> è un mix formidabile.</p> <p><a href=\"https://www.novaratoday.it/attualita/borgolavezzaro-aliplast-nuovo-sito_.html\">LEGGI L'ARTICOLO DI NOVARATODAY</a></p>", "permalink":"aliplast-pronta-a-dar-vita-in-piemonte-a-un-nuovo-impianto-per-il-riciclo-della-plastica", "imageUrl":"https://www.plasticfinder.it//documents/10181/1289832/Aliplast+-+crp.jpg/b7fda050-1e1e-4b24-9e4a-f58ed45d00b9?t=1727082060181", "date":"2024-09-23T00:00:00.000Z", "categories":["NEWSLETTER","Business / e-commerce","Environment"] } ]